L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
NBA Michele Pettene 23 febbraio 2017 17'

Big Fish

Il grande viaggio di Nicolò Melli.

Condividi:
Pagine: 1 2 3 4

Capitolo II – 2007-2010

 

E allora mi venne da pensare che forse il motivo della mia crescita fosse dovuto al fatto che ero destinato a cose più grandi. Dopotutto un uomo-gigante non può avere una vita di misure ordinarie.

 

Nella sua prima stagione in LegaDue, la 2007/2008, regala subito lampi di gran classe in poco più di 12 minuti di media a partita, mostrando di essere un giocatore dall’etica del lavoro straordinaria e un’educazione da gentleman inglese di cui tutti non fanno altro che parlare bene, con una famiglia solida e sana alle spalle a supportarlo e una testa che stupisce per la sua maturità.

 

«La famiglia era molto stabile, fu essenziale nel forgiare una persona super a livello umano», continua coach Menozzi. «E mi piace dire anche “normale” rispetto ai ragazzi della sua età: frequentava il liceo classico, era dotato di una testa di un certo tipo e non potendo lavorare con la prima squadra durante le mattinate doveva comprimere i tempi e sopportare una maggior pressione in termini di recupero, per rimanere allo stesso livello dei compagni senior».

 

Tatticamente Nik è ancora in piena fase di sviluppo. I suoi movimenti in palleggio-arresto-e-tiro, oltre a mostrare una tecnica già eccellente, raccontano di un giocatore che “sente” ancora di essere un esterno e che vorrebbe continuare su quel percorso, aumentando la propria pericolosità perimetrale. Se la seconda stagione in LegaDue viene chiusa in anticipo dall’infortunio al ginocchio (solo 13 partite disputate), in quella successiva e con le nazionali Under-16 e Under-18 Nicolò Melli può togliersi le prime vere soddisfazioni a livello personale. Con in testa i suoi giocatori preferiti, tra cui Magic Johnson, a soli 17 anni Nik può già condurre coast-to-coast da rimbalzo difensivo, passare la palla dietro la testa in contropiede o concludere in allontanamento su una sola gamba “à la Dirk Nowitzki”: un campionario sbalorditivo che mette in moto i principali club italiani ed europei per accaparrarselo.

 

 

Pure il sogno NBA, da sempre nei desideri di Nik come è normale che sia per un ragazzo con quelle qualità e quel background, inizia a diventare un’ambizione credibile e non una semplice utopia. Anche per le attenzioni che il club reggiano aveva calamitato nel recente passato con un altro suo prospetto, come ci racconta coach Fabrizio Frates: «All’epoca era normale paragonare Nik ad Angelo Gigli, che proprio al termine della stagione in cui avevamo portato Melli per la prima volta in Serie A si era dichiarato per il Draft [nel 2005, ndr]. Angelo era il giocatore emergente, e Nik quello che a detta di tutti lo avrebbe seguito, come impatto. Purtroppo Angelo non ha avuto la carriera che tutti auspicavamo anche a causa degli infortuni, ma soprattutto il talento di Nik era ed è di un altro livello».

 

A testimonianza diretta di questi attestati di stima, Nik agli Europei Under-16 del 2007 e Under-18 del 2008 è tra i migliori giocatori dell’Italia e una delle tre migliori ali delle manifestazioni, con partite da 19 punti e 11 rimbalzi contro la Serbia di Dejan Musli (U16) o da 22 punti e 12 rimbalzi contro Israele (U18).

 

Mentre in LegaDue, in quella che si rivelerà essere la sua ultima annata nella serie cadetta (2009-10), il ragazzone di Reggio toccherà vette di assoluto valore come 24 punti, 14 rimbalzi e 32 di valutazione per una media di 10.7 punti a partita, e la sensazione diffusa che “the new big thing”, la prossima grande rivelazione della pallacanestro italiana, sia quel biondino dalla corsa elegante e l’IQ cestistico di un veterano.

 

L’evoluzione verso il giocatore del 2017, però, è ancora lunga: il suo tiro da tre è a dir poco ondivago (18%, 9/50 nel campionato 2009-10 da dietro l’arco) e il sospetto che sia più un “4” che un “3” si fa via via sempre maggiore, ma nel complesso stiamo parlando di un’ala 18enne di 2.05 metri con un impatto rilevante sia in attacco che in difesa, dove il suo tempismo per i rimbalzi e le stoppate, le letture nelle rotazioni e gli aiuti difensivi rendono già imprescindibile la sua presenza nei quintetti sia in LegaDue sia nelle nazionali giovanili (l’argento agli Europei Under-20 del 2011 è l’apice della sua carriera azzurra).

 

Pagine: 1 2 3 4
Tags : basket europeobasket italianoolimpia milano

Michele Pettene è veronese di nascita, iversoniano d'adozione e scrive ovunque ci sia spazio per almeno 20k battute. Nel 2015 ha pubblicato con l'editore Imprimatur il suo primo libro "La Morte è Certa, la Vita No - La storia di Klaudio Ndoja", un romanzo sportivo-biografico ispirato ad una storia vera.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Niccolò Scarpelli 12'

I Milwaukee Bucks non si vogliono fermare

Giannis Antetokounmpo e compagni sembrano aver trovato la formula del successo.

NBA Dario Vismara 11'

Non c’è più speranza per i New York Knicks?

Il licenziamento di coach David Fizdale è solo l’ultimo atto di una tragedia di cui non ci si ricorda più l’inizio – né si intravede la fine.

NBA Lorenzo Bottini 15'

L’equilibrio sottile sul quale gioca Ben Simmons

Il playmaker dei Philadelphia 76ers è uno dei giocatori più unici di tutta la NBA.

NBA Niccolò Scarpelli 12'

L’altra Hollywood di Leonard e George

Kawhi e PG stanno finalmente giocando le loro prime partite in maglia Clippers e i risultati dovrebbero terrorizzare l’intera NBA.

NBA Dario Costa 10'

LeBron vs Doncic, il secondo capitolo

La sfida tra Dallas e Lakers ha fornito ulteriori argomenti alla discussione intorno al possibile successore del Re.

Dello stesso autore

NBA Michele Pettene 9'

Cosa c’è dietro l’incidente tra Daryl Morey e la Cina

Soldi, regimi e libertà: cosa è successo tra gli Houston Rockets, la NBA e la Cina.

NBA Michele Pettene 15'

Enes Kanter, il domani non muore mai

Perché la vita del lungo dei New York Knicks è a rischio tanto da impedirgli di lasciare gli Stati Uniti.

NBA Michele Pettene e Andrea Pecile 13'

Come mi sono innamorato di Pistol Pete Maravich

Storia di un amore che sfocia nell’ossessione.

NBA Michele Pettene 11'

Nove domande scomode sui playoff Eurolega 2018

Tutte le questioni aperte dei playoff di Eurolega che cominciano stasera.

NBA Michele Pettene 16'

Considera la Bellezza

Conversazioni con Andrea Meneghin sul talento, su David Foster Wallace e su Luka Doncic, che oggi compie 19 anni.

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da basket italiano
NBA Redazione basket 16'

Anno dispari, vince Venezia

La Umana Reyer ha vinto il secondo Scudetto negli ultimi tre anni al termine di una serie intensissima contro Sassari.

NBA Ennio Terrasi Borghesan 14'

Cosa è successo all’Olimpia Milano?

Per la terza volta consecutiva nell’era Armani, l’Olimpia Milano ha mancato il repeat dello Scudetto. Come è stato possibile?

NBA Redazione 11'

Vivere, giocare, lottare: lettera da Chris Wright

Chris Wright, playmaker dell’Alma Trieste, ci ha raccontato la storia della sua carriera.

altro da olimpia milano
NBA Ennio Terrasi Borghesan 17'

Guida all’Eurolega 2019-20

Cosa attendersi dalla nuova Eurolega dopo un’estate rivoluzionaria?

NBA Ennio Terrasi Borghesan 19'

Guida ai Playoff di Serie A di Basket

Otto storie di condanne, rivalse e sorprese a caccia dello Scudetto numero 97, nell’anno delle montagne russe della pallacanestro italiana.

NBA Ennio Terrasi Borghesan 18'

Guida ai playoff di Eurolega 2019

La migliore Eurolega del Terzo Millennio ha prodotto otto squadre da playoff, tutte con un percorso particolare.