Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Breve storia dei 30 anni di Galliani al Milan
24 mag 2016
24 mag 2016
Quand'è che tutto ha cominciato ad andare storto?
(articolo)
29 min
Dark mode
(ON)

Prologo

Il 23 maggio de 2007 il Milan vince la sua settima e ultima Champions League. Quella data può essere considerata come il momento più o meno esatto a cui si può ricondurre la rottura di un qualche pezzo dell’ingranaggio della macchina che faceva girare una società proveniente da più di vent’anni fatti di molte luci e poche ombre.

Sarebbe però un errore ridurre la rottura del Milan a un momento preciso e circoscritto, come fosse un Big Bang dopo il quale niente è stato più come prima. Probabilmente quel che accadde dopo quella vittoria non fu altro che lo strascico di una situazione che ebbe le sue prime manifestazioni un anno prima, quando l’intero paese venne scosso dallo scandalo Calciopoli. O forse ancora prima. Una situazione però in qualche modo nascosta, attutita, mascherata e messa in secondo piano dal numero di vittorie e dai risultati che il Milan del binomio Berlusconi & Galliani ottenne nei primi quindici anni della loro gestione.

La storia di Galliani, ovvero la storia del Milan

Ripercorrere la carriera di Galliani equivale a ripercorrere la storia del Milan berlusconiano. Si potrebbe scrivere un’enciclopedia a riguardo, ma quello che proverò ad affrontare qui è soprattutto il modo in cui l’Amministratore Delegato e Vicepresidente Vicario ha gestito il Milan dal punto di vista del calciomercato, sia in entrata che in uscita. In altre parole: del modo in cui gli organici del Milan sono stati costruiti nel corso degli anni.

Ogni discorso sul Milan deve sempre tenere conto di un ulteriore fattore: il Milan è gestito e comandato da una sorta di Cerbero a due teste, rappresentate appunto dalla proprietà (nella persona di Silvio Berlusconi) e dalla dirigenza (capitanata da Adriano Galliani). Questo può essere un problema soprattutto nel caso in cui ci si voglia prestare al Gioco Delle Colpe e Dei Meriti da attribuire nelle varie annate di gestione della squadra rossonera.

Il vero problema non è rappresentato tanto dal a chi attribuire meriti e colpe, quanto che vi sia una dicotomia già all’apice della struttura organizzativa — con frequenti intrusioni e interferenze da parte della proprietà nelle sfere che sarebbero appannaggio della dirigenza. Una gestione complessiva che molte volte sembrerebbe contraddittoria con quanto dichiarato dalla presidenza stessa.

A completare il quadro di incertezza generale, l’ingresso in società nel dicembre 2013 di Barbara Berlusconi, in grado di generare una guerra di potere interna.

Il 24 marzo 1986 Adriano Galliani, già dirigente Fininvest, assume la carica di amministratore delegato del Milan. Fino a quel momento nel calcio aveva solo ricoperto la vicepresidenza del Monza, militante in quel periodo in Serie B.

Il suo arrivo è strettamente legato all’acquisto della società rossonera da parte di Silvio Berlusconi, allora solo imprenditore edil-televisivo. Con Berlusconi Galliani aveva un rapporto lavorativo sin dagli inizi degli anni '80, quando fu uno degli artefici della nascita di Canale 5 e della diffusione su scala nazionale delle emittenti televisive di proprietà dell’allora non ancora Cavaliere.

Adriano Galliani, Silvio Berlusconi e Nils Liedholm.

1986-1996: il Milan di Berlusconi

Franco Loi, ne Il dizionario del calcio, scriveva: «L’entrata di Berlusconi non ha investito soltanto la squadra rossonera, ma tutto il mondo del calcio. L’azione del grande manager ha portato in un ambiente dilettantesco e troppo spesso fondato sul pressappochismo e sui capricci personali del padroncino di turno, il senso della suddivisione dei compiti, la distribuzione oculata delle funzioni, la serietà dello sport, ossia, come si è già più volte citato nel corso della presente tesi: il passaggio da “squadra calcistica” ad “azienda calcistica"».

Questo primo periodo è di gran lunga quello più iconico e di successo. La squadra che viene costruita a suon di miliardi è quella che verrà ricordata come una delle più forti di sempre.

Ma come nasce questa squadra? O meglio, come vengono costruite queste rose –perché poi parliamo non di una sola squadra, ma di un organico vincente che si è evoluto nell’arco di un decennio?

Quando Berlusconi nel 1986 acquista il Milan da Giuseppe “Giussy” Farina, la squadra ha una situazione economica tra il disastroso e il disperato ma, e questo sarà uno dei punti di forza del decennio di lì a venire, un organico solido, formato da un buon mix di giovani di belle speranze come Paolo Maldini, Alessandro Costacurta, Filippo Galli, Alberigo Evani, da giocatori solidi come Mauro Tassotti, Andrea Icardi e Mark Hateley e da veterani come Pietro Paolo Virdis, Agostino Di Bartolomei, Paolo Rossi e Ray Wilkins, il tutto guidato e capitanato da Franco Baresi.

