L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Ryan Pierse / Getty Images
Febbre da calciomercato Angelo Andrea Pisani 31 luglio 2018 4'

Come va l’estate dell’Inter

Un breve riassunto su quello che è stato fatto finora e su ciò che potrebbe servire nell’ultima parte del mercato.

Condividi:

Luciano Spalletti ha restituito all’Inter una solidità tattica e mentale che mancava almeno dal 2012. Da quel periodo sono cambiati cinque allenatori in sei anni, oltre a tre diverse proprietà e una serie infinita di giocatori. Per la prima volta dopo sette anni la squadra è riuscita a conquistarsi un posto in Champions League, con un sostanzioso aumento dei ricavi come conseguenza. La società ha avuto qualche libertà in più sul mercato, che ha già iniziato a sfruttare. Dopo gli arrivi a parametro zero di Asamoah e De Vrij, e l’acquisto di Lautaro Martinez, i nerazzurri sono riusciti ad ingaggiare anche Politano e (soprattutto) Nainggolan, un giocatore che fino a pochi mesi fa sembrava irraggiungibile.

 

È ufficiale! 📣✍️@OfficialRadja
⚫️🔵 2️⃣0️⃣2️⃣2️⃣

Qui tutti i dettagli 👉 https://t.co/21igVjl7vB#WelcomeNinja #InterIsHere #FCIM pic.twitter.com/gMb1rRvbVW

— Inter (@Inter) 26 giugno 2018

 

Vrsaljiko risolve i problemi?
Nonostante gli arrivi il mercato dell’Inter è ancora incompleto. Al momento la priorità è il terzino destro: le partenze di Nagatomo e Santon (unite al mancato riscatto di Cancelo) hanno lasciato scoperta la squadra, che al momento può contare sul solo D’Ambrosio. Una lacuna abbastanza grande, evidenziata nell’amichevole col Sion (dove si è dovuto adattare Dalbert).

 

Al momento Sime Vrsaljko sembra essere davvero a un passo dalla società nerazzurra, dopo che due anni fa aveva provato a strapparlo al Sassuolo senza successo, perdendo la concorrenza con l’Atletico di Simeone. L’esperienza di Vrsaljko in Spagna è stata in chiaroscuro. Il giocatore non ha mai convinto del tutto Simeone, ma ha comunque giocato 54 partite tra campionato e coppe, ha accumulato esperienza in Champions e si è guadagnato la maglia da titolare in Nazionale – disputando peraltro un eccellente Mondiale.

 

Considerando i trascorsi in Italia (arricchiti dalle ultime esperienze internazionali), Vrsaljko rappresenta una scommessa tutt’altro che azzardata, che potrebbe completare la difesa a livello tecnico, oltre che numerico. È un terzino lineare, attento in fase difensiva, dalle ottime capacità atletiche. Rispetto a D’Ambrosio, il croato garantisce una maggiore incisività in fase offensiva, specie negli ultimi 16 metri, dove ha più qualità nei cross e nelle scelte. Non è un esterno qualitativo, moderno, come poteva essere Cancelo, ma ha ottimi tempi di inserimento ed è sempre lucido col pallone tra i piedi. Bisognerà vedere come si legherà da quella parte con Candreva, un giocatore non troppo incline a premiare le sovrapposizioni dei terzini (e con cui quindi si legava bene la staticità di D’Ambrosio). Politano, che taglia molto di più verso il centro, è invece perfetto per aprire a Vrsaljiko i corridoi su cui ama inserirsi.

 


Sarà interessante vedere ricostruita l’intesa con Perisic. Dai cross di Vrsaljiko e dai tagli dell’esterno sono arrivati diversi gol della Croazia, tra Mondiali e qualificazioni.

 

Più complesso sarà l’adattamento alla fase di uscita del pallone: nella scorsa stagione (e nelle prime amichevoli di quest’anno) Spalletti ha chiesto ai suoi difensori di cercare sempre l’uscita bassa del pallone, anche a costo di rischiare qualcosa in più. Nell’ultima stagione Spalletti in questo senso si è appoggiato molto alla qualità di Cancelo, ma ad inizio stagione anche a D’Ambrosio. Il terzino italiano è cresciuto molto, e ha mantenuto una buona media (82.2% di passaggi riusciti); bisognerà vedere come risponderà Vrsaljko, che con l’Atletico era abituato a un calcio più diretto (sbagliando il 20% dei passaggi corti e il 69% dei lanci lunghi).

 

Nelle prime amichevoli della stagione Spalletti sta cercando di far assimilare l’impostazione tattica vista nel finale della scorsa stagione, un 4-2-3-1 fluido, con l’esterno destro che si stringeva sulla trequarti dando superiorità centrale e aprendo spazio in fascia per la discesa del terzino.

 

Non a caso sulla destra sono stati utilizzati Politano e Karamoh, due giocatori portati ad accentrarsi, mentre (in attesa di Perišić) Candreva è stato provato largo a sinistra. Gli arrivi di Lautaro e Nainggolan hanno dato all’Inter più soluzioni offensive, ma la rosa resta ancora un po’ corta.

