L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Illustrazione di Francesco Poroli
NBA Redazione basket 27 marzo 2015 9'

Buckets s02e02: New York

Seconda puntata della stagione della fanzine cestistica realizzata con Rivista Ufficiale NBA. Si va nella Grande mela, tra odio, amore, sogni e squadre quasi vincenti.

Condividi:

 

Foto 1

Illustrazione di Davide Barco

 

Il bullo & la pupa
di Francesco Casati

Dick Down, Ding Dong, KKK e Harlem Hijack. Sono solo alcuni dei nomi più assurdi con cui veniva chiamata l’eroina negli anni ’70 a New York City. Lo spaccio iniziava alle 16 in punto, quando scattava il cambio turno della polizia e le strade rimanevano sostanzialmente scoperte. La domanda era così alta che i grandi spacciatori non avevano nemmeno bisogno di farsi la guerra, c’erano (purtroppo) abbastanza tossici per tutti. Una vera giungla urbana, con così tanti sbandati da sembrare un film di Tarzan.

 

La busta più ricercata era la Blue Magic, pura al 10% e messa su strada da Frank Lucas. La sua storia fu resa famosa da Denzel Washington e dal film American Gangster, ma Hollywood è troppo distante dalla realtà per essere credibile. Nicky Barnes (il più eccentrico tra i gangster di quegli anni) aveva in testa di creare, insieme agli altri malavitosi neri della città come Lucas, un impero da chiamare “The Council”, una sorta di black Cosa Nostra.

 

Molti accordi e altrettanti litigi avvenivano nei locali più esclusivi della città e in questi club le storie di atleti, cantanti e gangster si intrecciavano di continuo. Questi sono anche gli anni d’oro dei Knicks, campioni nel 1970 e nel 1973. Willis Reed fu il simbolo del primo titolo, giocò gara-7 di finale con i Lakers su un gamba sola, dando la scintilla con i primi 4 punti della partita; ma Walt “Clyde” Frazier fu il vero protagonista di quella sfida con 36 punti, 7 rimbalzi e 19 assist. Reed fu MVP della stagione, dell’ASG e delle Finali NBA, ma Frazier diventò il nome più caldo in città. Il soprannome “Clyde” si deve al suo stile, ancora oggi stravagante, e a un cappello portato come Warren Beatty nel film Bonnie e Clyde.

 

Lucas riciclò parte dei suoi soldi nel “Lloyd Price’s Turntable”, locale dell’omonimo cantante e punto di riferimento per i vip di colore. Sorgeva tra la 52esima e Broadway e ci venivano Muhammad Ali (amico di Price), James Brown, Diana Ross e Berry Gordy. Frazier era un habitué nonostante i rapporti tesi con Lucas, dato che i due avevano puntato la stessa donna: Billie, la figliastra di Willie Mays, uno dei più grandi giocatori di baseball di sempre. Lucas era già sposato con Julianna Farrait, ex-reginetta di bellezza a Portorico, ma cercava un’amante per allungare il roster.

 

Le basette, il sorriso, la simpatia di Walt contro i soldi di un cafone arricchito che importava eroina nelle bare dei caduti in Vietnam.

 

Billie scelse una fuga notturna a Parigi e una coppia di bracciali da 140.000 dollari che Lucas mise sul piatto.

 

Frazier conquistò la città con due anelli per i suoi Knicks.

 

 

Brutti, sporchi & cattivi (e quasi vincenti)
di Alessio Marchionna

Sarebbe passata alla storia come la più preparata, laboriosa, professionale, altruista, tenace, cattiva e detestata squadra del campionato. Ma quando Pat Riley arrivò ai Knicks, nell’estate del 1991, si trovò davanti un cumulo di macerie.