Generazioni.

Dal punto di vista gestionale in questo primo periodo, e quasi per la totalità del primo decennio della sua proprietà, il coinvolgimento di Silvio Berlusconi in qualsiasi aspetto riguardasse il Milan era pressoché totale.

La dirigenza del Milan viene composta dall’élite delle sale di comando di Fininvest. Adriano Galliani ricopre appunto la carica di Amministratore Delegato insieme a Paolo Berlusconi e Giancarlo Foscale, e, inizialmente, vengono scelti come Direttori Sportivi – già allora si propendeva per dicotomie strutturali a livello dirigenziale - Ariedo Braida, proveniente dalle esperienze come DS al Calcio Monza e all’Udinese, che andava ad aggiungersi a Silvano Ramaccioni, Direttore Sportivo dal 1982 e poi team manager della squadra dal 1989 fino al 2008.

Il primo calciomercato dell’era Berlusconi si apre con l’acquisto, per la cifra monstre di 10 miliardi di lire, del 23enne Roberto Donadoni, prelevato dall’Atalanta e strappato alla Juventus. L’impatto, anche culturale, nel mondo del calcio è impressionante. Gianni Agnelli in seguito descrisse il senso di quel momento «Si è abbattuto sul calcio trasformandolo da sport di città a spettacolo televisivo. Il suo Milan lo paragonerei agli Harlem Globetrotters, e lui al capo del Madison Square Garden. Donadoni è stato il primo pezzo che ci ha strappato. L'Atalanta era nostra assidua fornitrice da un sacco di tempo, e quello fu un segnale chiaro, un segno forte: di svolta drastica, di cambiamento radicale. Nulla, e nessuno, sarebbe rimasto come prima».

La squadra guidata dal “Barone” Nils Liedholm termina l’annata quinta in classifica, a pari merito con la Sampdoria, e allo spareggio si guadagna la qualificazione per la Coppa UEFA dell’anno seguente, che sarà la chiave di volta della storia del Milan berlusconiano.

Berlusconi sceglie in prima persona, almeno a quanto riferiscono le cronache, Arrigo Sacchi.

In questa sessione vengono acquistati Carlo Ancelotti (5,8 miliardi) dalla Roma, Walter Bianchi e Roberto Mussi dal Parma su esplicita richiesta di Arrigo Sacchi, il di lì a poco Pallone d’Oro Ruud Gullit (13,5 miliardi) dal Feyenoord, Claudio Borghi (3,5 miliardi) dall’Argentinos Jr., acquistato direttamente per volere di Berlusconi che se ne era innamorato guardando un VHS. Infine, Marco Van Basten, a parametro zero, versando solo un indennizzo di 1,75 miliardi all’Ajax.

Agli acquisti miliardari di questo primo biennio va aggiunto, per completare la base del Milan targato Arrigo Sacchi, anche quello dell’anno seguente di Frank Rijkaard per 5,8 miliardi. L’olandese fu voluto fortemente dal tecnico di Fusignano, che dovette discutere con Berlusconi che cercava disperatamente di perorare la causa del suo pupillo Claudio Borghi. Per fortuna Sacchi riuscì nell’impresa di convincere il Presidente.

Nel primo periodo di vita del Milan berlusconiano, la figura di Adriano Galliani passa quasi sotto traccia, divorata dal desiderio di Silvio Berlusconi di apparire sotto i riflettori. In questo periodo è più in vista la figura di Ariedo Braida, che spesso ricorda l’aneddoto della fuga con il contratto nei pantaloni dai tifosi dello Sporting Lisbona, inferociti per la cessione di Rijkaard, all’epoca ancora difensore centrale.

In questo periodo il compito di Galliani è più che altro il riassetto organizzativo della società. L’idea è quella di importare un vero e proprio modello operativo aziendale all’interno di una squadra di calcio, creando un ponte tra il mondo calcistico e quello delle televisioni private.

In un’intervista a Repubblica del 1986 è stato chiesto a Berlusconi se aveva preso il Milan per guadagnarci. «Spero di non rimetterci. Il Milan è una squadra ma è anche un prodotto da vendere, da offrire sul mercato. Impiegheremo la nostra esperienza con le televisioni commerciali per migliorare e esaltare l'immagine del Milan...».

Il ruolo di Galliani, per quanto ora possa suonare strano, era davvero pionieristico. Per esempio ha dovuto creare un’intera divisione marketing praticamente da zero. C’era bisogno di vendere il prodotto, ma il primo passo era crearlo questo prodotto, o meglio: fare di una società con ottanta anni di storia, dieci scudetti e due Coppe dei Campioni, ma con alle spalle due recenti retrocessioni in Serie B, un prodotto vendibile, commercializzabile e appetibile sul mercato. Un prodotto soprattutto televisivo, appetibile a livello nazionale e internazionale.