 

Serve un centrocampista?
Gli infortuni muscolari delle ultime settimane (Nainggolan, Borja Valero, Politano e Karamoh), hanno evidenziato i possibili problemi di profondità della rosa interista, che quest’anno dovrà affrontare tre competizioni. Una rosa comunque già ampliata rispetto allo scorso anno. Ausilio sembra intenzionato a comprare un altro centrocampista, che permetta di fare un ulteriore salto di qualità alla mediana.

 

Negli ultimi giorni sono tornate a farsi più insistenti le voci sul possibile arrivo di Vidal, un profilo che rispetto a Rafinha (altro nome fatto negli ultimi giorni) sembra più in linea con l’impronta che ha caratterizzato il calciomercato dei nerazzurri. Quella di una squadra fisica, che ama attaccare in maniera diretta e verticale.

 

Dopo una seconda parte di stagione svoltata dalla qualità nel palleggio di Cancelo e Rafinha, Spalletti sembra intenzionato a costruire una squadra intensa e aggressiva, capace di difendere in avanti e – una volta recuperato il pallone – ripartire con qualità. Il giocatore del Bayern Monaco ha qualità, ritmo e forza fisica, e garantirebbe l’elasticità giusta per completare il centrocampo interista, davanti alla difesa o (eventualmente) mezzala. In questo senso va letto anche l’interessamento per Barella, il cui acquisto – al netto del buon rapporto col Cagliari – sembra ancora più difficile. Barella, da mezzala, garantirebbe sia intensità fisica che buona creatività, in una squadra che, orfana dei piedi di Cancelo e Rafinha – sembra difettare di qualità nell’ultimo terzo di campo. In quest’ottica non va però trascurata la presenza di Nainggolan, il cui apporto in termini di assist e key-pass negli ultimi anni è stata un po’ sottovalutata (nella scorsa stagione 9 assist e 2 key pass ogni 90’).

 

Ad ogni modo, ogni tipo di investimento a centrocampo resta subordinato alla cessione di Joao Mario, per cui la permanenza all’Inter – nonostante altri tre anni di contratto – sembra già finita. Il portoghese rappresenta a pieno il disagio della transizione interista, che nel giro di due anni è passata dal gioco di posizione de Boer al calcio intenso, aggressivo e “regimentato” di Spalletti.

 

La rivoluzione “trascinata” degli ultimi anni è costata molte difficoltà, delusioni e rinunce (a volte dolorose), ma i nerazzurri sembrano aver finalmente ritrovato la luce, o le stelle

 

 

Tags : interluciano spallettiradja nainggolansime vrsaljiko

Angelo Andrea Pisani è nato nel 1992. Si è laureato in italianistica a Bologna, vive a Cupra Marittima e scrive su noisamb.it.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Febbre da calciomercato Emanuele Atturo 7'

Perché il Benevento ha scelto Adolfo Gaich

Prospettive e limiti del nuovo attaccante della squadra di Filippo Inzaghi.

Febbre da calciomercato Daniele V. Morrone 14'

La scommessa Kokorin

La Fiorentina ci prova con un attaccante di talento ma dalla carriera discontinua.

Febbre da calciomercato Dario Saltari 12'

Alla Juventus serve davvero Scamacca?

E a Scamacca serve davvero la Juventus?

Febbre da calciomercato Federico Aquè 7'

Perché Mandzukic

Le ragioni dietro l’acquisto del Milan.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Dello stesso autore

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 6'

Il calciatore di B di dicembre 2020: Leonardo Mancuso

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è l’attaccante dell’Empoli.

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 5'

Il calciatore di B di novembre 2020: Marco Mancosu

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è il trequartista del Lecce.

Serie A Angelo Andrea Pisani 9'

Otto giocatori dalla B da prendere al Fantacalcio 2020/21

Nomi poco conosciuti che potrebbero fare una grande stagione.

Premier League Angelo Andrea Pisani 9'

Harry Kane è in declino?

Se ne parla ormai da almeno un anno, ma non è detto sia vero.

Calcio Angelo Andrea Pisani 10'

Mark Bresciano, la statua

Un giocatore che merita di essere ricordato non solo per la sua esultanza.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da inter
Fondamentali Federico Aquè 9'

A Lukaku e Lautaro è bastato poco

I due attaccanti sono stati decisivi nella netta vittoria nel Derby, e non solo per i gol.

Calcio Michele Galluzzo 11'

Parenti serpenti

Storia delle mascotte di Inter e Milan, più vicine di quello che sembra.

Serie A Daniele Manusia 9'

Inavvicinabile Lukaku

La capacità dell’attaccante dell’Inter di tenere a distanza gli avversari non è innata.

altro da luciano spalletti
Fondamentali Angelo Andrea Pisani 6'

Uno zero a zero che fa bene a tutti

La squadra di Spalletti e quella di Gasperini si sono equivalse, traendo buone risposte.

Fondamentali Francesco Lisanti 7'

L’Inter ha ritrovato la leggerezza

Nella partita più importante della stagione, l’Inter ha ritrovato il coraggio necessario per superare il Milan.

Serie A Dario Pergolizzi 7'

L’Inter è troppo prevedibile?

Un’analisi dei problemi offensivi dei nerazzurri.