 

Il ricordo dei tempi gloriosi di Willis Reed e Walt Frazier era stato cancellato da quindici anni di scelte disastrose. In squadra c’erano giocatori alla disperata ricerca di una guida umana prima ancora che sportiva. C’era Pat Ewing, la superstar che faticava a imporre la sua autorità nello spogliatoio e a 29 anni cominciava a chiedersi se non fosse il caso di cambiare aria; c’era Mark Jackson, talento in caduta libera; c’era Gerald Wilkins, atleta formidabile con un tiro mediocre; c’era Xavier McDaniel, ala piccola con fisico e personalità debordanti e una carriera arrivata all’ultimo bivio sportivo; c’era Charles Oakley, disposto a tutto per il bene della squadra ma stanco di avere a che fare con compagni egoisti e immaturi; c’era John Starks, un ragazzo dell’Oklahoma lunatico e discontinuo ma animato dal fuoco sacro del basket autentico; e c’era Anthony Mason, mancino introverso e sovrappeso, anche lui arrabbiato e affamato. May he rest in peace.

 

Riley seppe spegnere le micce che rischiavano di far implodere la squadra e sfruttò l’unico sentimento comune a tutti i giocatori—la frustrazione—per costruire un gruppo solido. Ci riuscì con il classico mix di allenamenti massacranti e manipolazione psicologica, convincendo i giocatori di non essere inferiori a nessuno e dando a ognuno di loro un senso sul parquet. Quei Knicks sono stati una delle squadre più toste che siano mai esistite. Segnavano poco, erano agli ultimi posti nelle classifiche della Lega per punti a partita, tiravano con percentuali non eccezionali e nelle classifiche dei migliori giocatori nelle varie specialità (difesa, punti, rimbalzi, tiri, stoppate), di solito l’unico della squadra che compariva era Ewing. Ma insieme ai Detroit Pistons erano la squadra che concedeva meno punti agli avversari e una delle migliori nella classifica delle percentuali concesse nei tiri da due. Giocavano duro, spesso giocavano sporco. Nei playoff del 1992 tutti erano convinti che sarebbero andati fuori dai playoff in quattro partite, invece riuscirono a portare i Bulls a gara-7; l’anno dopo, in finale di conference, Starks e Wilkins costrinsero Michael Jordan a tirare con poco più del 30% nelle prime due partite. La serie si decise agli ultimi secondi di gara-5 al Madison Square Garden, quando Charles Smith riuscì a farsi stoppare quattro volte in quattro secondi. L’anno dopo, senza MJ a rovinare la festa, i Knicks si schiantarono all’ultima curva contro il muro degli Houston Rockets.

 

Un amore intenso come quello che c’è stato tra Riley e New York può andare in due direzioni: verso il trionfo e la felicità eterna o verso la sconfitta e la separazione drammatica. Alla fine l’anello non arrivò perché a quei livelli il coraggio e l’ostinazione non possono supplire al talento, e perché in fin dei conti Pat Ewing non era Michael Jordan, e nemmeno Hakeem Olajuwon.

 

E il messia Riley diventò il nemico di un’intera città.

 

Ti odio & Ti Amo, John Starks
di Mauro Bevacqua

CAPITOLO I: ODIO

 

Io John Starks dovrei odiarlo. Son passati quasi due dozzine d’anni, ma non dimentico. Non posso. È il 28 febbraio 1993, si gioca quello che al tempo ancora si chiama “il derby del tunnel” (il Lincoln), Knicks @ Nets—ancora nel New Jersey.

 

Nei Nets c’è il mio giocatore preferito dell’epoca, Kenny Anderson.

 

[Vietato ridere]

 

Mancano 8:52 nel terzo, Kenny recupera un pallone, si fa tutto il campo in palleggio ma quando stacca per concludere arriva Starks col randello. Fallo (intenzionale, 5.000$ di multa) & canestro, ma Kenny va giù male. Quando si rialza segna pure il libero aggiuntivo [ve l’ho detto, era il mio giocatore preferito]. Ma quel polso è rotto. Stagione finita.

