Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Angelo Ricciardi
La primavera di Berardi
22 mar 2016
22 mar 2016
Nella stagione in cui ha segnato meno gol, Berardi sta migliorando o peggiorando?
(di)
Angelo Ricciardi
(foto)
Dark mode
(ON)

 

Il 31 maggio 2015 si concludeva lo scorso campionato di Serie A. Il Sassuolo batteva 3 a 1 il Genoa con una doppietta di Zaza e un gol di Berardi. In quel momento i gol di Berardi (neanche ventunenne) in Serie A erano 31, in appena 61 presenze. Sono stati fatti addirittura inquietanti paragoni con Messi: l'italiano ha raggiunto quota 30 gol a soli 20 anni, in soli 9 mesi equivalenti a 59 partite; l'argentino ci ha messo

. Predestinato, no?

 

https://www.youtube.com/watch?v=zEFSj0Um40w

 

Berardi aveva partecipato attivamente al

nella massima serie e la sua continua crescita avrebbe dovuto rappresentare un ulteriore passo in avanti del progetto dei neroverdi. Il campionato europeo Under 21 della scorsa estate, da giocare come calciatore di punta del gruppo azzurro, rappresentava l'ulteriore possibilità di consacrarsi a livello internazionale: un'occasione decisiva per dimostrarsi il leader tecnico della nuova generazione di calciatori italiani.

 

Ma così non è stato e considerando il periodo che va dalla fine della scorsa estate ad oggi, viene da chiedersi a che punto sia realmente la crescita di Domenico Berardi. Il numero di gol di questa stagione, decisamente basso per le sue potenzialità (anche se lievitato nelle ultime partite) è indice di una difficoltà oggettiva o va integrato con altri elementi?

 



All’avvio di questo campionato, Berardi era proiettato verso una stagione simile alla passata, anche se i presupposti erano diversi. La chance di sfruttare l'Europeo Under 21 era stata malamente sprecata a causa di prestazioni evanescenti e forse limiti caratteriali.

 

Con l'eccezione dell'assist geniale a Belotti nella partita contro l'Inghilterra.

 



 

La comproprietà del suo cartellino, poi, era stata risolta in favore del Sassuolo (anche se la Juventus si è riservata il diritto di controriscatto). Questo scenario gli ha precluso la possibilità di mettersi subito alla prova in partite internazionali, condizione necessaria per lo sviluppo di un giovane calciatore che punta ad entrare nell'élite. Inoltre, la struttura tattica molto rigida di Di Francesco sembrava condurlo ad una specializzazione dal punto di vista tecnico ma, soprattutto, tattico. Di Francesco crede che Berardi sia nato per ricoprire il ruolo di esterno destro d'attacco e, con coerenza, lo ha sempre impiegato in quella posizione. Stava a Berardi, quindi, elevarsi al di sopra dei dettami del suo allenatore.

 

Per fare un paragone, l'altro grande talento offensivo italiano, Bernardeschi, ha fatto un percorso completamente differente. Il giocatore della Fiorentina ha giocato partite di Europa League e ha trovato un allenatore capace di metterlo alla prova costantemente: lo ha impiegato quasi sempre da esterno di centrocampo nel modulo fluido viola, un ruolo complicato e stimolante, ma anche come trequartista puro nella parte alta del “quadrato magico” di Paulo Sousa.

 

Nelle prime 12 partite giocate in questo campionato Berardi aveva già collezionato 5 cartellini gialli e 1 rosso (calcio da terra ad Ansaldi nella partita contro il Genoa) rimediando 4 giornate di squalifica complessive, dato abbastanza preoccupante ma diluito con il passare delle giornate e che paradossalmente adesso fa registrare una media di

cioè minimo in carriera in Serie A. Berardi con 33 cartellini nelle ultime 3 stagioni (30 gialli e 3 rossi) è uno dei calciatori più presenti nel referto arbitrale e con più giornate di squalifica (18 in totale), la maggior parte derivanti da falli di reazione a gioco fermo o gomitate. C'è però la netta sensazione che una maggiore tranquillità nel suo gioco possa influenzare fisiologicamente anche la sua condotta.

