L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Valerio Coletta 11 maggio 2017 6'

Quel Fiorentina-Pistoiese sospesa per invasione aliena

Il 27 ottobre 1954 tutto il Comunale ha visto gli UFO.

Condividi:

È un mercoledì di ottobre, tarda mattina. Con la giacca buona, il cappello, un panino con la frittata o la schiacciata con il prosciutto si va al “Comunale” a vedere la Fiorentina che gioca contro la Pistoiese, partita buona per il Campionato Cadetti, è anche derby. In realtà, la testa di tutti è all’altro Campionato, quello vero. La Fiorentina ha appena vinto contro la SPAL, la squadra è forte, l’allenatore Fulvio Bernardini sta costruendo un gruppo solido e affiatato, poi c’è il nuovo attaccante Giuseppe Virgili che pare una sentenza, non sbaglia niente. Insomma i tifosi viola ci credono davvero e quindi stanno in ansia e per non stare in ansia si attaccano alla squadra, in ogni occasione, funziona così. Il 27 ottobre 1954 sono in diecimila allo stadio, all’ora di pranzo, col fresco che pizzica la gola, ma con il cielo ancora terso e pulito del centro Italia.

 

Quei diecimila non lo sanno, ma la squadra che vedono trotterellare in campo, con il giglio appuntato sul cuore, la stagione seguente avrebbe vinto il primo Scudetto della storia della Fiorentina. Sarti, Magnini, Cervato, Chiappella, Rosetta, Segato, Virgili, Gratton e Orzan. La maggior parte di questi avrebbe anche disputato la finale di Coppa Campioni del 1957 contro il Real Madrid al Santiago Bernabéu. La prima finale anticipata al pomeriggio, su richiesta dei viola, non abituati a giocare con la luce artificiale. La Fiorentina tiene testa a quella squadra di mostri, ma al sessantottesimo Enrique Mateos scappa tra le maglie della difesa e corre come un matto verso Sarti, Magnini lo insegue e lo piglia, almeno un metro fuori area. Rigore. Hanno dato rigore ed era un metro buono fuori dall’area. Di Stéfano trasforma e segna il suo settimo gol nella competizione. Ma lasciamo perdere, questa è un’altra storia che i diecimila non sanno e neanche immaginano lontanamente. Troppe cose ancora devono accadere per arrivarci, alcune di esse veramente molto strane.

 

Fiorentina_56_cartolina

 

Lo sapete che alcuni ragni possono volare? In realtà non si tratta proprio di volare, altrimenti sarebbe davvero un dramma e quelle bestie immonde sarebbero in cima agli incubi della nostra specie. Più che volare riescono a emettere dei lunghi e intricati gomitoli di una sostanza filamentosa, più morbida della ragnatela, e poi ci si appendono facendosi trasportare dal vento insieme a essa. Sì, lo so che volete tornare alla Fiorentina e alla Pistoiese, ma fidatevi, questo discorso ci tornerà comodo. Dicevo quindi che con questo stratagemma riescono a planare per distanze insospettabili, parlo di addirittura cinquanta o sessanta chilometri. Si chiama ballooning e fa abbastanza impressione, soprattutto nella fase finale, quando atterrano, tutti insieme.

 

Anche Ronaldo entra in campo. Ronaldo Lomi, mediano della Pistoiese, col numero 4. Dopo la guerra un giocatore di serie C guadagnava 27.000 lire al mese, ora la Pistoiese è in IV Serie, l’odierna Serie D. Ronaldo lavora tutto il giorno e si allena la sera, è il responsabile degli impianti sportivi del comune di Pistoia. Il derby con la Fiorentina a Firenze è una gran bella partita per lui, poi lo stadio è magnifico, due anni prima durante l’amichevole dell’Italia contro l’Inghilterra aveva retto 95.000 persone, accalcate chissà come. Quella mattina Lomi realizza che è proprio bello essere un calciatore, anche in serie D.

 

Dopo un po’ di riscaldamento, mentre sugli spalti scartano i panini, inizia la partita. Il primo tempo fila liscio e anche il pranzo non è male, poi durante il secondo tempo, intorno alle 14:20, si scivola sul piano dell’impossibile.