 

«Non volevo fargli male. Non stavo cercando di mandargli nessun messaggio». Per poi aggiungere: «E comunque non si sarebbe fatto niente se non avesse cercato di segnare».

 

SON-OF-A-BITCH!

 

Non sono il solo a pensarla così. La rivalità—allora non ancora cittadina—era già parecchio sentita. Starks riceve diverse minacce dai tifosi dei Nets. Per le gare successive i Knicks gli affidano una persona dell’organizzazione che a fine partita lo scorta a recuperare la sua Nissan Pathfinder dal garage sotterraneo del Madison Square Garden. C’è timore che qualcuno possa fargli del male.

 

Io, ad esempio.

 

CAPITOLO II: AMORE

 

Eppure non ce la faccio.
Non riesco a odiare John Starks. Anzi, lo amo.
Come lo amava ogni singolo tifoso del Garden. Alla follia.

 

Un giorno un giornalista gliel’ha pure detto: «La gente si identifica con te, John. Perché tu giochi nel modo in cui loro vivono». Lottando. Welcome to New York City.

 

Mamma Irene, invece, lavorava come infermiera a Tulsa, Oklahoma.
Papà John in cantiere—ma ha salutato in fretta, lavoro & famiglia.
I soldi dell’affitto spesso mancavano, «e allora cambiavamo casa». Sette, otto volte.

 

Sono quattro pure i college girati. Nel primo viene cacciato dall’allenatore («c’è troppo basket di strada in lui»). Nel secondo dal preside (per una rissa in dormitorio). Nel terzo è l’asso della squadra, sempre in campo. Pure—complice un cambio di calendario dell’ultimo minuto—il giorno del suo matrimonio. John sale all’altare, fa un’apparizione lampo al ricevimento, poi via: «Dobbiamo andare, Jackie». Cento miglia separano lui e la sua neo mogliettina da Independence, Kansas. Spinge sull’acceleratore, pure troppo. Arriva la multa, ma arriva anche a destinazione, all’intervallo. Nel secondo tempo è in campo. E ne mette 30. Nel quarto college—coi Cowboys di Oklahoma State, finalmente Division I—viene notato da Don Nelson, chiamato al camp dei Golden State Warriors e messo sotto contratto. Per 100.000$ all’anno. Pochi? Dipende. Certo più dei 3 dollari e 35 centesimi all’ora che prendeva due anni prima, imbustando la spesa da Safeway, catena di supermercati di Tulsa. Turno notturno, dalle 11 di sera alle 7 di mattina. Quand’era sicuro non ci fosse nessun cliente, si teneva in allenamento saltando tra i corridoi, cercando di toccare le lampadine sugli scaffali più alti.

 

CAPITOLO III: IL SOGNO

 

Coi Warriors gioca 36 partite. Ha messo il piede nella porta. Ma la porta si chiude. Si scende di un gradino, Continental Basketball Association. Viaggia a 21 di media, intoccabile. Ma è lui a “toccare” un arbitro. Squalificato per il resto della stagione (proprio quando i Detroit Pistons stavano per richiamarlo “in the League”). Si scende ancora di un altro gradino, World Basketball League. Ma non precipita. Anzi, risorge. Un invito al camp arriva dai Knicks. L’ultimo giorno vuol chiudere col botto. Si ritrova lanciato in contropiede. Davanti ha Patrick Ewing. Gli vuole schiacciare in faccia. Non andrà così. Andrà pure meglio. Ewing lo stoppa, lui nel contatto si fa male. Per regolamento, una squadra NBA non può tagliare un giocatore infortunato. Resta in squadra per un altro mese. E nel frattempo si fa male Trent Tucker. Il suo posto lo prende John Starks. Once a Knick, always a Knick. Fino a trascinarli a gara-7 di un serie di Finale NBA col titolo a portata di mano. E chiudere con 2/18 al tiro. Addio sogno.