 

E forse l'eccessivo nervosismo in campo di Berardi, nella prima parte di stagione, può essere associato proprio alla consapevolezza, più o meno fondata, che un altro campionato giocato nella stessa squadra, con lo stesso allenatore, con la stessa struttura e gli stessi obiettivi, potesse essere solo uno stagnamento nella sua crescita. Lo slancio emotivo “positivo” che lo aveva accompagnato nelle due splendide stagioni precedenti sembra essersi arrestato.

 

D'altra parte, però, sia Di Francesco che lo stesso Berardi sono riusciti a trovare del buono anche in questa situazione. Il tecnico del Sassuolo ha intuito la caratteristica principale del suo migliore giocatore: seppur inserito in un contesto tattico preciso, il miglior Berardi finora è quello istintivo, quasi casuale. Riuscire ad incanalare le sue doti fuori dall'istintività, verso scelte più consapevoli, era la chiave di volta per la crescita di Berardi. E Di Francesco ci è riuscito almeno in parte.

 

Le tendenze nel gioco di Berardi non sono abitudini, ma si posizionano ad un livello precedente, più basso: sono atti istintivi, tipici di un calciatore con ampi margini di miglioramento praticamente in ogni aspetto. Già all'inizio di questa stagione, durante il ritiro estivo, Berardi spiegava in

concesse quanto fosse importante avviare un percorso di crescita: «Mi sono dedicato più alla squadra in un processo di crescita tecnica al quale aspiro per diventare un attaccante completo perché in fondo non sono un cannoniere. Il fatto di avere segnato tanto finora ha sorpreso anche me».



 

Probabilmente, senza quel numero impressionante di gol, comunque fondamentale nella valutazione, avremmo sicuramente una visione diversa. La concezione di Berardi come realizzatore prodigio del calcio italiano ha creato un'ideale sottovalutazione di tutti gli elementi del suo gioco che non riguardano il gol: è necessaria una deframmentazione del suo gioco per inquadrare le caratteristiche specifiche, da valutare all'interno del suo processo di crescita.

 



Il Sassuolo è una delle squadre in Italia che difende meglio la costruzione bassa degli avversari, e Berardi è parte di questo successo di squadra. Di Francesco lo sta trasformando in un ottimo interprete del pressing offensivo. Il tecnico ricorda spesso ai propri attaccanti, come fosse un mantra, che la fase difensiva inizia da loro e che devono pressare alti e forte: Berardi è aggressivo e molto agile negli spostamenti laterali, è abile a prendere contatto con il portatore di palla e nello sporcare le linee di passaggio. Forse si sbilancia troppo, forzando l'intervento con il piede forte, quello sinistro, ma riesce a compensare con la rapidità con la quale riesce a girare su se stesso.

 



 

Responsabilizzare Berardi è stata la chiave dell'innalzamento generale della linea di pressing del Sassuolo in questa stagione: recuperare palla in zone pericolose per colpire gli avversari fuori posizione.

 



 

Non si cambia certo dall'oggi al domani e in Berardi rimane una certa pigrizia quando deve difendere sul lato debole. Non sempre mantiene perfettamente la linea del blocco di centrocampo, forse per una mancanza di concentrazione. Lavorare su questo aspetto più mentale che tattico significherebbe sfruttare pienamente le doti fisiche e aerobiche eccezionali, rendendolo a tutti gli effetti uno dei migliori “attaccanti difensivi” della Serie A. Un giorno, chissà.

 

Per ora va notato come, oltre all'innalzamento della qualità del pressing e dell'interpretazione della fase di non possesso in generale, anche i raddoppi di marcatura offerti ai compagni siano aumentati. L'affiatamento con Vrsaljko, uno dei migliori terzini della Serie A, è ottimo e rende la catena di destra del Sassuolo molto difficile da attaccare.

 

Rimane il problema dell'aggressività, che se gestita potrebbe trasformarsi in una qualità in più. Avere un attaccante che

(secondo dopo Belotti tra gli attaccanti che hanno giocato almeno 1000 minuti) e

(sempre secondo tra gli attaccanti che hanno almeno 1000 minuti all'attivo, stavolta dopo Bernardeschi che in realtà ha giocato quasi sempre da esterno di centrocampo) è determinante in fase di recupero palla. Già adesso l'etichetta di attaccante falloso non sembra corrispondere al vero, se si considera che il numero di falli fatti a partita è 1,8 e si legge la cifra in relazione alle altre statistiche difensive citate.

