25 motivi per regalare l’abbonamento a Ultimo Uomo per Natale
Perché Natale è Natale.
Emiliano Martinez ha salvato l’Argentina 18 secondi prima che finissero i supplementari.
Ricordo personale della prima vittoria londinese di Pete Sampras.
Una riflessione sul campo da calcio come spazio sociale e memoria.
Reportage da una zona dell’Inghilterra forse dimenticata da Dio, ma non dal calcio.
Conciliare la carriera sportiva con il ruolo di madre è ancora molto complicato.
Il ruolo di centro non è morto, ma è definitivamente cambiato.
Anche i giocatori professionisti possono attraversare fasi di difficoltà mentali.
Racconto delle paure che si vivono ad allenare i ragazzi durante una pandemia.
Un lottatore unico, entrato nella leggenda delle MMA.
Il capitolo più esaltante di una rivalità che cambierà il ciclismo.
La vita del sei volte MVP fuori dal basket è un antidoto agli stereotipi sul mondo dello sport.
C’è stato un tempo in cui la piccola isola siciliana era la capitale del baseball in Italia.
La storia di Tomás Felipe Carlovich, il più forte calciatore argentino che non abbiamo mai visto.
Da Mac Hack VI a AlphaZero: come l’intelligenza artificiale si è cimentata nei giochi scacchistici finendo per sostituire l’essere umano.
Le mille cadute e le mille rinascite del “Burrito” Ortega.
Princìpi e metodologie di uno stile di gioco ambizioso, contro tutti gli stereotipi.
Ricordo di Romário de Souza Faria, uno dei più grandi di sempre nell’ingannare le difese avversarie.
Con Zidane è venuto finalmente all luce tutto il talento del centrocampista spagnolo, fondamentale per rendere il Real Madrid una squadra unica.
Luiso, Zampagna, Schwoch, Riganò, Maniero, Protti, Ferrante, Hubner: l’epopea del grande centravanti di provincia.
Ascesa e caduta di uno dei gesti tecnici più eterei che riusciamo a ricordare.
Il Leicester di Ranieri ha compiuto una delle più grandi imprese sportive della storia.
Caduta, rinascita e rivincita di uno dei migliori direttori sportivi italiani.
Arrogante, permaloso, onesto e sincero fino all’estremo. Louis van Gaal ha vinto tutto, e anche quando non vince va avanti a modo suo.
Di come Daniele Conti è riuscito a farsi strada nel calcio nonostante un cognome pesante.
La parabola melanconica dell’Imperatore, nel giorno del suo trentatreesimo compleanno.
Ieri notte il Black Mamba ha superato i 32.392 punti di Michael Jordan, diventando il terzo miglior realizzatore della storia NBA. Ma a che costo?
Perché la vittoria di Vincenzo Nibali al Tour de France è così grande.
La storia dello snowboard competitivo, dalle prime tavole Snurfer allo “slopestyle” delle Olimpiadi di Sochi 2014.
Un elogio dei giocatori “lenti” e del talento più sottovalutato dei nostri tempi.
Ritratto ambiguo tra venerazione e ingratitudine del campione simbolo di un’intera città.