L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Buckets
  • Sport
  • Fondamentali
  • Classificone
  • Guida alla Serie A
  • Calcio
  • Buckets
  • Sport
  • Fondamentali
  • Classificone
  • Guida alla Serie A
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Le Guide
  • Sponsor
  • Long-Form
2016 © Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Olivier Morin/Getty Images
Calcio Alfredo Giacobbe 27 gennaio 2016 5'

Suonala ancora, Pato

Dieci gol di quando Alexandre Pato era un marziano.

Condividi:

 

Dopo 3 anni dalla sua partenza dal Milan, Alexandre Pato è tornato in Europa, dove vestirà la maglia del Chelsea per almeno sei mesi. Nonostante sembra sia trascorsa un’era calcistica dal suo addio, vale la pena ricordare che Pato ha ancora 26 anni e sarà il più giovane attaccante del Chelsea (più giovane di Diego Costa, Remy, Falcao e Pedro).

 

Nonostante una carriera agonistica alle spalle relativamente breve, ulteriormente condensata dalle diverse pause a cui lo hanno costretto gli infortuni, Pato ha già segnato 50 gol in Europa, alcuni dei quali bellissimi. Ho scelto quelli che, a mio parere, sono i 10 più belli della sua carriera italiana.

 

+++ Spoiler alert: i filmati che seguono sono zeppi di calciatori forti e momenti felici a tinte rossonere: se non sai resistere alla nostalgia, fermati qui. +++

 

10. Milan-Werder Brema 2-2

 

Ok, questo non è stato proprio un momento felice: il 2-2 finale qualificò il Werder agli ottavi di Coppa UEFA ai danni dei rossoneri. Il momentaneo e illusorio gol del 2-0 fu firmato da Pato: la sua corsa di sbieco lo portò sulla sua mattonella preferita e la successiva finta col corpo riuscì a spostare il difensore di un metro, lo spazio che gli serviva per vedere una porzione di porta. Da quella posizione col destro Pato poteva fare qualsiasi cosa, anche metterla a giro, di precisione, sul palo lungo: ha scelto invece di scaricare un tiro potente sul primo palo che sembra risucchiare il portiere all’indietro.

 

9. Bari-Milan 2-3, 7 novembre 2010

 

Il mancino di Pato era tutt’altro che un piede debole. Di questo gol mi piace anche la sua caparbietà nel voler entrare in area per andare a finalizzare: sceglie di andare proprio da quella parte, nonostante l’arrivo del raddoppio interno. Il modo in cui punta il difensore, frontalmente come un toro pronto alla carica, mi ha ricordato anche quest’altra sua rete.

 

8. Milan-Chievo 3-1, 16 ottobre 2010

 

Pato sapeva segnare anche in acrobazia. Ad inizio azione lo si vede sbracciarsi lì in alto, chiedere palla già ad Antonini, che gli preferisce Ibrahimovic. Zlatan sembra servirgli una palla morbida, ma troppo lunga per Pato, già lanciato verso la rete at full throttle. Con un gioco di piedi degno di Nadal riesce a deviare dalla sua traiettoria ed allargarsi, a trovare coordinazione e tempo sulla palla necessari a chiudere di destro, incrociando sul secondo palo.

 

7. Milan-Zurigo 3-1, 18 settembre 2008

 

Dei muscoli di cristallo possono scagliare un tracciante di questa potenza? Pare di sì. Anzi, credo fosse obbligatorio quando a fermarti il pallone per la punizione di seconda c’erano due mostri come Seedorf e Kaka. In campo, oltre ai tre già citati, anche Shevchenko e un Ronaldinho a mezzo servizio, in un Milan che le cronache dell’epoca definivano “in emergenza visti i molti infortuni”. Bei tempi!

 

6. Milan-Lazio 4-1, 21 settembre 2008

 

Pato era anche un opportunista d’area di rigore e lo dimostra tre giorni dopo la partita di Coppa UEFA contro lo Zurigo. Qui anticipa il difensore biancoceleste in tuffo e chiude in rete con un preciso colpo di testa in torsione. Insomma un gesto degno del miglior Pippo Inzaghi. Perché richiamare qui altri paragoni illustri suonerebbe come una bestemmia. O no?

 

5. Sampdoria-Milan 1-2, 26 gennaio 2011

 

Questa è la rete che certifica l’eccellente freddezza sotto porta di Pato, da un lato, e la raffinatezza della sua tecnica di base, dall’altro. Riceve una palla veloce da Emanuelson: il primo tocco gli basta per controllarla e orientarsi verso la porta; col secondo fa tunnel ad Accardi e si presenta davanti al portiere. Batte da Costa calciando un rigore in movimento, dove la capacità di spiazzare il portiere è una costante nelle reti di Pato.

 

4. Milan-Real Madrid 1-1, 3 novembre 2009

 

Un gol annullato può far parte di una “goal collection”? Sì, se testimonia la straordinarietà dei mezzi atletici dell’attaccante in questione. Lo stacco con il quale Pato prende vantaggio sul difensore e riesce a mettere il pallone a terra è imperioso (al minuto 4:33): la metà rossonera della nostra redazione, presente allo stadio quella sera, giura di averlo visto volare sopra la testa di Pepe. Forse è l’eccezionalità del gesto ad aver ingannato l’arbitro, che ha creduto di aver visto un inesistente fallo di mano.

 

3. Barcellona-Milan 2-2, 13 settembre 2011

 

Nel 2011 il Barcellona era QUEL Barcellona, la squadra che con Guardiola in panchina aveva vinto tutto nell’anno solare 2009. Le speranze del Milan di far risultato al Camp Nou erano ridotte al lumicino, nei pronostici della vigilia. Pato orientò il match nell’unico modo che conosceva: infilando la difesa in velocità e battendo il portiere, con appena 24 secondi sul cronometro. Ricordo due cose di quella sera: che il gol l’ho visto in piedi, telecomando in mano, perché Pato non mi aveva dato neanche il tempo di sedermi; che nei giorni successivi, riguardai più volte i replay, da più angolazioni, per assicurarmi che Pato non fosse passato attraverso Mascherano, tanto era stato fulmineo il suo cambio di passo.

 

2. Milan-Napoli 5-2, 13 gennaio 2008

 

Pato venne trattato dal Milan nell’estate del 2007, quand’era ancora minorenne. Per le regole FIFA, i rossoneri poterono tesserarlo solo dopo il compimento del diciottesimo anno d’età. Questo Milan-Napoli fu la prima partita per la quale il Papero era finalmente eleggibile. Partì titolare, al fianco di Ronaldo ‘O Fenomeno’ e davanti a Seedorf, Pirlo e Kaka. Un paio di volte si fece ipnotizzare da Gennaro Iezzo, poi al trentesimo della ripresa sfoderò una velocità di base che nessun altro calciatore aveva in quel momento in Serie A. Pato sembrava atterrato direttamente da Marte.

 

1. Roma-Milan 2-2, 11 gennaio 2009

 

Ronaldinho inganna il difensore, lasciando scorrere la palla e servendo Pato col piatto. Il Papero punta Mexes e fa due passi sincopati prima di buttarsi il pallone in avanti. Per il difensore francese, uno di quelli veloci, non c’è nulla da fare. Il tocco sotto con il quale Pato batte Doni, vedendo oramai uno spicchio di porta dalla posizione defilata in cui si ritrova, è sublime. Credo di aver scelto questa rete per la sovraimpressione invadente: “L’ultima magia”. Sicuramente l’autore della clip intendeva dire l’ultima nel senso della più recente: il video è stato caricato nel gennaio 2009 e Pato avrebbe segnato altri 44 gol con la maglia del Milan. Eppure, rivedendola oggi, in uno strano cortocircuito che mi ha portato a condensare i tanti infortuni, la parabola discendente, il triste rimpatrio in un unico pensiero, l’ho intesa come: l’ultima magia di Pato, quella definitiva, non ripetibile, per questo eternamente immortalata.

 

 

Tags : adriano gallianiattaccanticarlo ancelottichelseamilanRicardo Kakà

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 6'

Salah può vincere il Pallone d’Oro?

Domenico ci ha chiesto se a questo punto è giusto se all’egiziano venisse riconosciuto il premio più ambito. Risponde Emanuele Atturo.

Calcio Francesco Lisanti 8'

5 finali per la Serie A

Abbiamo scritto 5 sceneggiature su come potrebbe finire il campionato italiano.

Calcio Cosimo Rubino 14'

Manuale universale della Serie B

Una guida per orientarvi nella fenomenologia del campionato cadetto, valida più o meno ogni stagione.

Calcio Dario Saltari 6'

Cosa pensare della stagione di Mertens?

Il belga è stato fondamentale nella stagione del Napoli ma negli ultimi tempi la sua influenza sembra essere calata.

Calcio Daniele V. Morrone 19'

Dennis Bergkamp e l’Inter, lost in translation

Storia delle incomprensioni fra il fenomeno olandese e il calcio italiano.

Dello stesso autore

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Perché il Napoli è meno brillante

Nelle ultime cinque giornate la squadra di Sarri ha segnato solo sei gol, mostrando evidenti problemi offensivi.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Donnarumma sta peggiorando?

Secondo la percezione pubblica il portiere del Milan sta avendo una stagione difficile, ma è davvero così?

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Recap statistico prima del finale di stagione

Siamo a 3/4 di campionato e quasi tutti gli obiettivi sono ancora aperti, cosa dobbiamo aspettarci secondo le statistiche?

Calcio Alfredo Giacobbe 17'

Come si allena un giovane della Juventus

La Juventus ci ha aperto le porte del suo settore giovanile: abbiamo intervistato Stefano Baldini, coordinatore tecnico, e Giovanni Valenti, allenatore dell’Under 13.

Fondamentali Alfredo Giacobbe 7'

Il campionato è fatto di momenti

Al San Paolo tutti i momenti sono girati dalla parte dei giallorossi, ma il caso c’entra solo in parte.

I più letti del mese

Calcio Tommaso Naccari 19'

Il Mondiale della moda 2018

Costantino della Gherardesca sceglie la più bella divisa della prossima Coppa del Mondo.

Calcio Daniele Manusia 7'

Che ne pensate delle parole di Buffon?

Giulio ci ha chiesto cosa pensiamo delle parole di Buffon alla fine di Real Madrid-Juventus, risponde Daniele Manusia.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Donnarumma sta peggiorando?

Secondo la percezione pubblica il portiere del Milan sta avendo una stagione difficile, ma è davvero così?

Calcio Marco D'Ottavi 21'

I 196 giorni di Henry alla Juventus

Storia di una delle pagine più nere del calcio italiano.

Sport Daniele Manusia 9'

4 cose sull’arresto di Conor McGregor

Conor McGregor ha tirato un carrello addosso ad un pullman dell’UFC e poi si è consegnato alla polizia.

altro da milan
Calcio Francesco Lisanti 8'

5 finali per la Serie A

Abbiamo scritto 5 sceneggiature su come potrebbe finire il campionato italiano.

Fondamentali Federico Aquè 7'

Un derby che conferma le distanze

Lo zero a zero sta stretto all’Inter e largo al Milan. Le due milanesi hanno confermato di essere a un punto diverso della loro crescita.

Fondamentali Flavio Fusi 7'

La Juventus ha troppe armi per il Milan

La Juventus ha vinto una partita fondamentale, dove il Milan forse avrebbe potuto fare di più.

altro da attaccanti
Hype Federico Aquè 7'

Hype: André Silva

Nella prima puntata di Hype, la rubrica in cui analizziamo i giocatori pieni di aspettative, il nuovo centravanti del Milan.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

Matri contro il gol

10 reti del centravanti del Sassuolo che ci raccontano il suo complicato rapporto con la porta avversaria.

Calcio Emanuele Atturo 7'

Belotti è l’incubo dei difensori

Elogio della fase difensiva del giocatore che commette e subisce più falli in Serie A.