 



Il confronto dei dati tra le varie stagioni di Berardi in Serie A è indicativo per valutare il suo miglioramento sia come difensore “on the ball” che “off the ball”. Vince più contrasti, intercetta più palloni e il numero dei falli si è stabilizzato ad un valore relativamente basso. Dati Squakwa.



 



I miglioramenti di Berardi sono visibili non solo in fase difensiva. L'attaccante è coinvolto maggiormente nella gestione del possesso palla e in fase di costruzione non è raro che si abbassi anche molto, giocando con pochi tocchi e costruendo linee di passaggio per i compagni.

 

Viene da pensare che Berardi stia lentamente acquisendo una dimensione più associativa: si può interpretare così la maggiore efficienza con cui protegge e difende palla (

, secondo dopo Toni tra gli attaccanti) e con cui lancia lungo con il sinistro (soprattutto per cambiare gioco verso l'altro esterno opposto).

 


Controllo, protezione e cambio gioco. Semplice, no?



 



Stagione dopo stagione sono aumentati il numero dei passaggi totali, il numero dei passaggi in avanti e la precisione dei passaggi. La stagione attuale rappresenta il punto di massimo anche per il numero di passaggi chiave effettuati. Dati Squawka.



 

La sua tecnica di calcio non è né pulitissima né particolarmente elegante, ma tocca vette di efficacia sempre più alte: riesce a calibrare passaggi alti con traiettorie sia dolci che più tagliate, con maggiore precisione rispetto al passato, e sembra migliorato anche nel gioco corto, in appoggio. Se nelle stagioni passate aveva già dato dimostrazione del livello tecnico altissimo con il sinistro, sono evidenti gli sforzi che sta facendo nell'utilizzo del piede debole.

 

Adesso Berardi usa abbastanza bene il destro anche nel controllo che nei passaggi, sicuramente in situazioni più consapevoli rispetto al gol di destro di controbalzo contro il Milan due anni fa.

 

https://www.youtube.com/watch?v=uvLxucicD_o

Domenico Berardi si rivela al mondo intero. Il terzo gol, quello di controbalzo con il destro, è la dimostrazione che l'istintività pura è più forte di qualsiasi “piede debole”.



 

Con il destro ha dimostrato di poter crossare bene anche in corsa, un upgrade decisivo per renderlo un dribblatore più credibile, soprattutto quando si trova nei pressi del lato corto dell'area di rigore. Preferisce comunque l'uno contro uno in situazioni dinamiche, ma la possibilità di andare efficacemente sul destro, e l'appoggio costante di Vrsaljko, lo rendono un pericolo per le difese anche quando riceve da fermo sull'esterno.

 


Intercetta il passaggio, tunnel al difensore in contro-tempo, cross insidiosissimo con il destro. Tutto con soli due tocchi. Difficilissimo ritrovare in un altro giocatore la capacità di fare bene tante cose con pochi tocchi e senza esagerare mai.



 

Ha iniziato a muoversi con più qualità anche senza palla, e non solo in funzione del gol. I movimenti verticali verso la porta hanno sempre fatto parte del suo repertorio (soprattutto il taglio tra il terzino e il difensore centrale), ma adesso Berardi è anche più propenso ad effettuare movimenti per liberare spazi a vantaggio dei compagni. E l'intesa con Vrsaljko ha effetto anche in fase offensiva: una costante è la creazione di spazio per i cross del croato,

.

 

Insomma, Berardi sembra avere una gestione degli spazi sempre più intelligente: non satura le linee di passaggio e non si fa mai attrarre dal pallone. Si trova sempre più a suo agio nel gioco tra le linee sia quando riceve in quella posizione sia quando ci arriva in corsa.

 



 

L'azione che si concluderà con il gol del 3 a 1 di Defrel contro l'Empoli, della quale Berardi è protagonista assoluto, è la sintesi perfetta dei piccoli miglioramenti fatti registrare dall'attaccante calabrese.

