Mi è sembrato di vedere Signori
Cosa ha significato Signori per un tifoso della Lazio.
Una carriera passata a dimostrare che gli altri si sbagliavano.
L’attaccante australiano è rimasto fissato nell’immaginario collettivo di molti.
Una rinascita lunga nove anni.
Un estratto dal libro di Marco Gaetani sul fantasista di Jesi, edito da 66thand2nd.
Quando il “Grifone” sconfisse il Liverpool e arrivò in semifinale di Coppa UEFA.
Nel 1971 il ciclista spagnolo stava per vincere il Tour de France dopo un’impresa eccezionale sulle Alpi.
Vent’anni dopo si ritroveranno come allenatore e collaboratore della Juventus.
Abbiamo rivisto la semifinale delle lacrime di Gascoigne.
La parte semi-dimenticata della carriera del tecnico.
Racconto di una stagione indimenticabile.
Nel 1999 la Lazio è stata l’ultima vincitrice di un trofeo che non esiste più.
Cronaca di una vicenda di mercato grottesca e misteriosa.
Un club abituato a disfare tutto nella sessione invernale.
Nel 1988 l’Atalanta arrivò in semifinale di Coppa delle Coppe, pur giocando in Serie B.
Il giocatore argentino segna molto meno di quanto potrebbe.
Racconto dei 3 mesi in cui il numero 10 del Napoli sembrò vicinissimo al Marsiglia.
Ricordo della deludente esperienza di Marcello Lippi sulla panchina nerazzurra.
Abbiamo rivisto la partita leggendaria giocata ai Mondiali in Italia del 1990.
Sebbene solo in amichevole, rimane una delle sconfitte leggendarie della storia della Nazionale.
Ricordo dell’unica volta in cui l’Atalanta riuscì a vincere la Coppa Italia, nel 1963.
Il racconto della stagione del Parma di Melli e Osio.
Il Trap è stato all’avanguardia per il trasferimento degli allenatori italiani all’estero.
Cinque sfide tra Milan e Inter che hanno deciso i campionati o la Champions League.
Negli ultimi anni l’epica della rimonta in Europa è sempre più frequente.
Cosa rendeva speciale il portiere della “Parata del secolo”.
I migliori momenti della serie di Netflix sulla retrocessione del club inglese dalla Championship nella scorsa stagione.
A volte un acquisto può davvero svoltare una stagione.
Racconto della stagione 1989/1990 del Bologna, una delle migliori della storia recente dei rossoblù.
In Inghilterra il Boxing Day è una tradizione secolare sinonimo di spettacolarità.
Riccardo ci ha chiesto come è nata questa particolare usanza. Risponde Marco Gaetani.
La carriera di Gigi Radice, allenatore e giocatore.
Racconto della stagione 1988-1989 della Fiorentina, guidata dalle prodezze di Baggio e Borgonovo.
Ci siamo riguardati la partita della “Coppa insanguinata”.
Ritratto di uno dei personaggi più controversi degli ultimi anni.
Il centrocampista è arrivato dal RB Salisburgo a fari spenti.
Una selezione di alcuni gol speciali di un giocatore speciale.
Racconto di un Mondiale di ciclismo dominato dagli italiani, con una faida finale.
Racconto della tradizione dei calciatori tedeschi arrivati all’Inter tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90.
Ricordo del fugace e surreale cammino della Nazionale caraibica al Mondiale francese.
La curiosa storia dello scalo a Monaco di Baviera del centravanti bulgaro, e del suo trasferimento in Italia saltato.
Racconto dell’epico Tour del 1998 e della tappa su cui Pantani conquistò la corsa.
L’incredibile percorso di Oscar Washington Tabarez, un totem del calcio mondiale.
Racconto di una tappa eroica e irripetibile del Giro d’Italia del 1988.
Ricostruzione di una delle risse più leggendarie del recente passato.
Il 1922 è un anno di grande confusione per il calcio italiano, e in questa confusione il Vado vince la prima Coppa Italia della storia.
Storia del tormentato avvio della carriera da allenatore del candidato principale per la panchina della Nazionale.
Storia di Bruce Grobbelaar, stregone della notte maledetta dell’Olimpico nel 1984.
La grande storia del percorso europeo del Vicenza del 1997/98.
La storia da calciatore di Luigi Di Biagio e la Nazionale italiana si è consumata nell’arco di due calci di rigore.
Calciatori che si sono rivelati inaspettatamente decisivi nella corsa al campionato delle proprie squadre.
Il periodo dopo il quale “God” non è stato più lo stesso.