 

 

‘Melo: I’m a Business, man
di Francesco Pacifico

Com’è andata veramente tra Phil Jackson e Carmelo Anthony? Mr. Zen sta bluffando? Credeva davvero che fosse ‘Melo il giocatore attorno a cui costruire la triangle offense e soprattutto una squadra determinata? Lo sapremo in un libro fra dieci anni, probabilmente—e magari si intitolerà Twelve rings, o Thirteen, o Fourteen.

 

Max contract a parte, Carmelo ha rinunciato a trasferirsi a Chicago da Rose e Noah perché non voleva lasciare New York, dove dirige Melo7 Tech, fondo di investimento creato insieme a Stuart Goldfarb, ex dirigente NBC e Bertelsmann.

 

Come ha detto a ESPN: «Non voglio essere soltanto un atleta. Non voglio che mio figlio legga ‘Che delusione, è solo uno che segna, è egoista, non ha vinto abbastanza, non è mai stato davvero il migliore’. Voglio essere più grande di così. Voglio costruire da solo il mio destino».

 

Nell’attesa di sapere come ha convinto Phil, guardiamo un po’ dove vanno i soldi che diamo a Carmelo quando compriamo la sua canotta. Questi sono alcuni tra gli investimenti di Melo7 Tech:

 

Whistle: una app + device per monitorare le attività del proprio animale domestico. Vital: piattaforma per trovare sconti sulle ricette mediche. Andela: piattaforma per collegare sviluppatori importanti a imprenditori importanti. Cord Project: chat vocale “one touch”. Vantage Sports: servizio di analisi dati per giocatori, squadre, media. SeatGeek: motore di ricerca per trovare biglietti per eventi di sport, musica e teatro.

 

Come dicevano i nostri padri, questa non è più la “loro” NBA. È la NBA di Jay-Z, che è stato spacciatore, poi rapper, poi imprenditore, poi dirigente della più grande etichetta rap, poi promoter dell’immagine degli artisti, proprietario di minoranza dei Brooklyn Nets e ora è l’agente, tra gli altri, di Kevin Durant. Impara l’arte e mettila da parte, e magari lascerai nel mondo una traccia più grande che se avessi vinto un anello o continuato a incidere capolavori hip hop.

 

Non fa una piega, tranne quando a comprare la canotta di Melo sei tu, e tifi New York.

 

Foto 2

 

*Bonus Track

«Poi un giorno stavo camminando per strada sulla 111th, tra la Settima e la Ottava Avenue, e ho visto quattro o cinque macchine della polizia. Ho chiesto a qualcuno cosa stava succedendo e mi dissero che il borsellino di una signora era stato rubato e qualcuno era entrato in uno di quei palazzi lì attorno con lo stesso. Un attimo dopo c’era già un elicottero che girava sopra i palazzi. Il borseggiatore era sul tetto e stavano cercando di scovarlo. Nessuno aveva mai visto la polizia usare gli elicotteri prima di allora, ma qualcuno ci disse che il borsello apparteneva a una signora bianca di una certa importanza. In ogni caso sembrava più che stessero fronteggiando l’intero esercito Vietcong piuttosto che dare la caccia a un ladro di portafogli.

 

Improvvisamente tutti i poliziotti corsero in una stradina e in pochi minuti la notizia si diffuse: il ladro aveva cercato di saltare una distanza di circa un metro e ottanta tra i due palazzi ma non ce l’aveva fatta. Me ne tornai a casa e fino al giorno dopo non seppi che il ragazzo che era precipitato nella stradina era Kenny Bellinger.

 

Non riuscivo a crederci. Ho pensato che dovesse esserci un errore. Kenny non avrebbe mai rischiato così tanto—e, in ogni caso, avrebbe potuto fare un salto di un metro e ottanta senza nessun problema. Così decisi di salire sul tetto del palazzo per controllare le dimensioni del salto, che infatti era più o meno di quattro metri e mezzo. Fu allora che cominciai a realizzare cosa era appena successo. Tutto quel potenziale era andato perso. Che fosse stata droga, disperazione o altro, Kenny non era riuscito a rimanerne fuori. Un’altra vittima. Kenny aveva 16 anni quando è morto». Tratto da The City Game di Pete Axthelm (Libreria dello Sport, 2001).

