Gareth Bale, offuscato
La sua carriera è stata davvero una delusione?
La carriera di un calciatore può cambiare del tutto in pochissimo tempo.
Cosa ci dice il modo in cui i calciatori si rapportano a medaglie e trofei?
La storia di Luiz Adriano che, tornato in Brasile, ha vinto la Libertadores.
A 23 anni è già un leader del Manchester United e un esempio fuori dal campo.
Una storia quasi di simbiosi, finita in questi giorni.
Uno dei centrocampisti più raffinati della nostra epoca.
Il portiere dell’Atletico Madrid è diventato uno dei migliori al mondo con grande calma.
Dove bisogna arrivare per non considerare una carriera “deludente”?
Ritratto dell’attaccante del momento.
Ole Gunnar Solskjær ha saputo scegliere i momenti giusti, dentro e fuori dal campo.
L’ascesa del terzino del Liverpool, dal lavoro come telefonista alla finale della Champions League.
Dall’incontro al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Le storie dei due giocatori che contro la Polonia hanno permesso alla Nazionale di tornare alla vittoria in una gara ufficiale dopo oltre un anno.
Il giovane centrocampista uruguaiano della Juventus sembra destinato a grandi cose.
Cazorla non è stato fortunato ma con il ritorno al Villarreal la sua carriera ha assunto un nuovo significato.
Il presidente della FIFA è un personaggio più controverso di quanto non voglia apparire.
Ritratto di Paco Alcacer, l’attaccante che ha avuto il miglior inizio di stagione in Europa.
Storia del talento fragile di uno dei giocatori italiani più promettenti degli ultimi anni.
La punta serba del Fulham sembrava destinato a grandi cose, ma per rilanciare la sua carriera è dovuto ripartire dal basso.
La notizia del fermo per guida in stato d’ebbrezza di qualche giorno fa è una sorpresa nella carriera esemplare del portiere del Tottenham.
Ritratto di una delle persone più umili del calcio mondiale.
Storia del giocatore che segnò l’ultimo Golden Goal nella storia dei Mondiali.
L’impensabile carriera da calciatore di Fabio Grosso, che divenne un eroe del Mondiale del 2006 quasi per caso, e la sua ascesa da promettente allenatore.
Il capitano è ripartito col Parma dalla Serie D e la prossima stagione tornerà a giocare in Serie A, a 41 anni.
In un calcio sempre più frenetico, l’allenatore tedesco del Bayern Monaco spicca come una figura autorevole e saggia.
Le parole di Buffon dopo Real Madrid – Juventus toccano un aspetto profondo del mestiere dell’arbitro.
Il centrocampista brasiliano è una persona protettiva sia in campo che fuori, e alla prima stagione alla Lazio ha già fatto dimenticare Lucas Biglia.
Un omaggio alla vita e alla carriera di Davide Astori.
Storia del rapporto intimo tra il centrocampista dell’Inter e quello del Bayern.
Koulibaly ha acquistato sicurezza negli anni, diventando “un gigante che compare ovunque ci si volti”.
Il percorso del centravanti del Tottenham è stato meno lineare di quanto non si pensi, ma adesso è uno degli attaccanti più prolifici del calcio mondiale.
Ora è in Cina, segna, sembra felice, ma la sua carriera sarebbe dovuta andare molto diversamente.
Non tutti prendono sul serio il terzino dell’Inter, ma in Giappone è un’istituzione e la sua personalità è lontana dagli stereotipi.
Gennaro Gattuso ha avuto tante vite, prima di diventare l’allenatore del Milan.
Dopo un anno e mezzo di crisi, Alfred Finnbogason ha ritrovato sé stesso all’Augusta.
Cosa ci dice la breve carriera del predestinato italo-marocchino sul calcio di questi anni.
Ascesa e declino di Mario Götze, uno dei talenti più luminosi del calcio tedesco.
Le luci e le ombre nel carattere dell’allenatore della Nazionale.
Perché c’era un rapporto speciale tra Kakà, la palla e lo spazio.
Il portiere di Bayern e Germania non è freddo come viene rappresentato.
Nel buen ritiro di Lisbona Bas Dost è diventato quest’anno il centravanti più profilico d’Europa.
Sergio Floccari ha trentacinque anni e una carriera tortuosa alle spalle.
La vita interiore di Mario Mandzukic, ossessionato dalla lotta e amante della pace.