Breve storia del tifo tedesco
Apprezzati all’estero, vituperati in patria: come viene visto e vissuto il tifo in Germania.
Apprezzati all’estero, vituperati in patria: come viene visto e vissuto il tifo in Germania.
Storia dell’intricato rapporto tra calcio e politica nel paese di Orban.
Dai giochi popolari medioevali alla codificazione di regole e comportamenti.
Una figura poco conosciuta ma sempre più rilevante nel calcio contemporaneo.
Il divieto di esposizione di un simbolo antifascista ha innescato una lunga polemica tra gli ultras dei Portland Timbers e la MLS.
Come il Borussia Dortmund e altre società stanno combattendo l’estremismo di destra nelle curve.
Il disastro di Hillsborough e il lungo percorso per ottenere verità e giustizia.
Tutti gli equivoci di quando si parla del “modello Thatcher”.
Dal 1994 i club delle prime due divisioni inglesi sono obbligati a dotarsi di strutture all-seater, ma una recente discussione in Parlamento potrebbe portare delle novità seguendo l’esempio di altri paesi europei.
Il fenomeno dell’hooliganismo in Russia è relativamente recente, ma ha già un radicamento profondo con il regime di Vladimir Putin.
La prestigiosa coppa nazionale inglese viene ormai snobbata da spettatori e grandi club, in una crisi che la sta costringendo a ripensare se stessa.
Ogni anno il campionato tedesco è caratterizzato da sconvolgimenti nella parte alta e bassa della classifica, con la sola eccezione del Bayern Monaco.
Come funzionano le barras bravas, i gruppi violenti nel tifo organizzato in Argentina.