 
 

Tags : carmelo anthonynew york knickspat riley

La redazione basket è composta da gente molto alacre che vorrebbe giocare a basket ma che purtroppo sarebbe troppo bassa anche per il campionato filippino. Almeno due membri della redazione basket sono convinti che il film A Beautiful Mind parli di loro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Marco D'Ottavi 11'

12 momenti che vorremmo possedere su NBA Top Shot

Nelle figurine virtuali che stanno spopolando, ci vorrebbero i veri momenti leggendari della NBA.

NBA Lorenzo Bottini 8'

Mikal Bridges arriva ovunque

In una squadra in ascesa come i Phoenix Suns, Bridges si sta rivelando un giocatore indispensabile.

NBA Dario Vismara 10'

Fate largo a Zion Williamson

Nell’ultimo mese abbiamo cominciato a scoprire un giocatore nuovo, che ha ancora grandi margini di miglioramento.

NBA Lorenzo Bottini 7'

L’intesa telepatica di Steph Curry e Draymond Green

Anche dopo quasi un decennio, le due stelle di Golden State continuano a sorprendere il resto della lega.

NBA Niccolò Scarpelli 11'

Jerami Grant ha scommesso su se stesso

La scelta di andare ai Detroit Pistons ha sorpreso molti, ma ha motivazioni che vanno oltre il basket.

Dello stesso autore

NBA Redazione basket 16'

Le domande fondamentali della stagione NBA 2020/21

Squadre, temi e personaggi della stagione che più incerta di sempre.

NBA Redazione basket 11'

Cinque storie da seguire nel primo turno dei playoff NBA

Duelli, sfide, vendette e posti di lavoro che rischiano di saltare nelle prossime due settimane.

NBA Redazione basket 15'

Le domande fondamentali della ripartenza NBA

A Orlando 22 squadre vanno a caccia del titolo più impronosticabile di sempre, non fosse altro che per le circostanze in cui si giocherà.

NBA Redazione basket 24'

Kobe per sempre

13 modi per ricordare uno dei più grandi giocatori di basket di sempre.

NBA Redazione basket 28'

I 40 giocatori più interessanti della prossima stagione NBA

Giocatori che devono dimostrare qualcosa.

I più letti del mese

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da new york knicks
NBA Dario Vismara 9'

I New York Knicks non vincono mai

Anche quando potrebbero godersi un momento positivo, James Dolan trova sempre come farlo girare dalla parte sbagliata.

NBA Dario Vismara 11'

Non c’è più speranza per i New York Knicks?

Il licenziamento di coach David Fizdale è solo l’ultimo atto di una tragedia di cui non ci si ricorda più l’inizio – né si intravede la fine.

NBA Michele Pettene 15'

Enes Kanter, il domani non muore mai

Perché la vita del lungo dei New York Knicks è a rischio tanto da impedirgli di lasciare gli Stati Uniti.

altro da carmelo anthony
NBA Dario Vismara 7'

Provaci ancora Carmelo Anthony

Carmelo Anthony comincia da Portland quello che potrebbe essere l’ultimo capitolo della sua carriera NBA.

NBA Michele Berra 13'

La stagione sulle montagne russe di Carmelo Anthony

La parabola di ‘Melo a Oklahoma City, da stella a giocatore di ruolo fino a capro espiatorio.

NBA Nicolò Ciuppani e Marco Vettoretti 10'

Fuga dalla Grande Mela

Dopo sette stagioni avare di successi, i New York Knicks hanno ceduto alle richieste di Carmelo Anthony, scambiandolo con gli Oklahoma City Thunder.