Paolo Sorrentino e il calcio
Il rapporto tra il regista premio Oscar e lo sport che continua a ispirarlo.
Il rapporto tra il regista premio Oscar e lo sport che continua a ispirarlo.
Fatti strani da rivendervi alla biglietteria del cinema.
Fatti strani da rivendervi in fila alla posta.
Fatti strani da rivendervi nelle baby shower.
Fatti strani da rivendervi al pranzo con i parenti.
A quanti capita di parare tutti i rigori in una finale di Coppa dei Campioni?
Storie di Nazionali che hanno indossato maglie strane per motivi strani.
Fatti strani da rivendervi alle manifestazioni sul clima.
Abbiamo parlato con l’uomo la cui idea ci ha fatto disperare, esultare e maledire i giocatori di Serie A.
Fatti strani da rivendervi nelle conversazioni in ascensore.
L’altra volta in cui la Juventus scelse un allenatore con idee tattiche molto precise.
La storia del CT del Brasile che venne esonerato poco prima del leggendario Mondiale del 1970.
Nel 1917 si disputò la prima partita internazionale di calcio femminile, mentre gli uomini erano al fronte.
La storia della Champions League è piena di finali tra squadre dello stesso paese.
Chievo Verona, Udinese e altre qualificazioni in Europa totalmente insperate.
Quali sono gli attaccanti che hanno segnato a tutte le squadre di Serie A che hanno affrontato?
Il 19 aprile 1989 la Sampdoria, il Napoli e il Milan raggiunsero le finali delle tre coppe europee nello stesso giorno.
Storia della sparizione dell’allenatore all’epoca sulla panchina del Brescia.
Uno dei personaggi più anti-convenzionali del calcio contemporaneo.
Celebriamo la fine del mercato di gennaio ricordando i migliori colpi tra quelli che non sono mai avvenuti.
Racconto di quando tutte le squadre di Serie A si sentirono derubate di un campionato.
Album dei momenti più significativi dell’anno quasi finito.
Walter Tull è stato il primo calciatore di movimento di colore del calcio inglese, morì durante la Prima Guerra Mondiale dopo essere diventato tenente.
Racconto delle ultime giornate più intricate della storia della moderna Champions League.
Quella degli allenatori-giocatori è stata un’importante tradizione del calcio inglese, soprattutto tra gli anni ’70 e ’90.
Gian Piero Ventura in un anno ha distrutto la propria immagine di Maestro di calcio.
Segnare tre gol da fuori area, su azione, nella stessa partita non è un’impresa semplice.
D’altra parte agli italiani piace il cambiamento.
Non tutti i gol di tacco possono rimanere nella storia.
Storia del fallimento di Carletto in bianconero.
Storia dell’incredibile stagione 2006-07 dell’Arezzo in Serie B, che si concluse con la retrocessione all’ultima giornata.
I gol simili a quelli del cigno di Utrecht sono un’icona molto precisa nel nostro immaginario.
Il racconto del grande Mondiale della Nazionale balcanica a Francia ’98.
L’unico Mondiale vinto dall’Inghilterra nel 1966 fu deciso da uno degli episodi arbitrali più controversi della storia del calcio.
Per la rubrica in cui analizziamo le partite del passato, ci siamo rivisti uno degli ottavi di finale di Italia 90.
Racconto dell’unico precedente tra le due Nazionali, finito in tragedia per i lusitani.
Il Senegal di Bruno Metsu sfiorò l’impresa ai Mondiali nippo-coreani del 2002, venendo eliminato solo ai quarti di finale dalla Turchia.
Breve storia delle polemiche tra l’allenatore portoghese e i suoi giocatori.
Ricordo dell’anno e mezzo passato da Daniele Massaro al Shimizu-S-Pulse, tra luci e ombre.