La parte più propriamente sportiva era demandata per lo più ad Ariedo Braida e a Silvano Ramaccioni, con lo stesso Silvio Berlusconi che non lesinava, già allora, intrusioni in questa sfera, come dimostrato, per esempio, dall’acquisto di Claudio Borghi. Citando un articolo di Mario Sconcerti del 1 aprile 1986 su Repubblica: «NON VORREMMO distoglierci dalle odi con cui la stampa si prostra davanti a Silvio Berlusconi, ma a noi sembra ci sia qualcosa di vagamente isterico in questo primo mese di mercato milanista. Hanno fatto corse un po' scorrette per aggiudicarsi Bonetti fino a depositare il contratto alle 9 e 50 del primo giorno utile; hanno poi raddoppiato la velocità per acquistare Massaro ad un prezzo incredibile (oltre 6 miliardi), un prezzo cioè su cui aspettando avrebbero potuto ottenere molti sconti in più. Massaro era senza vie d'uscita. Doveva andarsene e basta. E sei miliardi lo mettevano comunque fuori da qualunque mercato. Né si trattava di un giocatore che illustrasse in modo decisivo la vetrina di un neo presidente. È Massaro, niente di più e niente di meno. Se a questo si aggiunge l'improvviso presenzialismo di Berlusconi negli stadi (è andato perfino a Bergamo a vedere l'under 21) e il moltiplicarsi dei suoi giudizi su ambiente e giocatori, si può forse alla fine raccogliere un'aria un po' troppo accelerata. Per il calcio Berlusconi è un grandissimo acquisto per i suoi soldi e per la fantasia con cui ha sempre dimostrato di saperli usare. Ma se si lasciasse sedurre dalla tentazione di conoscere il calcio, o, peggio dalla convinzione che basta essere grandi imprenditori per capirlo, commetterebbe un errore fatale».

Il grosso delle operazioni di mercato avviene nei primi tre anni. In quelli successivi il Milan si limita ad assicurarsi alcuni tra i migliori prospetti italiani, essendo il limite dei tre stranieri tesserabili reso invalicabile, e a ragione, dalla presenza in squadra dei tre Olandesi. Fanno parte di questa categoria giocatori come Fuser, Taibi, Agostini, Seba Rossi e Marco Simone.

Insomma, il Milan puntava a giocatori funzionali al progetto tecnico dell’allenatore, possibilmente giovani e, per forza di cose, italiani. Certamente non lesinava spese importanti per giocatori che, o venivano prestati o venivano utilizzati nel ruolo di comprimari, essendo l’undici titolare già più che all’altezza del compito assegnatogli, in sostanza questo: «La missione del Milan è quella di essere padrone del campo e del giuoco».

Chiusa l’era-Sacchi, con il bottino di uno scudetto, due Coppe dei Campioni consecutive e il sostanziale dominio del mondo, si aprì l’era-Capello. Dal punto di vista del calciomercato si continuò a operare nello stesso modo, facendo leva su un’ossatura della squadra ancora giovane e con pochi innesti ma il più possibile di qualità.

Il mercato non era affare di Galliani, che però aveva compiti e responsabilità progressivamente più grandi. Galliani era il responsabile della gestione e il volto mediatico della dirigenza, il parafulmine per qualsiasi addebito potesse essere mosso nei confronti del Milan, facendosi carico anche di decisioni che restarono poi iconiche. Come, per esempio, quella di ritirare la squadra a partita in corso a Marsiglia a causa del malfunzionamento dei riflettori e che costò un anno di squalifica dalle Coppe Europee al Milan.

La stagione 1991-92 terminerà con il primo scudetto dell’era-Capello. È l’ultima stagione con il vincolo di tre stranieri per squadra in rosa, pur rimanendo il limite di tre stranieri in distinta per partita. Così si spiegano gli acquisti di Dejan Savicevic (10 miliardi) dalla Stella Rossa di Belgrado e di Jean Pierre Papin dall’OM, oltre al ritorno dal prestito a Bari di Zorro Boban, e l’acquisto del giovane Stefano Eranio (9 miliardi) dal Genoa e quello per la cifra monstre di 18,5 miliardi di lire dello sfortunato Gigi Lentini dal Torino.

L’aver operato in tutti questi anni facendo acquisti mirati e avvallati dalle esigenze degli allenatori, che andavano a unirsi allo “zoccolo duro” già presente, portarono a un vero e proprio dominio sulla scena italiana. L’apice di questa età aurea ha il suo apice nella stagione 1993/94, Milan con la doppietta campionato-coppa e la memorabile notte di Atene, dove il Milan schiantò il Barça di Johan Crujiff. Una serata magica e irripetibile.

Con questa stagione si chiude la prima parte di storia. Berlusconi “scende in campo” politico e le cose cambiano, per il Milan e per Galliani.