 

Francesco Rosetta e Sergio Cervato sono una bella coppia difensiva. Il primo stopper e capitano viola, l’altro più giovane e di animo intraprendente, tiratore di punizioni e di rigori, è ancora oggi il miglior rigorista della storia della Fiorentina. Insieme a Magnini fanno un trio solido, attento, quando serve sincronizzato alla perfezione. Sarà il trio dello scudetto. Eppure durante la ripresa Rosetta e Cervato si assentano, sono fermi immobili, le braccia lungo i fianchi e lo sguardo rivolto al cielo. Magnini sta per lanciargli uno strillo ma si rende conto che tutti i diecimila seduti sugli spalti si sono ammutoliti, tutti guardano verso il cielo, anche Lomi e la Pistoiese, c’è persino Ferruccio Valcareggi, futuro tecnico della Nazionale, con la bocca aperta e lo sguardo verso l’alto. Lo stadio è improvvisamente piombato in un silenzio spettrale. La palla è ferma sull’erba, nessuno la tocca più. Poi il brusio di migliaia di persone cresce e si trasforma in un mare di urla “Lassù! Lassù!”, “Gli Ufo!”.

 

Sul Bulletin de l’Acadèmie Nationale de Médecine del 1954, lo psichiatra francese George Heuyer scrive che il picco di avvistamenti di Ufo che si è verificato quell’anno in Europa e principalmente in Italia e in Francia (il 75% degli avvistamenti mondiali), potrebbe essere frutto di un’isteria collettiva, proiezioni psicologiche di tensioni interiori, allucinazioni, falsi ricordi, condizionamenti, suggestioni, contagi psicologici, traumi; non si spiega altrimenti. Eppure quella mattina l’arbitro sospende Fiorentina – Pistoiese e sul referto scrive che la partita è interrotta per la presenza di qualcosa nel cielo.

 

_77786117_84698

 

Magnini descrive gli ufo come delle uova che si muovono piano, Chiappella come due oggetti biancastri che vanno avanti e indietro, Tuci e Lomi come dei cerchi luminosi con una sfera intorno, c’è invece chi ci vede oggetti allungati come dei sigari, chi forme ad “ali di gabbiano” o come “cappelli da mandarino cinese”. Le testimonianze sono migliaia perché tutto il “Comunale” vede gli ufo e anche tutti quelli in piazza a Santa Maria del Fiore e chiunque possa affacciarsi da un balcone o da una finestra abbastanza in alto. Poi all’improvviso gli ufo sfrecciano via ed è a quel punto che comincia a nevicare, sul prato, sui tetti, sugli spalti, sulle cupole; neve appiccicosa e filamentosa, come una pioggia di ragnatele.

 

Mentre sale di corsa sul tetto del palazzo, Giorgio Batini, capocronista del quotidiano fiorentino La Nazione, ripensa alla telefonata che ha appena ricevuto: corri sul tetto, gli hanno detto, ci sono gli Ufo. Anche lui è rimasto paralizzato e incantato a guardare le sfere di luce fermarsi sulle antiche cupole della città, galleggiare e sfrecciare compiendo manovre misteriose e anche lui successivamente ha ammirato con terrore il depositarsi di quegli impalpabili fili e grovigli argentati. È proprio Batini che gli dà il nome di “Bambagia silicea”, conosciuta anche come “capelli d’angelo”; un fenomeno che molte volte si manifesta in concomitanza di avvistamenti di oggetti volanti non identificati. Molti scienziati, successivamente, hanno tentato di spiegare il fenomeno parlando, appunto, del ballooning: i ragni volanti di cui vi ho parlato prima. Fatto sta che dalle numerose testimonianze non emerge mai il dettaglio di una pioggia di ragni, che di per sé è una cosa che si lascia notare.

 

_77916939_angels'hairinflorence,oct.27th,1954

 

Batini si incarica di seguire questa storia clamorosa per il giornale. Per prima cosa si mette in testa di far analizzare questa strana neve argentata, ma non è impresa facile perché questa sostanza al primo contatto svanisce, è troppo sottile e impalpabile. Dopo diversi tentativi, insieme anche a uno studente di Ingegneria che è riuscito ad isolarne un filo, si reca dal professor Giovanni Canneri, all’Istituto di Chimica Analitica dell’Università di Firenze. In seguito ad approfondite analisi il luminare sentenzia che:

 

  1. i filamenti che hanno ricoperto Firenze e, come si seppe dopo, anche i dintorni di Firenze, non sono radioattivi (molto bene direi)
  2. al contatto con una fiamma si sono rivelati non combustibili
  3. sono composti da calcio, silicio, alluminio, magnesio, ferro e boro

 

La teoria dei ragni sembra perdere punti, ma ancora oggi non si esclude nulla. Di questo incredibile avvenimento ne parlarono i giornali di tutta Italia e di tutta Europa e qualche anno fa ne uscì anche una dettagliata e appassionata ricostruzione sul sito della BBC.

 

La Fiorentina vinse la partita 6 a 2 se vi interessa. Riesco a immaginare i tifosi che lasciano lo stadio in massa, camminando piano, spazzandosi l’abito e il cappello dai fili argentati che sono calati dal cielo. Parlano tutti a bassa voce, parlano fitto e sorridono, come per paura di prendere sul serio quello che gli è accaduto. Poi la folla si disperde, il mucchio si smembra e in piccoli gruppi ci si incammina verso casa.

 

Una coppia di amici cammina con il bavero alzato per via del freddo che ora è uscito dalle campagne. Secondo te cos’era? Non lo so. Silenzio. Domenica con chi giochiamo? Udinese, poi Pro Patria e dopo ancora il Milan. Quanti punti vuoi fare? Sei. Dai. Cinque? Ok. Il cielo è viola e nero e le prime stelle fanno la loro puntuale entrata, ma i due guardano a terra e pensano al campionato, che è l’unica cosa che conta.

 

 

Tags : fiorentinafulvio bernardinigiorgio batiniufo

Valerio Coletta è un giocatore di basket e hockey sul prato. A 12 anni ha incontrato Alberto Angela al McDonald. Scrive su Bookskywalker.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Champions League Dario Saltari 13'

La bellissima improbabile qualificazione dell’Atalanta

Fin qui la Champions League di Gasperini sembra uscita da una serie TV.

Calcio Alberto Cantu 16'

Peppino Prisco facci un gol

Tributo al più grande tifoso dell’Inter di sempre.

Champions League Francesco Lisanti 8'

L’Inter poteva fare di più?

Cosa è andato storto in Champions League per la squadra di Conte?

Calcio Angelo Andrea Pisani 13'

Il calcio è calcio, non c’è mistero: intervista a Paolo Montero

L’ex difensore della Juventus ha iniziato una nuova vita da allenatore.

Calcio Emanuele Atturo 16'

Pep Guardiola elogia tutti

Pep ha una parola buona per tutti.

Dello stesso autore

Calcio Valerio Coletta 7'

Storie e meraviglie della Nazionale Cantanti

Gianni Morandi, Tony Santagata, Eros Ramazzotti e le loro avventure su un campo da calcio.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 idee di tatuaggi calcistici

Alcuni spunti non tamarri per esprimere la vostra passione per il calcio.

Calcio Valerio Coletta 8'

10 mestieri che potrebbe fare Francesco Totti

Che possibilità lavorative per una leggenda del calcio?

Calcio Valerio Coletta 10'

2019: l’anno del calciomercato Bandersnatch

Potrete prendere il controllo del calciomercato della vostra squadra.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 Capodanni calmi da proporre a Nainggolan

Festeggiamenti all’insegna della convivialità e del quieto vivere.

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da fiorentina
Calcio Giuseppe Pastore 6'

6 curiosità della nona giornata di Serie A

Fatti strani da rivendervi in sala scommesse.

Serie A Federico Aquè 5'

Ribery fa ancora la differenza

Come si sta adattando il francese in Serie A.

Serie A Gian Marco Porcellini 7'

La Fiorentina è diventata una squadra interessante

La partita col Milan l’ha confermato.