Come sta il calcio italiano nel 2019
Un punto sulla situazione mentre il calcio giocato è fermo.
Un punto sulla situazione mentre il calcio giocato è fermo.
L’ultimo di una serie di scandali che ha colpito il nostro calcio nell’ultimo anno.
La storia della Virtus Entella è paradigmatica del caos del calcio nel nostro paese.
Un po’ di chiarezza sulle ultime novità riguardanti l’assegnazione dei diritti TV della Serie A per il triennio 2018-2021, tra le ambizioni di Mediapro e le volontà dei club.
Non è così semplice capire l’ingresso di Mediapro nel calcio italiano.
Un punto sulle elezioni della FIGC e sulle altre situazioni intrecciate della politica del calcio italiano.
Era stato eletto per puntare sui giovani con un modello ispirato a quello tedesco, ma cosa ha fatto davvero in questi anni?
Un estratto da “Un giorno questo calcio sarà tuo”, il nuovo libro di Fulvio Paglialunga sul rapporto tra padri e figli nel calcio.
Sabato è stata annullata l’asta per i diritti TV della Serie A per il triennio 2018-2021: cerchiamo di capirci qualcosa.
Con la Lazio in finale di Coppa Italia, celebriamo finalmente il talento del secondo dei fratelli Inzaghi.
La questione complessa dei presunti rapporti tra Juventus e la ‘ndrangheta solleva questioni più generali.
Carlo Tavecchio è stato rieletto alla presidenza della FIGC, impensabile solo 30 mesi fa. Cosa è successo nel frattempo? Cosa aspettarci nel futuro?
Il nuovo report della Federazione italiana non regala grande ottimismo.
Un imprenditore malese ha appena comprato la Bari, ma chi è e cosa sta succedendo?
Il punto sulle recenti indagini che stanno scoperchiando le dinamiche di potere di cui è ostaggio il calcio italiano.
I migliori cambioverso della Serie A dell’ultimo quarto di stagione: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sottile, spettrale e misterica.
Perché sono stati proprio gli Stati Uniti a cominciare la guerra ai vertici FIFA?
De Laurentiis ha dichiarato di voler vendere il calcio italiano in altre parti del mondo, ma che cosa stiamo provando a vendere?
I migliori cambioverso del terzo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sopra le righe, geniale e fragorosa.
Juventus e Roma hanno disdetto il contratto con Infront per i diritti d’archivio. La prima mossa di una battaglia politica?
La telefonata di Lotito è solo la punta di un grande sistema di potere che controlla il calcio italiano.
Sembrava destinato a un romanzo di tristezza e soldi buttati; in un mese e mezzo ha ribaltato tutto e ora è la rivelazione del campionato.
I 5 migliori cambioverso del secondo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più simpatica, arguta e malleabile.
I Mondiali in Qatar e il famoso rapporto Garcia: tra corruzione e insabbiamento la Fifa ha perso ogni credibilità. E pare anche che non gliene importi molto.
I migliori cambioverso della Serie A del primo quarto di stagione: ritorna il rinnovato Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più coinvolgente, subitanea & seducente.
Ovvero il problema dei giovani calciatori in Italia, del paragone impietoso con il resto del calcio europeo, del pochissimo spazio che viene loro concesso, della loro poca valorizzazione e di una possibile soluzione: le Squadre B.
La storia, il potere, i legami, le coincidenze che legano Infront al calcio italiano: dai diritti Tv, al ruolo di advisor commerciale, agli stadi, in appena sei anni. E non sembra finita.
Maneggione, piovra, loquace, amico di tutti, logico, fastidioso, pragmatico, tirchio, moralista, a-morale. Chi è Claudio Lotito?
50 ragioni per non eleggere Carlo Tavecchio. Perché non si tratta “solo di una frase fuori luogo”.
In questo Mondiale c’è ancora un po’ di Italia da tifare. I giocatori della serie A che hanno raggiunto i Quarti: Cuadrado, Maicon, Klose, Higuaín e ovviamente il “calciatore del futuro”.
Il furbo, bugiardo, insensibile, cinico, gaffeur e scandaloso presidente della FIFA. Dalle polemiche contro l’Italia del 2006 alle tangenti per il Mondiale 2022: l’infinita dittatura del pallone.
È amato dai milanisti, è Zio Fester per tutti gli altri, è il grande amministratore delegato rossonero, è le luci di Marsiglia, è Kaká, Sheva, Weah e gli Olandesi, è la scalata con Berlusconi, è 8 scudetti e 5 Champions, è la telenovela brasiliana con Barbara.
Ritratto di Mino Raiola: il re dei procuratori, il sultano delle trattative.