Deus ex-machina

Berlusconi smette di interessarsi in prima persona del Milan, demandando la guida della squadra, con tutti i poteri del caso, ad Adriano Galliani.

La strategia di mercato cambia radicalmente. Dal 1994 al 1999 vengono ingaggiati complessivamente 49 giocatori, quasi tutti come reazione agli insuccessi maturati sul campo. Per esempio, nella stagione 94/95 il Milan ottiene un quarto posto in campionato e viene sconfitto in finale di Champions League contro l’Ajax; visto il risultato totalmente insoddisfacente (come cambiano i tempi, eh?), si corre ai ripari ingaggiando George Weah e Roberto Baggio, oltre a giocatori come Paulo Futre e a giovani di belle speranze come Massimo Ambrosini, Thomas Locatelli e Patrick Vieira.

Se prendiamo invece il biennio 97-99 la situazione cambia ancora, e l’attenzione si sposta dalla qualità alla quantità. Non si punta solo al nome altisonante, ma proprio sul numero di giocatori comprati: venticinque acquisti distribuiti lungo il biennio che ha portato i peggiori risultati della storia del Milan berlusconiano. Si tentava di uscire in tutti i modi dalle sabbie mobili del decimo e dell’undicesimo posto in cui la squadra si era cacciata.

In società iniziano a sentirsi degli scricchiolii. Forse nell’ultima epoca di grande edonismo economico, il binomio Galliani-Braida alterna grandi colpi (su tutti, Weah, Ambrosini, Bierhoff, Dida) a imbarazzanti buchi nell’acqua (Reiziger, Bogarde, Blomqvist, tra gli altri). «Ancora oggi rimprovero al povero Braida di essere tornato da Bordeaux con Dugarry, mentre doveva tornare con Zidane» disse Berlusconi nel 2006, col tono addolcito dal tempo.

Grazie alla sentenza Bosman, datata dicembre 1995, venne introdotto il trasferimento a parametro zero (key words), formula con cui approdarono in rossonero per primi gli olandesi Reiziger e Davids, seguiti l’anno successivo dai connazionali Bogarde e Kluivert.

Remember?

Questo portò la possibilità di ricche plusvalenze per le casse societarie, come effettivamente accadde per tutti e quattro (più di 50 miliardi di incasso), con il non trascurabile dettaglio che una di queste cessioni fece le fortune della Juventus di Marcello Lippi (Davids venne venduto alla Juventus per 9 miliardi dopo tre mesi di Milan e l’etichetta di mela marcia dello spogliatoio).

I problemi di questo periodo però non riguardano solo il calciomercato. Silvio Berlusconi, sempre più preso da impegni politici e istituzionali, inizia ad alternare fastidio a momenti di vero e profondo disinteresse. Nelle uscite pubbliche spesso “il cavaliere” non perde l’occasione per mostrare il proprio sdegno, per esempio verso la scelta di Oscar Tabarez: «Chi? È un cantante di Sanremo?», o su Zaccheroni: «Mi viene in mente un personaggio della mia giovinezza, che si chiamava Lizzola. Era un bravissimo sarto, e aveva per motto, a proposito della buona stoffa: attenzione a che sarto la dai... agli schemi credo fino ad un certo punto. L'allenatore serve per tenere unito il gruppo, e alta, tra i giocatori, la voglia di vincere... poi, la bravura di un allenatore risiede nella capacità di leggere la partita, e di introdurre in corsa i cambiamenti necessari». Berlusconi perde il polso sulle scelte, ma cerca di imporre comunque la propria autorità attraverso lo scetticismo, e così si scrolla di dosso eventuali responsabilità negative.

Sono i primi germi della fenomenologia che sarà d’attualità una ventina d’anni dopo. Si succedono cinque cambi di guida tecnica spalmati su cinque anni:Capello, Tabarez, Sacchi II, Capello II, Zaccheroni accompagnati sempre da gestioni di mercato non propriamente oculate (eufemismo). Il tutto sanzionato a intermittenza da interventi estemporanei e destabilizzanti della dirigenza. Praticamente lo spin-off del Milan degli ultimi 5 anni.

Il capolavoro di Galliani e Braida

A un certo punto però Galliani e Braida iniziano a prendere le misure, limando via via i propri errori.

Al gruppo di senatori rimasti (Maldini, Costacurta e Albertini) viene affiancato uno di giovani davvero promettenti, come Gennaro Gattuso (preso per 18 miliardi circa), Andrea Pirlo, Clarence Seedorf e il capocannoniere uscente della Champions League, Andriy Shevchenko. Colpi che rendono marginali altri, soliti, errori come Josè Mari (40 miliardi) e Javi Moreno (30 miliardi).

A questi si aggiungono gli acquisti di campioni affermati come Fernando Redondo (35 miliardi dal Real Madrid), Manuel Rui Costa (80 miliardi dalla Fiorentina), Filippo Inzaghi (40 miliardi di lire più il cartellino di Cristian Zenoni valutato 30 miliardi), Alessandro Nesta (31 milioni di euro) e Rivaldo (a titolo gratuito dal Barcellona).