 

https://vimeo.com/157319276

 

Berardi si abbassa per ricevere palla, finta di giocare il pallone internamente e accarezzandolo con la suola del sinistro sbilancia il diretto difensore. A questo punto serve Vrsaljko, che aveva avanzato la propria posizione, e la sua traiettoria di corsa va ad incrociare quella del terzino che stava convergendo. Riceve nello spazio il passaggio di ritorno del compagno e crossa di prima sul secondo palo. Sembra una situazione studiata e preparata nei minimi dettagli, interpreta alla perfezione da tutti i giocatori del Sassuolo.

 

Da notare che il primo controllo, il passaggio verticale per Vrsaljko e il cross sono effettuati tutti con il destro. Ma impressiona ancora di più l’evidente volontà di Berardi di minimizzare il numero dei tocchi. E giocare, quando è possibile, di prima o comunque con pochi tocchi e spesso in verticale sembra anche una risposta naturale al suo bisogno di non perdere ritmo per restare mentalmente nella partita. Una bella rivoluzione rispetto al Berardi che dava ritmo al suo gioco portando palla anche quando davanti ha un muro di avversari.

 



Il vero limite nel parlare di Berardi “ora” è che l'unico contesto di osservazione è il calcio di Eusebio Di Francesco. Caratterizzato da princìpi che si relazionano bene con le qualità dell'attaccante: gioco estremamente diretto e verticale, con pochi tocchi e ad alta velocità, linea di pressione medio-alta. Un contesto governato da una logica

: una reciprocità che permette di esaltare le giocate individuali solo se non vengono mai completamente slegate dal collettivo. Le giocate verticali sono elementari e dipendono principalmente dal movimento degli attaccanti, il meccanismo di pressing non è cervellotico ed è basato su una struttura semplice di coperture in cui sono determinanti le distanze tra i singoli giocatori. I movimenti degli attaccanti sono codificati, coordinati e molto vari; le traiettorie degli spostamenti senza palla spesso sono lunghe e profonde e costringono gli attaccanti, soprattutto quelli esterni, a ricevere palla tra le linee o ad allargarsi per dilatare le distanze tra i difensori avversari.

 



 

Se Berardi negli ultimi anni è sempre stato un punto fermo, nella posizione di punta centrale invece si sono alternati vari attaccanti con caratteristiche completamente diverse. E Berardi ha dovuto adattarsi a questa alternanza, acquisendo un set di movimenti che potenzialmente gli permettono di adattare le proprie caratteristiche a quelle di qualsiasi compagno di reparto.

 

Ma questa necessità di “programmare” Berardi, da parte dello staff tecnico del Sassuolo e di Berardi stesso, da un lato gli sta permettendo di migliorare nel gioco puramente decisionale, dall'altro però ne evidenzia i limiti. Non è un caso che le prestazioni in Nazionale Under 21 siano di un livello inferiore rispetto a quelle con la maglia del Sassuolo: la crescita tecnico-tattica di Berardi può essere paragonata alla scrittura di un software, sicuramente completo e potente ma non sempre in grado di ottimizzare l'hardware, cioè di sfruttare al meglio le capacità tecniche e atletiche del calciatore.

 

Possiamo immaginare di dividere i momenti delle partite di Berardi in tre sottogruppi. Quando si trova in situazioni familiari, in cui sa come muoversi o come indirizzare il gioco, si dimostra un eccellente interprete dello spartito. Quando si trova di fronte ad una scelta obbligata, invece, si abbandona alla sua istintività, e i risultati sono alterni nonostante le doti naturali gli permettano di fare comunque qualcosa di efficace.

 

Il terzo sottogruppo è rappresentato da quelle situazioni critiche in cui Berardi deve tenere conto di più variabili, quando si presentano più possibilità. Ed è qui che il software va in crisi. Berardi finisce spesso per commettere errori di imprecisione – nei passaggi o nel controllo o nella conduzione di palla – oppure prendere decisioni meno produttive. Non è una debolezza connessa unicamente alla comprensione del gioco o alla lettura delle azioni, ma è piuttosto classificabile come una questione di approccio, una mancanza di confidenza in alcuni momenti di gioco.

