L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Ronald Martinez/Getty Images
NBA Dario Vismara 2 gennaio 2018 6'

L’anno in cui Kevin Durant si è preso il suo anello

Nessuno ha determinato il corso del 2017 quanto KD.

Condividi:

Per salutare al meglio il 2017 abbiamo raccolto le fotografie dei momenti che hanno segnato l’anno, per archiviarle nel nostro album dei ricordi. Qui trovate gli altri momenti già pubblicati.

 

Se chiudo gli occhi e provo a immaginare il momento più importante del 2017 nel basket NBA, è difficile che non mi si pari davanti l’immagine di Kevin Durant che segna “the dagger” sopra il braccio proteso di LeBron James, di fatto chiudendo le Finals in favore dei suoi Golden State Warriors.


Da rivedere in tutte le lingue del mondo.

 

Per comprendere a pieno questo momento, però, bisogna fare diversi passi indietro, riavvolgere il nastro della carriera di Durant e provare a rimettere in ordine le puntate precedenti che lo hanno portato fino a lì. Innanzitutto bisogna tornare al 4 luglio 2016, il giorno in cui KD ha annunciato al mondo la sua scelta di lasciare gli Oklahoma City Thunder per trasferirsi sulla Baia. Una decisione che inevitabilmente ha cambiato la percezione che il mondo ha di lui, perché se fino a quel momento gli si poteva imputare “solo” di non aver mai vinto il titolo, dopo aver scelto di unirsi alla squadra che lo aveva appena eliminato dai playoff — oltre che quella delle 73-vittorie-e-9-sconfitte, oltre che quella del 3-1 in Finale, oltre che quella del primo MVP unanime della storia — il suo nome è diventato sinonimo di “tradimento”.

 

I giorni e i mesi successivi alla sua scelta sono stati una lunga processione di persone che, sempre con la verità a portata di tasca, si sono susseguite nell’esprimere la loro opinione su una decisione personale di cui, per forza di cose, non potevamo avere tutte le motivazioni. E di cui forse, per fortuna, non le avremo mai. In quei giorni e nei mesi successivi Durant si è sentito dire qualsiasi cosa, ma invece di farsi scivolare addosso tutto quanto, si è segnato per filo e per segno ogni cosa — tanto mentalmente quanto telematicamente, utilizzando il suo “burner account” (un altro dei motivi per cui questo è stato indiscutibilmente il suo anno) per prendere le difese di se stesso contro gli haters.

 

Poi — dopo aver accumulato tutto quanto e aver rinunciato alle Olimpiadi di Rio perché palesemente lontano dalla concentrazione necessaria — è passato al campo, si è inserito nel sistema di Golden State senza nemmeno dare l’impressione di doverlo imparare, è sopravvissuto a tutto il drama del suo rapporto con Russell Westbrook e del primo ritorno a OKC, ha superato indenne un infortunio al ginocchio che poteva mettere fine alla sua stagione e, una volta arrivato ai playoff, semplicemente ha dominato.

 

Fast forward fino a “the dagger” di Gara-3: gli Warriors erano reduci da quattordici vittorie consecutive per aprire i playoff senza subire neanche una sconfitta, un ruolino di marcia che non ha eguali nella storia della lega, ma erano sotto di 6 punti a due minuti e mezzo dalla fine della partita. I Cavs avevano giocato una gara eccellente fino a quel momento ma, proprio per lo sforzo di mantenere quel livello per 45 minuti, sono crollati nel finale: un canestro in transizione concesso a Steph Curry ha aperto un parziale a cui hanno fatto seguito due errori in fila di Irving e James, quindi Durant in isolamento contro Tristan Thompson ha firmato il -2 riaprendo una partita che sembrava a un passo dall’essere chiusa. A quel punto James ha costruito un tiro tecnicamente e tatticamente perfetto per Kyle Korver, liberando uno dei più grandi tiratori nella storia della lega in angolo per una conclusione solo semi-contestata da Curry: il fatto che abbia preso solamente il ferro ha lasciato però spazio a Durant per il suo appuntamento con la storia.

 

A rivederle oggi, quelle immagini sembrano quasi rallentate, restituendo un senso di inevitabilità, come se non potesse andare in nessun altro modo che non fosse quello:

 

il rimbalzo difensivo controllato tenendo lontano Kevin Love;

 

il palleggio di sinistro per prendere slancio in semi-transizione;

 

due palleggi di destro per risalire il campo e osservare la posizione di compagni e avversari;

 

l’ultimo palleggio da destra verso sinistra notando che James era un metro troppo lontano;

 

la decisione di arrestarsi in una frazione di secondo e lasciar andare il canestro del sorpasso sopra il braccio esteso del suo idolo e rivale.

 

A questo punto conviene mettere un attimo in pausa l’azione e parlare un po’ di quanto questo canestro sia iconico proprio perché segnato in faccia a LeBron James. La storia tra i due risale a cinque anni fa, quando Durant era il leader 23enne dei Thunder insieme a Russell Westbrook e James Harden mentre LeBron, quattro anni più grande, era al secondo assalto al titolo con i suoi Miami Heat dopo aver perso in maniera rovinosa un anno prima contro Dallas. Durant era il volto pulito della NBA, il miglior giocatore di una squadra che un po’ tutti erano sicuri potesse dominare per i successivi dieci anni se tutto fosse andato per il verso giusto; James invece era uno dei più odiati protagonisti della lega, per quanto fosse riuscito a riprendersi un po’ del credito perduto con The Decision vincendo il terzo titolo di MVP della sua carriera.

 

Il loro primo incontro fu più tirato di quanto racconta il 4-1 finale in favore degli Heat, ma possedeva la stessa aura di inevitabilità vista lo scorso giugno: semplicemente LeBron non poteva permettersi di perdere quell’anello, o avrebbe passato un’altra stagione di puro inferno insieme ai suoi demoni, mentre Durant aveva ancora tutto il resto della carriera davanti per infilarsi multipli anelli alle dita. I successivi quattro anni ci hanno raccontato una storia diversa, con “KD” che non è più riuscito a tornare alle Finals e James invece sempre puntuale all’appuntamento di giugno, vincendone altri due e perdendone altrettanti. In quelle stagioni Durant è riuscito a vincere un titolo di MVP, ma non è mai riuscito a legittimare la sua candidatura al trono del miglior giocatore della NBA ai playoff, pur andandoci sempre vicino o quasi.

 

Per questo quel tiro era così importante: dopo anni a essere il secondo, segnare quel tiro avrebbe permesso a Kevin Durant di ascendere a quel rango a cui lui stesso non sentiva di appartenere, certificando il suo posto tra i più grandi del gioco. Lui stesso lo ha descritto in questi termini: «È stato il momento più bello che io abbia mai vissuto» ha dichiarato a GQ. «Ho segnato il tiro della vittoria nelle Finals contro il mio fottuto idolo. Una persona che ho seguito davvero, davvero, davvero tanto sin da quando avevo 10 anni. E ho sentito che in quel momento mi stava passando il testimone». Successivamente KD ha dovuto spiegare quest’ultima affermazione, specificando di non sentire di averlo superato James, ma che «mi stava facendo entrare in un circolo ristretto. Quello in cui ci sono LeBron, Wade, Anthony, Pierce, Bird, Dr. J, tutti questi grandi giocatori. Era il mio turno di potermi sedere con loro e godere di essere uno dei migliori al mondo».

 

Oggi la foto di quel tiro fa bella mostra di sé nei corridoi del campo d’allenamento degli Warriors, immortalando per sempre uno dei momenti più alti della storia della franchigia ma anche il culmine di un’annata in cui Durant ha dovuto sviluppare altre parti del suo gioco per inserirsi nel sistema di Golden State. In un solo anno KD si è scoperto un difensore più continuo rispetto a quanto fatto solo intravedere a sprazzi in passato, un passatore più volenteroso, una superstar meno “egoista” e un uomo più consapevole di se stesso, per quanto ancora incline a commettere errori talvolta incomprensibili come quello del “burner account”.

 

L’ultimo incontro di Natale tra i due non ha fatto altro che confermare il fatto che Durant ora va considerato quantomeno dello stesso livello di James, e la superiore familiarità con i compagni ci sta permettendo di vedere un giocatore universale, in grado di pareggiare la produzione offensiva con un impatto difensivo assurdo, trasformandosi nella versione Ultimate di qualsivoglia unicorno.

 

Ora che è anche riuscito a vincere, non c’è davvero nulla che KD non sappia fare su un campo da pallacanestro: ci sono voluti tanti episodi per arrivare al Season Finale di questo 2017, ma finalmente Kevin Durant è arrivato.

 

Tags : i momenti più importanti del 2017kevin durantnbanba 2017-18

Dario Vismara è caporedattore della sezione basket de l'Ultimo Uomo. Laureato in linguaggi dei media con una tesi sulla costruzione mediatica della carriera di LeBron James, ha lavorato come redattore a Rivista Ufficiale NBA e nel 2016 è passato a Sky Sport curando la sezione NBA del sito. Ha tradotto "Eleven Rings. L'anima del successo" (Libreria dello Sport) ed è il curatore della "Guida NBA 2017-18" (Baldini & Castoldi).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Lorenzo Neri 18'

Draft NBA 2022, la notte di Banchero scelta per scelta

Paolo Banchero è stato scelto a sorpresa alla numero 1, ma anche il resto della notte non è stato da meno.

NBA Dario Costa 7'

La storia degli Warriors non è ancora finita

Golden State domina gara-6 a Boston e vince il quarto titolo in 8 anni, riaprendo la propria dinastia.

NBA Dario Vismara 9'

La squadra più lucida vince gli anelli

Golden State è tornata avanti nelle Finals sfruttando le debolezze storiche di Boston.

NBA Dario Costa 7'

I Celtics prendono il controllo

Boston vince gara-3 e ora è al comando delle Finals sia nel punteggio che nella battaglia tattica.

NBA Dario Vismara 7'

Mai distrarsi contro i Boston Celtics

In gara-1 a Golden State non sono bastati 36 ottimi minuti per vincere, venendo travolti nel quarto periodo.

Dello stesso autore

NBA Dario Vismara 9'

La squadra più lucida vince gli anelli

Golden State è tornata avanti nelle Finals sfruttando le debolezze storiche di Boston.

NBA Dario Vismara 7'

Mai distrarsi contro i Boston Celtics

In gara-1 a Golden State non sono bastati 36 ottimi minuti per vincere, venendo travolti nel quarto periodo.

NBA Dario Vismara 9'

Nessuno ha ancora spodestato gli Warriors

Dopo tre anni di purgatorio, Golden State è di nuovo alle Finali NBA.

NBA Dario Vismara 11'

La caduta delle finaliste

Milwaukee e Phoenix hanno perso malamente in gara-7, uscendo dai playoff prima di quanto avevamo previsto.

NBA Dario Vismara 9'

La gioventù spregiudicata dei Memphis Grizzlies

Una squadra effimera e irresistibile, capace di tutto e del contrario di tutto in ogni momento.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da nba
NBA Dario Costa 7'

I Celtics prendono il controllo

Boston vince gara-3 e ora è al comando delle Finals sia nel punteggio che nella battaglia tattica.

NBA Dario Vismara 14'

Dieci appunti sparsi sui playoff della NBA

Osservazioni da ogni serie dopo la prima settimana di partite.

Video Redazione 1'

NBA Playoff Highlights: Golden State-Denver gara-2 126-106

Golden State torna a far paura.

altro da kevin durant
NBA Dario Vismara 11'

Siete proprio sicuri che Kevin Durant non sia l’MVP?

L’inizio di stagione di KD è stato senza senso.

NBA Dario Costa 12'

Il power ranking della Eastern Conference

Come si presentano le 15 squadre ai blocchi di partenza della nuova stagione.

NBA Lorenzo Bottini 12'

Quale lungo per i Brooklyn Nets?

Le sorti della squadra di Steve Nash passano dal quinto uomo da schierare insieme alle stelle.