La strategia è ancora la stessa dei precedenti cicli vincenti. Si assesta un gruppo storico e vincente di giocatori (quello del 2003) e gli si mette accanto una guida tecnica ascoltata in sede di mercato. Carlo Ancelotti resta in carica al Milan dal 2001 al 2009 e, sotto la sua guida, vengono acquistati giovani talenti quasi sconosciuti come Kakà (dal Sao Paulo per 8,5 milioni di euro), giovani già affermati come Alberto Gilardino (25 milioni dal Parma) o giocatori che fossero funzionali al progetto come Jaap Stam (10 milioni dalla Lazio), Marek Jankulovski (8,5 milioni dall’Udinese) e Marcos Cafu (preso a parametro zero).

Si tratta di un periodo di vittorie costruito con una ratio simile a quella del primo periodo d’oro del Milan, se non fosse per alcune, importanti differenze. La più importante è che non si aveva a disposizione una base di giovani dalla quale partire. Di conseguenza il mercato fu estremamente dispendioso, anche più di quello di fine anni ‘80.

Questo mercato economicamente non sostenibile ci porta alla chiave di volta, l’estate del 2006. Perché è dall’estate del 2006 che il Milan affronta una variabile che sotto la gestione Berlusconi non si era praticamente ancora vista e un’altra che invece si era sì vista ma della quale la gestione del Milan inizierà ad abusare: la cessione eccellente e il parametro zero.

2006-2016: il Milan di Galliani

Nel quinquennio 2003-2007 il Milan raggiunge tre volte la finale di Champions League portando a casa la Coppa due volte e perdendo la finale dove aveva probabilmente la formazione migliore.

Nel frattempo compie un suicidio ai quarti di finale (2004) e raggiunge la semifinale (2006) nelle altre due edizioni della coppa. In sostanza, una presenza fissa ai vertici d’Europa.

Una supremazia figlia di grandi investimenti, di grandi intuizioni sul mercato, di un progetto pluriennale e di un ciclo tecnico costruito sia su acquisti di spessore che su giovani interessanti. Insomma, una squadra che era frutto di soldi, idee su come spendere questi soldi, conoscenza del panorama europeo sul dove spendere questi soldi e le conoscenze giuste per riuscire ad aver modo di spendere quei soldi. Una squadra costruita, allora, su solide fondamenta societarie.

Con l’estate 2006 cambia tutto.

Il 31 maggio 2006 il Chelsea comunica l’ingaggio di Andriy Shevchenko per 42 milioni di euro ed è la prima, vera, significativa, cessione di una stella della squadra rossonera nel suo prime fisico e di notorietà. La cessione, avvenuta su esplicita richiesta del giocatore – almeno a quanto narrano le cronache di allora - fa sì che la squadra si ritrovi senza la sua stella principale, rimpiazzata da un infausto sostituto, ma con i conti più o meno a posto

È un leitmotiv che si ripeterà altre volte negli anni seguenti. Ma come viene gestito il mercato del Milan in questo ultimo decennio? Perché è opinione così diffusa che la gestione del Milan abbia qualcosa che non vada, qualcosa che nemmeno nel periodo buio del biennio 97-98 o del triennio senza vittore 2000-02 si intuiva o si percepiva? Cosa è cambiato nel modo di approcciare il mercato della società rossonera e, nello specifico, di Adriano Galliani?

Una prima risposta viene dai risultati sul campo. Dalla stagione 2006-07 a quella attuale il Milan colleziona una Champions League – quella estemporanea e di fine ciclo dei cosiddetti “Meravigliosi” - e uno scudetto nella stagione 2010-11, oltre alla Supercoppa Europea, al Mondiale per Club e alla Supercoppa Italiana 2011. Rispetto ai tre decenni precedenti è il risultato peggiore sin qui ottenuto. Certo, stiamo comunque parlando di una Champions League e uno scudetto, ma gli standard a cui la società Milan aveva abituato il proprio tifoso erano più elevati.

Adriano Galliani lavora inizialmente con Ariedo Braida, come nel decennio passato, e poi viene affiancato da Leonardo –il cui compito ufficiale, da organigramma, è quello di essere il responsabile di Fondazione Milan, ma le cui doti di scouting e di pubbliche relazioni col Brasile permetteranno al Milan di fare alcuni colpi come Kakà, Alexandre Pato (22 milioni dall’Internacional de Porto Alegre) e Thiago Silva (10 milioni dalla Fluminense). Dopodiché Galliani inizia a lavorare in solitaria. «In società non c'è un direttore sportivo, quando Leonardo spinse per me nel ruolo di DS, Galliani rispose che è una figura superata» ha dichiarato Paolo Maldini nel marzo del 2014.

