L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Emanuele Atturo e Marco D'Ottavi 23 febbraio 2018 22'

Il bello dell’Europa League 2018 vol. 8

Il meglio del ritorno dei sedicesimi di finale della nostra coppa preferita.

Condividi:

Il power ranking degli ottavi di finale

 

The official result of the Round of 16 #UELdraw!

Most exciting tie? pic.twitter.com/t8txcYPtwg

— UEFA Europa League (@EuropaLeague) 23 febbraio 2018

 


8. Sporting Lisbona – Viktoria Plzen

 

Livello Europa League: 15/20

Bellezza: 7/20

Equilibrio: 5/20

Giocatori da seguire: Bruno Fernandes, Bas Dost, Gelson Martins, Krmencik

 

Lo Sporting ha il turno sulla carta più facile, contro l’unica sopravvissuta con un pedigree autenticamente Europa League. Una squadra di un campionato periferico dell’est-europa formata da giocatori giovani che sembrano vecchi, con nomi pieni di consonanti.

 

7. Lazio – Dinamo Kyev

 

Livello Europa League: 10/20

Bellezza: 12/20

Equilibrio: 7/20

Giocatori da seguire: Immobile, Milinkovic-Savic, Felipe Anderson, Patric

 

Il sorteggio è stato abbastanza benevolo per la Lazio, al netto di una trasferta da giocare comunque nel clima rigido dell’Ucraina. La Dinamo Kiev ha una bellissima maglia ma poco altro, ha superato i sedicesimi di finale forse più deboli – quelli contro l’AEK Atene -, peraltro non meritando di passare il turno. La partita vale la pena di essere vista soprattutto per l’attacco liquido della Lazio, che per numeri e spettacolarità è fra i migliori d’Europa.

 

I giocatori offensivi biancocelesti hanno già dimostrato di essere troppo superiori al contesto dell’Europa League e la Dinamo Kiev potrebbe essere un altro sparring partner per le corse di Felipe Anderson, i tocchi di suola di Milinkovic e le finalizzazioni cinetiche di Immobile.

 

Nel doppio confronto potremo anche soppesare le possibilità di quella che è ora una delle favorite del torneo. Secondo l’algoritmo di FiveThirtyEight la Lazio è la quarta più probabile vincitrice, con l’8% di possibilità di vittoria e il 15% di arrivare in finale.

 

6. Atletico Madrid – Lokomotiv Mosca

 

Livello Europa League: 5/20

Bellezza: 8/20

Equilibrio: 3/20

Giocatori da seguire: Saul, Griezmann, Jefferson Farfan, Aleksey Miranchuk

 

La Lokomotiv Mosca sta vivendo una grande stagione: in campionato è prima con 12 punti di vantaggio sullo Zenit ed in Europa League ha avuto un percorso abbastanza lineare fin qui. Ma probabilmente questo non basterà per superare la squadra meglio attrezzata della competizione.

 

5. CSKA Mosca – Lione

 

Livello Europa League: 16/20

Bellezza: 12/20

Equilibrio: 7/20

Giocatori da seguire: tutti i giocatori offensivi del Lione, il declino dei fratelli Berezutski

 

Il CSKA ha faticato tantissimo per eliminare la modesta Stella Rossa e non è un buon segnale, mentre il Lione sta vivendo un momento particolarmente positivo, culminato con la facile vittoria nel doppio confronto con il Villareal. Mettere sullo stesso campo i lenti difensori russi e gente come Fekir, Depay e Traoré sembra un omaggio al mai dimenticato programma TV Fast animals slow children.

 

4. Borussia Dortmund – Red Bull Salisburgo

 

Livello Europa League: 13/20

Bellezza: 18/20

Equilibrio: 12/20

Giocatori da seguire: Pulisic, Batsuhayi, Minamino, Pongracic

 

Dopo l’Atalanta il Borussia Dortmund troverà un’altra squadra molto preparata tatticamente e abituata a giocare ad alti ritmi. Noi che siamo accelerazionisti tifiamo che il Red Bull Salisburgo continui a vincere fino al derby in finale di Europa League contro il Red Bull Lipsia, da giocare su un campo sterrato nel deserto con i giocatori vestiti come i guerrieri di Mad Max. Il Borussia è piena di giocatori talentuosi ed è una squadra di personalità, ma avrà un altro avversario non semplicissimo da gestire.

 

3. Red Bull Lipsia – Zenit San Pietroburgo

 

Livello Europa League: 15/20

Bellezza: 10/20

Equilibrio: 15/20

Giocatori da seguire: Rigoni, Kampl, Naby Keita

 

Tutti ovviamente aspettavamo lo scontro tra i due Red Bull, il Lipsia ed il Salisburgo, l’urna di Nyon ha invece messo a confronto due delle squadre più antipatiche d’Europa. Il Lipsia è leggermente favorita avendo dato prova di grande ardore nel doppio confronto col Napoli. Lo Zenit di Mancini non sembra invece capace di fare grandi partite fuori casa. Se fino a questo punto vincere a San Pietroburgo è sempre bastato, contro i tedeschi potrebbe non essere sufficiente.

 

2. Olympique Marsiglia – Athletic Bilbao

 

Livello Europa League: 13/20

Bellezza: 16/20

Equilibrio: 14/20

Giocatori da seguire: Florian Thauvin, Aritz Aduriz, Dimitri Payet, Inaki Williams

 

L’Olympique Marsiglia di Rudi Garcia è una squadra zeppa di giocatori molto forti, ma con gli scompensi tattici che possiamo immaginare per un allenatore che ha sempre preferito affidarsi alle individualità piuttosto che ai meccanismi collettivi. Questo singolo aspetto è ciò che rende la sfida tutto sommato equilibrata: l’Athletic ha poche armi tecniche dalla sua parte, ma può impostare la gara su un’intensità e una preparazione dei dettagli che l’OM non è forse preparato ad affrontare. In ogni caso sarà una sfida divertente da guardare: ci sarà il capocannoniere anziano della coppa (Aduriz), uno dei migliori talenti (Thauvin) e uno dei migliori assist-man (Payet), in più due squadre dalla tradizione anti-sistema. Chi tiferete?

 

1. Milan – Arsenal

 

Livello Europa League: 7/20

Bellezza: 18/20

Equilibrio: 14/20

Giocatori da seguire: Cutrone, Iwobi, Ozil, Montolivo

 

Il sorteggio che ha fatto incrociare Milan e Arsenal agli ottavi di Europa League ha una sua crudeltà ironica.

 

What Arsenal need up front against AC Milan vs what they’ve actually got pic.twitter.com/ZCrlyoMEYn

— 101 Great Goals (@101greatgoals) 23 febbraio 2018

 

Sembra la certificazione del decadimento di queste due nobili del calcio europeo, che si ritrovano acciaccate sul palcoscenico secondario d’Europa. L’Arsenal ha nell’Europa League il suo unico obiettivo stagionale ed è un’occasione quasi irripetibile di alzare un trofeo un po’ più importante della FA Cup. Anche per questo l’Arsenal ha tutte le pressioni addosso, pur non avendo la personalità per reggere queste pressioni, ed è per questo che l’esito del confronto non è affatto scontato. Il Milan potrà partire da totale underdog, guidato da un allenatore che sembra vivere per partite di questo tipo, in cui la sua squadra ha poco da perdere.

 

Questo miscuglio di sentimenti negativi rende Milan – Arsenal la sfida più interessante degli ottavi di finale.

 

Pagine: 1 2 3 4
Tags : arsenalarsene wengereuropa leaguelazionapolired bull lipsia

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988). Laureato in Semiotica, è caporedattore de l'Ultimo Uomo. Ha scritto "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd, 2021).

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 11'

Tra 500 anni esisteranno ancora giocatori come Franco Vazquez

Sei delle migliori giocate del Mudo con il Parma per spiegarne il talento.

Calcio Alberto Farinone 21'

I meriti della Corea del Sud del 2002

Una squadra ricordata solo per motivi sbagliati.

Calcio Dario Saltari 8'

Angel Di Maria, miglior attore non protagonista

L’argentino arriva alla Juventus dopo una carriera da comprimario di lusso.

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Dello stesso autore

tennis Emanuele Atturo 10'

Kyrgios-Tsitsipas e il teatro morale del tennis

Una partita drammatica e spettacolare.

Calciomercato Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Atalanta sul mercato

La squadra di Gasperini ha bisogno di rifondarsi.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

tennis Emanuele Atturo 7'

Perché Berrettini è così forte su erba

Le ragioni dei risultati eccezionali sui prati.

Calcio Emanuele Atturo 13'

Dizionario del calciomercato

Uno strumento necessario per orientarsi nel linguaggio esoterico dell’estate.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 12'

Guida ufficiosa al Tour de France 2022

Per la maglia gialla tutti all’inseguimento di Tadej Pogacar.

tennis Emanuele Atturo 7'

Perché Berrettini è così forte su erba

Le ragioni dei risultati eccezionali sui prati.

altro da napoli
Calciomercato Alfredo Giacobbe 7'

Cosa serve al Napoli sul mercato

Il mercato della squadra azzurra passa anche per alcuni rinnovi controversi.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

Calcio Gianni Montieri 6'

C’è qualcosa nell’aria

Una poesia di Mark Strand per raccontare la malinconia del Napoli.

altro da lazio
Calcio Marco Gaetani 26'

Gli scudetti più drammatici decisi all’ultima giornata

Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.

Serie A Emanuele Mongiardo 13'

La serata di Leao e il fallimento difensivo di Sarri

Una vittoria che rilancia il Milan.

Serie A Marco Gaetani 22'

Mi è sembrato di vedere Signori

Cosa ha significato Signori per un tifoso della Lazio.