Perché sempre più maglie si ispirano all’architettura
Un binomio esploso quest’estate, con alcuni memorabili esempi nel passato.
Un binomio esploso quest’estate, con alcuni memorabili esempi nel passato.
Per esempio adottando soluzioni tecnologiche che potrebbero rimanere.
L’idea dietro il lavoro dell’architetto che ha realizzato lo stadio Luigi Ferraris.
Una decisione che ha poco a che fare con dati scientifici.
Un tentativo di categorizzazione degli stili architettonici che hanno caratterizzato gli stadi di calcio.
Una riflessione sulla sostenibilità economica dell’organizzazione dei giochi olimpici.
Il nuovo stadio degli “Spurs” è uno dei migliori esempi di architettura sportiva contemporanea.
Il Milan vorrebbe lasciare il Meazza per costruire un nuovo stadio, mentre l’Inter ha proposto di ristrutturarlo: quale futuro dobbiamo aspettarci per lo storico stadio milanese?
Dopo una storia travagliata, che ne ha frainteso il valore architettonico, lo stadio napoletano è oggi in pessima salute e senza prospettive di rilancio.
Lo stadio di Samara è un inno al contributo della città allo sviluppo aerospaziale della Russia.
Il nuovo stadio dello Spartak Mosca è la perfetta rappresentazione estetica della storia del club.
Il Nizhny Novgorod Stadium si inserisce perfettamente nel panorama storico della città che ospita il Cremlino.
Lo stadio che ospiterà la partita inaugurale e la finale è una celebrazione del patrimonio architettonico della città di Mosca.
Vent’anni fa veniva inaugurato a Parigi lo Stade de France, aprendo una nuova era nel modo di concepire gli stadi.