Nel 2009, quasi in concomitanza con la sentenza di primo grado del procedimento civile riguardante il “Lodo Mondadori”, la proprietà decide di diminuire le risorse economiche da destinare all’A.C. Milan. È improprio affermare che la proprietà abbia deciso che il Milan si sarebbe dovuto autogestire, perché anche in questo decennio gli interventi economici destinati a sanare l’inevitabile rosso di bilancio, puntuale ogni anno, non sono certo mancati. È mancato, rispetto specialmente al periodo riferibile ai primi anni 2000, il flusso di denaro costante che poteva essere speso in cartellini sul mercato.

È importante sottolineare la parte “denaro speso in cartellini”, perché se anche quella voce in questo decennio è calata rispetto all’elevatissimo livello di prima, i costi degli ingaggi dei giocatori si è alzato in maniera esponenziale. Segno quindi che non è nato solo un problema di risorse, ma soprattutto di come queste risorse vengono gestite.

È fondamentalmente la cattiva gestione, unita chiaramente a una diminuzione degli investimenti, a creare un disavanzo di bilancio che ogni anno si è fatto più preoccupante. È a questo punto che la dirigenza ha iniziato a svendere gli ultimi pezzi che rendevano il Milan una squadra ancora competitiva. In principio fu Kakà al Real Madrid, seguito poi dalle cessioni del 2012 al PSG di Thiago Silva e Zlatan Ibrahimovic.

Non è facile trovare un filo conduttore nella gestione di Galliani. La svolta che mi sembra poter rappresentare la chiave di lettura ideale è che si sia passati da un mercato fatto di conoscenza ad un mercato fatto di conoscenze.

Provando a catalogare gli acquisti di Galliani, cercando di suddividerli per categorie, si possono individuare alcuni punti in comune tra i vari giocatori che hanno vestito la maglia del Milan.

Gli acquisti dai procuratori

Tratto distintivo dell’ultima decade di gestione del Milan è lo stretto legame tra il mercato e gli agenti dei calciatori. Sembra quasi che il Milan, ma così come buona parte delle società italiane, abbia deciso di demandare la selezione dei calciatori ai procuratori e non ai propri talent scout interni. Andrea D’Amico, procuratore di Salvatore Bocchetti, passato al Milan nel gennaio del 2015: «È una trattativa nata molto velocemente, mi sono svegliato a Toronto e ho sentito Galliani; in due ore e mezzo abbiamo fatto tutto. Arriva in prestito fino a giugno, lui è contento di vestire la maglia del Milan».

Questo rapporto con i procuratori ha avuto anche qualche risvolto positivo. L’arrivo di Ronaldinho al Milan nel 2008 è stato di fatto permesso dai buoni rapporti con il fratello procuratore, con cui il Milan aveva già concluso l’acquisto di Ricardo Oliveira nel 2007 (sic!). Così come i buoni rapporti con Mino Raiola hanno permesso l’arrivo di Zlatan Ibrahimovic e Mario Balotelli, i cui effetti collaterali sono stati però l’arrivo di Rodrigo Ely, Bartosz Salomon, Felipe Mattioni e Lucas Roggia.

L’elenco dei pacchi dati dai procuratori può andare avanti ancora per molto: Tabarè Viudez, Mathias Cardacio, Bakaye Traoré, Urby Emanuelson, Didac Vilà. Passando per Luiz Adriano, acquistato per 8 milioni (14 a bilancio) sotto il sapiente consiglio di Gilmar Veloz e Kia Joorabchian.

Avendo nominato Kia Joorabchian, non possiamo non menzionare un autentico capolavoro del calciomercato che Adriano Galliani, sempre grazie ai suoi buoni uffici coi super procuratori, stava portando a termine: la vicenda Pato-Tevez. Molti ancora oggi indicano il mancato perfezionamento di quella trattativa come uno sliding doors sull’asse Milano-Torino.

Crack.

Il rapporto con il Genoa

Dietro diverse operazioni oscure, e abbastanza casuali, di questo decennio c’è il rapporto con Enrico Preziosi. Vero paradigma del modus operandi di Galliani negli ultimi anni.

Il rapporto con il presidente del Genoa nasce nel 2008 con il riscatto della metà del cartellino di Marco Borriello per la cifra di 7,5 milioni di euro. A partire da quel momento 19 giocatori passeranno dal Genoa al Milan, e 12 batteranno la strada inversa. Nel momento in cui erano ancora possibili le compartecipazioni –cioè fino alla stagione 2014/15- avveniva uno scambio pressoché continuo di metà di cartellini di giocatori cedute nell’ambito del riscatto della metà del cartellino di un altro giocatore (…), il più delle volte con valutazioni economiche di tali metà giudicabili, per lo meno, discutibili stando ai valori di mercato. Ma essendo nel campo delle valutazioni del valore di mercato, in fin dei conti, uno può (più o meno), dire quel che vuole.

Gli acquisti random

Negli ultimi anni si è reso protagonista di alcune operazioni di mercato talmente oscure dal punto di vista tecnico da generare sospetti di poca trasparenza. Sono gli acquisti random – veri manifesti del Milan degli ultimi anni – il cui trait d’union è la totale assenza di programmazione tecnica. In poche parole, è l’acquisto classico da Milan.

- Gli acquisti random Calciatori Panini

Fanno parte di questa categoria quei giocatori che avevano già scollinato il momento migliore della loro carriera. La maggior parte di questi acquisti venne portato a termine quando il Milan era già in epoca di ristrettezze economiche e la giustificazione che veniva data al loro acquisto era, appunto, il fatto che non ci fosse denaro da spendere. Una versione che però si scontra con lo spazio che viene riservato al costo degli ingaggi.

Per Gianluca Zambrotta, per esempio, vengono spesi 9 milioni di euro per il cartellino e 28 milioni lordi di ingaggio. Per Emerson 5 milioni più 14 lordi di ingaggio; per Essien addirittura 7,5 milioni lordi di solo stipendio, e aggiungiamo anche Diego Lopez (20 milioni lordi di stipendio) e Nigel de Jong (3,5 + 18 lordi) tra gli altri. Una serie di giocatori utili il giusto o del tutto inutili per le sorti della squadra, che contribuiscono tutti insieme al crescere vorticoso del monte ingaggi, e quindi al buco di bilancio.

- Gli acquisti random indolore

Sono quelli che non hanno causato particolari emorragie, finanziarie o emotive. Giocatori talmente anonimi e inoffensivi che restano dei relitti della memoria che tra qualche anno faticheremo ad associare alla maglia del Milan. Tra loro Valter Birsa, Matias Silvestre, Pablo Armero, Bojan Krkic, Salvatore Bocchetti, Alberto Aquilani, Mattia Destro, Taye Taiwo.

No, già dimenticato.

- Gli acquisti random che si sono rivelati buoni colpi

È il caso, per esempio, di Jack Bonaventura, acquistato quasi per caso per 7 milioni dopo essere saltata l’operazione Biabiany. Juraj Kucka, arrivato per 3 milioni di euro e con un discreto rendimento in questa disgraziata stagione. Andando indietro nel tempo, Mark Van Bommel, preso nel gennaio 2011 a titolo gratuito dal Bayern Monaco grazie ai buoni uffici di Raiola, Antonio Nocerino, arrivato per 500 mila euro e capace di marcare 11 gol nella stagione 2011-12, per citare alcuni tra gli acquisti più positivi. Ma anche l’acquisto di Cristian Zapata, ai tempi, non sembrava essere una brutta operazione, così come quella di Adil Rami e di Luca Antonelli.

Acquisti random deleteri

A volte non per il valore del giocatore, è il caso per esempio di Klaas Jan Huntelaar, ma per l’effettivo bisogno che si aveva di quel giocatore in quel momento. Altre volte invece è proprio il giocatore in sé che non giustifica la spesa fatta per il cartellino (11 milioni alla Juventus per Alessandro Matri o, almeno per il momento, 20 milioni alla Roma per Andrea Bertolacci) o per l’ingaggio del giocatore inutilmente troppo pesante come, e mi piange il cuore, il Kakà bis, il Balotelli bis, fantasma di Fernando Torres e il suo sostituto, Alessio Cerci, per cui va fatta menzione speciale perché raramente un giocatore è stato più insultato a San Siro dai propri tifosi.

Insomma, l’acquisto random è il tipico acquisto a cui il tifoso milanista assiste ogni sessione di mercato e al quale guarda con inguaribile speranza, sino ad arrivare, quasi sempre, ad invocarne la cessione anche a titolo gratuito pur di non vederlo più con la casacca rossonera.

Il parametro zero futuribile

In questa categoria troviamo invece quegli acquisti che sono la trasposizione della logica di pensiero “non pago il cartellino, posso permettermi di pagare di più di ingaggio”. È il caso di Flamini (39,6 milioni lordi il costo del suo ingaggio), Mexès (35 milioni lordi), Montolivo (28 milioni lordi) e Honda (17,5 milioni lordi). Questi acquisti, più utili di molti altri (basti pensare all’acquisto a parametro zero di Essien) (sic!), hanno però avuto il risultato di prosciugare sempre più le finanze del Milan, facendo pesare per quadrienni interi degli ingaggi che o non erano più economicamente sostenibili o, col passare degli anni, non rispecchiavano il valore del giocatore.

Le dimissioni di Galliani

Quali potrebbero essere, a questo punto, i risvolti di questa situazione per Adriano Galliani? Sono davvero all’orizzonte le sue dimissioni?