 



 

Anche le scelte apparentemente più giuste vengono appannate da questa difficoltà, che fa diminuire lucidità e tranquillità nelle giocate. La sua tipologia di tiro è fortemente influenzata dal grado di coordinazione e quindi dalla qualità della preparazione. Battere bene punizioni e rigori è un elemento a favore di questa tesi. Ha bisogno di spazio e tempo per poter accorciare il passo e tirare bene; quando arriva invece in condizioni più precarie difficilmente trova delle conclusioni di buona qualità.

 



Questa conclusione sarebbe stata altrettanto meravigliosa per precisione, velocità di esecuzione e potenza se non fosse stata provata e riprovata in allenamento?



 

le difficoltà di Berardi ad adattarsi: «Non è andato alla Juventus per sua scelta, perché vuole completare il suo percorso con noi, soffre i cambiamenti improvvisi, va accompagnato, assecondato». È difficile immaginare che Berardi diventi un calciatore dall'elevata qualità decisionale nel breve periodo, sempre che abbia le possibilità per diventarlo.

 

Il prossimo passo del suo percorso consisterà nel migliorare l'approccio alla lettura di situazioni inedite: dall'esito di questo passaggio formativo dipenderà molto del suo valore futuro. Un vantaggio per Berardi è la sua capacità di acquisire set di movimenti e di giocate che potrà riutilizzare e riadattare in contesti diversi. In questo senso, acquisire esperienza, ripetitività e tranquillità nelle giocate (tutti valori che giocare nel Sassuolo gli ha permesso di sviluppare e continua ad offrirgli) è fondamentale.

 



La combinazione di qualità tecniche, atletiche e di intelligenza in area riscontrabile in Berardi è un mix che si adatta bene anche al ruolo di seconda punta o addirittura prima punta. Nonostante l'enorme mole di lavoro che produce nella zona laterale sarebbe interessante valutarne l'impatto in una posizione più centrale e vicina alla porta avversaria. E con la titolarità in pianta stabile di Defrel come punta centrale si può già osservare, dato che i tre attaccanti si scambiano spesso di posizione incrociando le loro traiettorie. Anche se quasi esclusivamente in situazioni dinamiche.

 

In una posizione più centrale, Berardi potrebbe sfruttare l'ottima protezione del pallone che gli permette di giocare anche spalle alla porta, e cercare maggiormente il tiro da fuori. Il suo continuo movimento senza palla, inoltre, lo renderebbe un avversario difficile per qualsiasi difensore. Ha dimostrato di possedere anche un ottimo tempo nello stacco di testa: non a caso viene cercato spesso in occasione dei rinvii del portiere e dei lanci lunghi della difesa, soprattutto quando può sfruttare il mismatch fisico (Berardi è 1.83 e ha una buona elevazione) con il terzino sinistro avversario.

 

La curiosità si estende anche alla possibilità di vederlo, prima o poi, in sistemi di gioco con principi diversi da quelli del Sassuolo. Si sta specializzando nel gioco di prima a pochi tocchi, ha un ottimo primo controllo e un buon primo tocco in generale, galleggia bene negli spazi che gli avversari concedono, ed è difficile contrastarlo nello stretto perché è bravo trovare lo spazio per giocare con il piede sinistro. Ma queste sono qualità spendibili anche in una squadra più orientata al controllo del pallone e dello spazio rispetto a quella emiliana.

 

Berardi è ancora un progetto lontano dal considerarsi completato. La direzione intrapresa è quella di un attaccante tecnicamente e tatticamente sempre più versatile, anche se contraddistinto da un'inclinazione naturale a un calcio diretto e verticale. C'è la netta sensazione che, in futuro, possa essere protagonista di palcoscenici di alto livello, una sensazione che, al di là dei gol segnati, è confermata dalla qualità e dalla velocità dei miglioramenti, ancora in corso.

 

Mai come nel caso di Berardi l'etica del lavoro e la volontà di migliorarsi sembrano fattori determinanti nella sua possibile riuscita ad alto livello. Tante speranze, anche in ottica Nazionale futura, sono riposte in lui.

 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura