Lo strano tempismo delle dimissioni di Roberto Mancini
Il colpo di scena in una sonnolenta domenica d’agosto.
Il colpo di scena in una sonnolenta domenica d’agosto.
Storia di un programma che ha portato in televisione il fascino del calcio alla radio.
Dopo otto anni alla Lazio il centrocampista serbo sembra vicino a trasferirsi in Arabia Saudita.
Ritratto di un giocatore che ha legato la sua storia ai colori della Lazio.
Ricordo della sua esperienza all’Inter, oggi che a 76 anni è tornato clamorosamente ad allenare.
Racconto dei quarti europei 1998/99.
Un estratto da “Gianluca Vialli, l’uomo nell’arena” in uscita oggi per 66thandsecond.
Dallo scambio Iannuzzi-Crovari ai casi di Chievo e Cesena.
Il modo in cui ha parlato di malattia e morte è stato a suo modo rivoluzionario.
C’è la sconfitta dell’Italia contro la Macedonia, ma per fortuna non solo.
Ricordo dell’anno passato dal tecnico asturiano sulla panchina giallorossa.
Le storie di Arrigo Sacchi e Silvio Berlusconi quell’estate rimasero legate a distanza.
I cambi dopo mezz’ora di Bastoni e Mkhitaryan sono l’ultimo esempio.
Con la fama del “perdente di successo”, ma con meriti che fatichiamo a riconoscergli.
Ricordo della finale che ci ha regalato il nostro terzo Mondiale.
Bivi decisivi della carriera di un allenatore sottovalutato.
Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.
Una carriera passata a dimostrare che gli altri si sbagliavano.
L’attaccante australiano è rimasto fissato nell’immaginario collettivo di molti.
Una rinascita lunga nove anni.
Un estratto dal libro di Marco Gaetani sul fantasista di Jesi, edito da 66thand2nd.
Quando il “Grifone” sconfisse il Liverpool e arrivò in semifinale di Coppa UEFA.
Nel 1971 il ciclista spagnolo stava per vincere il Tour de France dopo un’impresa eccezionale sulle Alpi.
Vent’anni dopo si ritroveranno come allenatore e collaboratore della Juventus.
Abbiamo rivisto la semifinale delle lacrime di Gascoigne.
La parte semi-dimenticata della carriera del tecnico.
Racconto di una stagione indimenticabile.
Nel 1999 la Lazio è stata l’ultima vincitrice di un trofeo che non esiste più.
Cronaca di una vicenda di mercato grottesca e misteriosa.
Un club abituato a disfare tutto nella sessione invernale.
Nel 1988 l’Atalanta arrivò in semifinale di Coppa delle Coppe, pur giocando in Serie B.
Il giocatore argentino segna molto meno di quanto potrebbe.
Racconto dei 3 mesi in cui il numero 10 del Napoli sembrò vicinissimo al Marsiglia.
Ricordo della deludente esperienza di Marcello Lippi sulla panchina nerazzurra.
Abbiamo rivisto la partita leggendaria giocata ai Mondiali in Italia del 1990.
Sebbene solo in amichevole, rimane una delle sconfitte leggendarie della storia della Nazionale.
Ricordo dell’unica volta in cui l’Atalanta riuscì a vincere la Coppa Italia, nel 1963.
Il racconto della stagione del Parma di Melli e Osio.
Il Trap è stato all’avanguardia per il trasferimento degli allenatori italiani all’estero.
Cinque sfide tra Milan e Inter che hanno deciso i campionati o la Champions League.
Negli ultimi anni l’epica della rimonta in Europa è sempre più frequente.
Cosa rendeva speciale il portiere della “Parata del secolo”.
I migliori momenti della serie di Netflix sulla retrocessione del club inglese dalla Championship nella scorsa stagione.
A volte un acquisto può davvero svoltare una stagione.
Racconto della stagione 1989/1990 del Bologna, una delle migliori della storia recente dei rossoblù.
In Inghilterra il Boxing Day è una tradizione secolare sinonimo di spettacolarità.
Riccardo ci ha chiesto come è nata questa particolare usanza. Risponde Marco Gaetani.
La carriera di Gigi Radice, allenatore e giocatore.