Per poter provare ad abbozzare una risposta bisogna tornare a quando Galliani le dimissioni ha provato a darle davvero, nel dicembre del 2013. Tutto nasce dalla sconfitta rimediata in casa dal Milan di Massimiliano Allegri contro la Fiorentina. Le cronache di allora riportano di una serie di telefonate tra Silvio Berlusconi e sua figlia Barbara, in procinto di entrare nel C.d.A. rossonero, dove quest’ultima chiedeva un semplice cambio di filosofia nella gestione del Milan: «Non ho mai chiesto il cambiamento dell’ad Adriano Galliani; nei numerosi colloqui telefonici con mio padre dopo la sconfitta con la Fiorentina ho chiesto semplicemente un cambio di filosofia aziendale per il Milan».

Adriano Galliani non la prende benissimo: «con o senza accordo sulla buonuscita, mi dimetterò per giusta causa fra pochi giorni, forse aspetto la partita di Champions contro l’Ajax», aggiungendo anche che le parole di Barbara Berlusconi sulla mala gestione della squadra nelle ultime stagioni rappresentavano un «grave danno alla mia reputazione»

Il tutto termina con la decisione di Silvio Berlusconi di creare la figura del doppio AD: «La situazione del Milan è tornata serena. È stato trovato pieno accordo su un'organizzazione societaria che prevede due a.d.: Adriano Galliani con la delega al settore sportivo e Barbara Berlusconi con la delega agli altri settori dell'attività sociale». Il più classico dei lieto fine insomma, almeno stando ai diretti interessati: «quando parla il presidente, parla a nome di tutti. Le parole del presidente sono sacre, per quanto mi riguarda, da 34 anni, prima ancora del Milan; non devo confermare io le parole di Berlusconi, perché non si commentano mai».

Cosa si è andato a creare in realtà nel dicembre del 2013? Una situazione in cui i giochi di potere dominano a ogni latitudine all’interno di una società che sembra composta da due gestioni differenti, ciascuna con i propri sodali fidati e in competizione con quelli considerati fedelissimi dell’altro schieramento. A venire meno, in maniera sempre evidente, è il senso logico della situazione.

Futuro

Cosa si deve aspettare il Milan? Cosa succederebbe se la gestione andasse avanti secondo quanto accaduto finora?

Nella gestione Galliani il Milan naviga a vista. Non ha un progetto pluriennale sul quale costruire un futuro, non vi è un’accurata selezione dei giocatori da inserire in rosa. Vengono per lo più preferite occasioni last minute o consigli dai soliti, noti, agenti di calciatori.

Soprattutto, c’è grande ambiguità nel rapporto con gli allenatori. Come dimostra l’ultima gestione Mihajlovic – un allenatore che pretende un’identità netta negli acquisti – le richieste delle guide tecniche sono esaudite solo in parte. Gli ultimi esempi sono stati l’acquisto di Kevin Prince Boateng e il rinnovo di contratto di Philippe Mexès, entrambi per volere presidenziale. Altri acquisti nascondono motivazioni quasi psicanalitiche. Mario Balotelli per ragioni a metà tra convenienza e istinto alla grandeur, Andrea Bertolacci soprattutto per rispondere (goffamente) all’onta subita dall’Inter su Geoffrey Kondogbia.

Adriano Galliani tende a cannibalizzare tutte le altre figure in ambito gestionale nell’area sportiva. Emblematico è il caso di Clarence Seedorf, unico allenatore che, messo in discussione, non venne supportato dall’Amministratore Delegato. Galliani fu anzi uno degli artefici dell’allontanamento del tecnico olandese per ragioni non ancora del tutto chiarite, se non quella del non aver gradito il tentativo di scavalcare la figura di Galliani, interagendo direttamente con la proprietà (attendiamo fiduciosi le parole di Clarence Seedorf in merito). Forse era una mera questione di ego.

Il Milan ha una gestione economico-sportiva fallimentare. Salgono i costi, peggiorano i risultati, diminuisce il fatturato. La società si ritrova nelle sabbie mobili, perché la gestione non è stata oculata, non è attualmente oculata e ci sono sinistri fondamenti che se continueranno a essere queste sia la proprietà che la dirigenza, continuerà a non essere oculata. Il Milan approverà in questi giorni un bilancio che sarà all’incirca in rosso per una novantina di milioni. Il Milan ha chiuso il campionato settimo e di ingaggi paga meno solo della Juventus e della Roma. Se consideriamo l’ultimo lustro, i rossoneri sono secondi in classifica per monte ingaggi complessivo.

Eppure il posto di Galliani non è mai stato messo in discussione. Forse c’entrano dei motivi affettivi, fondati sul legame trentennale che lega l’A.D. al presidente. Forse hanno condizionato fattori legati allo scacchiere politico del pallone, nello specifico forse quelli che riguardano i temi televisivi.

Ma come uscirne se non con la cessione della società e con una svolta epocale a livello dirigenziale?

L’impressione è che nessuno, ai vertici del Milan, si stia facendo questa domanda. Non sembra che si voglia cercare una via d’uscita da questa situazione, né da parte della proprietà, né, tantomeno, dalla dirigenza.

Ma, sicuramente, sarà solo un’impressione di chi scrive.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura