L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Carl De Souza / Getty Images
Calcio Fabrizio Gabrielli 24 giugno 2019 6'

L’Argentina di Scaloni è già a fine ciclo

L’Albiceleste si è qualificata ai quarti tra enormi sofferenze.

Condividi:

Domenica 17 giugno 2019 un blackout che passerà alla storia ha lasciato al buio 50 milioni di argentini (e qualche milione di uruguayani, paraguayani e cileni). Le piogge incessanti hanno provocato la caduta di una delle linee di distribuzione elettrica ad alta tensione che si diramano in tutto il Paese partendo dalle dighe di Yacyretà e Salto Grande, ed è stato il buio totale. E proprio mentre il sistema elettrico veniva rimesso in piedi, a Salvador de Bahia una minuscola enclave di cortocircuito, contro ogni legge della fisica, continuava a resistere nelle menti e nei piedi dell’Albiceleste che faceva il suo esordio in Copa América contro la Colombia, perdendo 2-0. Buio totale.

 

Il fatto che siano quarant’anni che l’Argentina non iniziava in maniera così funesta una Copa América non suona per nulla consolatorio: la qualificazione ai quarti di finale alla fine è giunta, grazie a una vittoria contro il Qatar, ma in maniera agonica e camminando in bilico sulla fune dello psicodramma come recentemente capita (troppo) spesso alla Selección, esattamente come nel Mondiale russo di un anno fa, quando il passaggio del turno arrivò sempre all’ultima partita.

 

Questo come simbolo del fatto che l’avvicendamento tra Sampaoli e Scaloni non ha portato alla rivoluzione che molti auspicavano e, anzi, a distanza di dodici mesi la stagnazione dell’Albiceleste sembra giunta di nuovo a uno stadio terminale, un impallidimento (metaforicamente cristallizzato nelle nuove maglie) che solo un’eliminazione alla vigilia del compleanno di Leo Messi (contro il Qatar) avrebbe reso narrativamente irreversibile.

 

Qatar v Argentina: Group B - Copa America Brazil 2019

Foto di Pedro Vilela / Getty Images.

 

Scaloni contro tutti

I problemi dell’Albiceleste, è fatto noto, sono molti e complessi e per niente recenti: partono dalla confusione generale a livello istituzionale che regna in Federazione (dove l’avvento del Chiqui Tapia come presidente è stato tutto all’infuori che normalizzatore) e riversano gli effetti, come in una gigantesca e drammatica macchina di Rube Goldberg, in primis sulla direzione tecnica, e poi sui calciatori. Lionel Scaloni ne è un po’ l’emblema, e chissà quanto ingenerosamente il capro espiatorio.

 

È stato coraggioso, questo almeno gli va riconosciuto, perché ha bevuto il calice amaro dal quale nessuno – Pochettino, Simeone o Gallardo – ha voluto abbeverarsi, accettando di farsi carico di un processo di ricostruzione radicale-per-quanto-a-tempo, ma forse ingenuamente sopravvalutandosi.

 

La sconfitta con la Colombia, la sua prima gara ufficiale da allenatore, e lo scontro con Queiroz, che con alcune abili e sottili mosse (in primis piazzare Wilmar Barrios in marcatura personalizzata su Leo Messi) lo ha messo in scacco matto, ne hanno decisamente ridimensionato le velleità. Da quel momento Scaloni ha cominciato a manifestare i primi sintomi di sampaolite: la sua risposta è stata confusa, in conferenza stampa ha elogiato i suoi giocatori eppure, per la seconda partita con il Paraguay, ha sconfessato alcune delle convinzioni di partenza, bocciando Di María (ormai pallido ricordo di sé stesso) e il Kun Agüero.

 

Il fatto che la formazione schierata contro l’Albirroja sia stata la dodicesima diversa in altrettante gare dirette ha avvalorato la percezione che l’Albiceleste, in campo, non fosse che un’accolita di perfetti sconosciuti, slegata, caratterizzata da una patologica mancanza di idee, spirito collaborativo, forza d’animo.

 

bassam

Anche se sembra impossibile, il tiro passerà esattamente attraverso la barriera, e terminerà la sua corsa sul palo.

 

L’immagine qui sopra, della barriera che si spalanca di fronte al calcio di punizione di Bassam, è fortemente significativa dell’incertezza difensiva che regna nell’Albiceleste. Otamendi e Pezzella (o Foyth con il Qatar) sono apparsi troppo spesso fuori posizione, spaesati di fronte ai filtranti in profondità degli avversari; i laterali non difendono quanto dovrebbero, Saravia è stato bocciato dopo l’esordio in favore di Milton Casco e poi rispolverato per l’ultima gara, e i centrali – davvero – sono troppo distratti.

 

Il gol di Richard Sánchez per il momentaneo vantaggio del Paraguay, ispirato da una cavalcata solitaria di Miguel Almirón che mette in luce tutta l’inadeguatezza difensiva argentina, aveva già fatto lo stesso rumore che fanno le crepe quando si aprono sul lato di un palazzo, anticipandone l’implosione. Ma Scaloni sembra non essersene accorto, o forse avergli dato poco peso.

 

Le difficoltà in fase difensiva non vengono peraltro per nulla assorbite da una brillantezza in costruzione che i piedi di Lo Celso o Paredes lasciavano presagire. Il centrocampista del Betis è probabilmente la sorpresa negativa di questa Copa América, l’epitome di una deficienza cerebrale endemica che rende ogni manovra argentina lenta, noiosa e in potenza prona all’errore. L’unico ad aver salva la faccia nell’arco delle prime partite, è paradossalmente stato Rodrigo De Paul (non a caso Messi lo ha elogiato per essere uno dei compagni più caradura, più “tosto”). Voglio dire: Rodrigo De Paul, che contro il Qatar ha addirittura giocato mezzala destra.

 

L’attacco è il problema dell’Argentina?

Da quando Tapia è diventato presidente dell’AFA, l’Argentina ha giocato 11 partite ufficiali vincendone soltanto tre: con l’Ecuador nell’ultima gara di qualificazione al Mondiale, con la Nigeria nell’ultima gara della fase a gironi del Mondiale e con il Qatar, segnando la miseria di 13 gol nonostante l’Albiceleste possa contare, in potenza, su uno degli attacchi meglio assortiti sicuramente del Sudamerica, se non del mondo.

 

La decisione di non convocare Icardi, e di portare invece in Brasile Lautaro Martínez, lasciava presagire che Scaloni puntasse molto sul “Toro”. Dopo avergli preferito, nella gara d’esordio, Di María, il “Gringo” ha finalmente schierato Lautaro con il Paraguay: in effetti la coppia formata con il Kun (in Versione Albiceleste full effect, cioè copia sbiadita dell’attaccante che divora a morsi l’area avversaria in Premier) sembrava giovare alle manovre offensive argentine, garantendo una profondità maggiore e una libertà d’azione a Messi. La naturale conseguenza, perfettamente coerente con la tendenza alla complicazione di Scaloni, è ovviamente stata la sostituzione di Lautaro con Di Maria, una mossa tanto improvvida da spingere il DT a sconfessarsi ancora una volta e riproporre Lautaro con il Qatar. Il gol del vantaggio sarà suo.

 

Qatar v Argentina: Group B - Copa America Brazil 2019

Ma mettereste la mano sul fuoco per vederlo ancora tra i titolari? / Foto di Alessandra Cabral.

 

Senza contare il fatto che, finora, Scaloni ha utilizzato Paulo Dybala per un misero quarto d’ora, relegandolo peraltro a un ruolo da secondo rifinitore che lo ha già messo nelle condizioni di inimicarsi Leo Messi.

 

Le problematiche dell’Albiceleste, insomma, sono tattiche, oltre che mentali ed emotive. L’improvvisazione, il pensiero banale e reattivo è stata la sentenza di condanna per Sampaoli: possibile che Scaloni non sappia avvertire il panico che sopraggiunge e provare a gestirlo?

 

In Argentina parlano già della sua parabola come della peggiore per un DT dai tempi di Diego Maradona, al quale è accomunato dall’essere «tatticamente inetto e apparentemente incapace di tenere il polso della situazione». Un DT che rischiamo di ricordare solo per essere stato il primo ammonito dall’introduzione delle nuove regole IFAB.

