L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Gabriele Maltinti/Getty Images
Classificone Mattia Pianezzi 7 ottobre 2016 5'

Bacca vi insegna a fare gol

10 smarcamenti del colombiano che vi renderanno idoli del campetto.

Condividi:

Il lavoro che fa Carlos Bacca con i difensori al momento degli inserimenti è complesso, ma è anche uno dei metodi di assalto atavici. Il colombiano ha un discreto fisico ma non è neanche un energumeno e, soprattutto non è quella la sua arma principale; non è la stazza (181 cm, nella media) che lo rende temibile in area di rigore. Non è neanche il tempismo, o meglio, non solo, perché quello c’è ed è importante. Bacca prende alle spalle gli avversari, metaforicamente, quanto letteralmente esce dal loro campo visivo quel mezzo secondo necessario per mandare in tilt il movimento difensivo (così il difensore si ritrova sempre ad inseguire) come un predatore che dovrebbe attaccare, invece attacca solo il pallone.

 

Carlos Bacca non ha un gran tiro, un gran colpo di testa, un abilità aerea sopra la media. Bacca è più ambiguo: tutti sanno che fine fa un tiro fatto bene, un colpo di testa girato alla perfezione, e sanno prevedere il gesto e di conseguenza coprire, parare. Per questo Bacca effettua raramente quel tipo di tiri. Non vorrei mi fraintendeste: ha tutte le carte in regola per giocare a calcio ad alti livelli ed è dotato tecnicamente, viene a prendere il pallone tra le linee, ha un dribbling secco niente male; ma quando si parla di finalizzare ha qualcosa di diverso dagli altri, che è al tempo stesso qualcosa in più e qualcosa in meno: Bacca sa che ogni tanto spizzare il pallone è più efficace che colpirlo pieno, bene, e che ciccare leggermente nell’area piccola a volte è meglio che tirare forte.

 

E sa come mettersi nella posizione migliore per farlo. Questi qui sotto, sono i suoi 10 smarcamenti più indifendibili.

 

 

  1. La via più rapida tra due punti – 07/10/12, Club Bruges vs. KRC Genk

 

 

 

Esterno-interno, tac. Il difensore guarda la palla scoperta e chiude a imbuto in fase difensiva, mentre Bacca passa all’esterno, correndo in campo aperto, e sfrutta la sua velocità per rientrare e chiudere con un tocco solo.

 

 

  1. ← → B A (la fine del Konami Code) 20/10/12, OH Leuven vs. Club Bruges

 

 

 

Il movimento a uscire e rientrare è fantastico: si porta dietro un difensore fuori dall’area di rigore, e all’improvviso riscatta in avanti, alle spalle dello stesso che deve guardare il cross che parte prima di rincorrere, mentre Bacca ha già preso posizione e accelerazione, ergo elevazione. Non c’è niente da fare, tanto che il povero Robson smette di correre per inseguirlo.

 

 

  1. La mossa Kansas City – 25/09/13, Sevilla vs. Rayo Vallecano

 

 

 

Il difensore sa che Carlos Bacca sta provando a fregarlo, non guarda più il pallone ma guarda solo il colombiano come uno che lo seguirebbe anche in bagno se l’allenatore glielo chiedesse. Alla fine comunque Bacca gli passa davanti sgomitando, ma il passaggio lo riceve Gameiro che da posizione ravvicinatissima riesce a prendere la traversa (100 punti); a quel punto dell’azione il povero difensore ha già avuto due o tre schiaffi fisici e psicologici: ha seguito Bacca, che comunque gli è passato davanti, tutto questo lavoro stressante non è servito a niente perché il pallone l’ha preso Gameiro che ha preso la traversa, quindi basta, ci siamo salvati no? Eh, più o meno. Infatti lascia stare Bacca, che segna in acrobazia.

 

 

  1. La geometrica – 26/03/14, Sevilla vs. Real Madrid

 

 

 

Questo è il Real Madrid della décima, eh, ma Bacca vive in un piano cartesiano tutto suo. Sull’asse delle ascisse (orizzontale, per noi che vediamo il campo dal lato grande) si mette esattamente in linea con l’ultimo difensore avversario per evitare il fuorigioco; sull’asse delle ordinate (verticale), supponendo che nessuno dei difensori sia più avanti rispetto alla linea (sennò lui chiaramente sta lì dove c’è il buco), si mette esattamente a metà tra una coppia di difensori, così che chi dovrebbe anticiparlo è troppo avanti e chi dovrebbe coprire è troppo indietro (e comunque lui riceve e protegge con la schiena). (Vedi anche qui —> , al minuto 4:15)

 

 

  1. Variazione sul tema di Maometto e della montagna – 30/08/14, Espanyol vs. Sevilla

 

 

 

Ogni tanto però non basta stare tra i due difensori; Bacca si rende imprendibile con degli strappi in avanti, circumnavigando il suo marcatore che non se l’aspetta. (Altro esempio, in EL)

 

 

  1. Il bicchiere mezzo pieno – 19/10/14, Elche vs. Sevilla

 

 

 

Bacca gioca in un mondo “nella peggiore delle ipotesi”; possiede quella capacità innata di pochissimi attaccanti di valutare in un tempo minimo tutte le deviazioni, i percorsi e i pericoli che può portare un pallone messo in area di rigore; poi lui si accasa di conseguenza.

 

 

  1. La sigaretta in bocca – 27/05/15, Dnipro vs. Sevilla

 

 

 

In finale di Europa League contro il Dnipro Carlos Bacca non sente alcuna pressione e fa quello che sa fare meglio. Corre in orizzontale per superare il marcatore, si mette dietro l’altro difensore ma non troppo per non farsi anticipare, e appena vede il passaggio partire punta la porta e a quel punto non lo fermano più.

 

 

  1. La Magellano – 29/08/15, Milan vs. Empoli

 

 

 

La corsa di Bacca mi ricorda una gazzella, o comunque un animale dalle gambe lunghe, snelle, silenziose: non lo senti arrivare, e quando corre le mulina poco per fare il più possibile con pochi passi. È vagamente Trezeguet nel modo in cui muove le sue leve, nella scoordinazione apparente e sufficiente, nel senso del bello inesistente. Bella sarà la Cappella Sistina, Bacca è qui per segnare. Qui forse è più lecito parlare di istinto, che è quello con cui Bacca sente la pericolosità di un’azione possibile e si prepara a sublimare l’ipotesi del gol.

 

 

  1. La wikihow – 13/01/16, Milan vs. Carpi

 

 

 

Ecco a voi una guida in cinque semplici step per segnare come Bacca.
1) Passare dietro
2) Infilarsi in mezzo
3) Passare davanti
4) ???
5) Segnare gol di rabona

 

 

  1. La difficile digestione di Silvestre – 16/09/16, Sampdoria vs. Milan

 

 

 

Montella aveva scelto Lapadula come titolare per la trasferta a Genova. Il nuovo arrivato si era comportato esattamente da nuovo arrivato: molta buona volontà, un sacco di impegno, buffetti e pacche sulle spalle, un po’ di tensione percepita; quando ancora reggeva lo stallo è stato sostituito con Bacca. Il colombiano prima ha sparato un destro a giro che è finito sul palo grazie a Viviano, poi si è inventato questa cosa qua. Movimento, contromovimento, tiro sul secondo palo in corsa nell’altro verso. Facile, no?

 

 

Tags : attaccanticarlos baccamilansiviglia

Mattia Pianezzi scrive di pallone anche per Crampi Sportivi, di musica per Deer Waves e DUDE Mag, ispirato da Simon Reynolds e Zalayeta.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Mattia Pianezzi 12'

I 7 derby di Istanbul più pazzi di sempre

In Turchia il calcio non è una cosa normale.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

I 5 migliori videogiochi sportivi per PlayStation I

Per i 25 anni dalla sua uscita sul mercato, abbiamo selezionato i migliori titoli sportivi per PlayStation I della nostra infanzia.

Calcio Mattia Pianezzi 11'

Le 10 migliori sviolinate del Gila

Dieci gol che rivelano in cosa era speciale il centravanti di Biella.

Classificone Mattia Pianezzi 8'

I primi amori non si scordano, edizione 2018

Christian Kouamé, Miha Zajc e altri colpi di fulmine di agosto.

Calcio Mattia Pianezzi 13'

Il ritorno del Principe

Kevin Prince Boateng è tornato in Italia, dove al Sassuolo proverà a portare l’esperienza maturata in questi anni fuori.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da milan
Calciomercato Daniele Manusia 9'

Cosa serve al Milan sul mercato

Il club rossonero è chiamato ad alzare il livello con pochi ritocchi.

Calcio Dario Saltari 9'

Renato Sanches e il Milan sono fatti l’uno per l’altro

Dopo una carriera travagliata potrebbe approdare in rossonero.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 5'

Miglior acquisto: Mike Maignan

Il portiere del Milan è stato il miglior acquisto della Serie A.

altro da attaccanti
Calcio Giuseppe Pastore 9'

Infallibili

Quali sono gli attaccanti che hanno segnato a tutte le squadre di Serie A che hanno affrontato?

Hype Federico Aquè 7'

Hype: André Silva

Nella prima puntata di Hype, la rubrica in cui analizziamo i giocatori pieni di aspettative, il nuovo centravanti del Milan.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

Matri contro il gol

10 reti del centravanti del Sassuolo che ci raccontano il suo complicato rapporto con la porta avversaria.