 

 

1 – 🇦🇷Argentina’s Lionel Scaloni has seen the first yellow card ever shown to a manager in Copa America. Innovation.#CopaAmerica pic.twitter.com/HQmMInksS5

— OptaJavier (@OptaJavier) June 23, 2019

Record tutt’altro che invidiabili.

 

In questo panorama desolato, a Messi spetta come sempre l’ingrato compito di sobbarcarsi con spirito cristico il totale fardello della depressiva esperienza estetica di una partita dell’Albiceleste. Di farsi illusione irreale, unica scintilla capace di accendere la fiamma della speranza per il semplice fatto di esistere, di esserci, di convincere che basti la sua presenza per vincere una partita.

 

«È frustrante non riuscire a vincere», ha detto dopo le prime due partite. Dall’esterno appare tranquillo, anche se in mezzo al campo soffre, sbuffa, ripete l’intero campionario di gestualità che caratterizza la sua vita con la maglia Albiceleste: le mani sul volto, la testa bassa mentre rientra, gli sguardi verso il cielo.

 

L’errore al 72’ della sfida con il Qatar – il pallone che gli rimbalza beffardo davanti al sinistro pochi istanti prima del tentativo che finisce così per risultare assurdo e vergognoso – sintetizza perfettamente, in un’immagine, il presente tormentato, e anche un po’ sfortunato, del numero dieci della Selección.

 

Chissà, adesso, se basterà battere il Venezuela e proseguire con spirito rinnovato la corsa in Copa América a far sì che non resti per sempre questo, proprio nell’estate in cui Cristiano Ronaldo ha sollevato la Nations Cup (per quel che vale), l’ultimo triste e stinto ricordo di Leo Messi in Albiceleste.  

     

Tags : argentinalautaro martinezLionel Messilionel scaloni

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia occupandosi di Sudamerica, calcio e letteratura, anche in combine. Il suo ultimo libro si intitola "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012). È vice-direttore de l'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Bundesliga Nikhil Jha 6'

La peggior squadra di sempre

Storia della disastrosa stagione in Bundesliga del Tasmania Berlin.

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Calcio Indro Pajaro 18'

Breve storia dell’hooliganismo

Dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri.

Dello stesso autore

Serie A Fabrizio Gabrielli 8'

È arrivato il Messias

La sorpresa più divertente di questa Serie A.

Calcio Fabrizio Gabrielli 13'

La carriera assurda e sorprendente di Patrick M’Boma

Sette gol per ricordarci di un attaccante unico.

Bundesliga Fabrizio Gabrielli 9'

È partito il treno dell’hype per Giovanni Reyna

Un altro talento statunitense brilla con la maglia del BVB.

Profili Fabrizio Gabrielli 15'

L’eterna attesa di Paulo Futre

Ascesa e declino di un giocatore di culto passato per la provincia italiana.

Calcio Fabrizio Gabrielli 20'

L’artista precedentemente conosciuto col nome di Principe

L’eleganza, l’ambizione, la malinconia di Giuseppe Giannini.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da argentina
Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia dei capelli di Maradona

I tagli sfoggiati nel corso della sua vita parlano.

Calcio Daniele Manusia 7'

Maradona, iconoclasta

Non possiamo separare l’uomo dal calciatore per rendere omaggio a Maradona.

Calcio Dario Saltari 10'

Mario Kempes ha forgiato la nostra idea di attaccante

Un giocatore sottovalutato ma con un impatto enorme nel nostro immaginario.

altro da Lionel Messi
Umiliati Daniele Manusia 9'

Quando Messi ha fatto sparire Boateng in una buca

Un dribbling entrato nella storia.

Classici Dario Saltari 9'

Classici: Barcellona-Manchester United ’11

Una finale che ha avuto un grande impatto sul calcio contemporaneo.

Calcio Daniele V. Morrone 12'

Messi contro il Barcellona

Come si è arrivati alla rottura tra il numero 10 e la dirigenza Bartomeu.