L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Marco Luzzani / Getty
Calcio Federico Aquè 18 gennaio 2017 5'

Perché tutti volevano Orsolini?

Il trequartista dell’Ascoli era cercato quasi da tutti ed è stato acquistato dalla Juventus. Ma come gioca?

Condividi:

Prima dell’accordo tra Ascoli e Juventus, mezza Serie A ha seguito e ha tentato di comprare Riccardo Orsolini. Nell’ultima assemblea di Lega prima della Supercoppa italiana, Adriano Galliani aveva ammesso pubblicamente l’interesse del Milan: «Orsolini mi piace, è un buon giocatore, mancino che gioca a destra. Potrebbe essere un sostituto di Suso». L’Atalanta, secondo Gianluca Di Marzio, si era mossa per prima, facendo un’offerta all’Ascoli; il Napoli aveva provato a inserirsi, ma alla fine Orsolini è andato alla Juve, ultimo tassello di una strategia di “reclutamento” dei migliori giovani italiani che i bianconeri stanno mettendo in pratica ormai da anni.

 

Il fatto che buona parte delle squadre di vertice della Serie A si sia dato da fare per comprarlo è la certificazione più immediata del suo talento, ma dice poco o nulla sul reale valore di Orsolini. Quanto sono giustificate queste attenzioni e che giocatore ha acquistato la Juve?

 

 

La sua superiorità

 

Orsolini si inserisce nella recente tradizione italiana di esterni d’attacco mancini (Cerci, Berardi e Bernardeschi, per citare i più conosciuti) e per certi versi ne rappresenta l’evoluzione, per la struttura fisica e il vasto repertorio di trick e finte di cui dispone. È veloce e potente, ha una buona statura (183 cm), ma il passo corto: un mix che gli consente di proteggere la palla agevolmente, facendo leva soprattutto sulla forza delle gambe, e gli ha regalato una rapidità di tocco e un’agilità tipica di giocatori più bassi di 10 centimetri. Orsolini fa la differenza dimezzando tempi e spazi necessari a controllare il proprio corpo, il che gli permette di cambiare direzione in maniera repentina e di coordinarsi anche nelle situazioni più impensabili.

 

Su questa naturale superiorità atletica si appoggia una predisposizione al “numero” che fanno di Orsolini il soggetto ideale per i tributi su YouTube. Doppi passi, tocchi di suola, colpi di tacco, veroniche: Orsolini inventa l’impossibile per saltare con stile il diretto avversario, aiutato da un primo controllo davvero di alto livello.

 

È evidente che il suo modo di giocare è ancora molto incentrato sul confronto diretto con l’avversario – Orsolini li cerca di continuo, stimolato anche dallo stile di gioco dell’Ascoli: secondo i dati di Wyscout è il decimo giocatore della Serie B per numero di dribbling tentati (47) – ed è apprezzabile il tentativo di migliorare ogni aspetto che gli permetta di avere un vantaggio nell’uno contro uno. Rispetto alla scorsa stagione (la prima in Serie B della sua carriera: 9 partite da titolare negli ultimi due mesi di campionato) è aumentata ad esempio la frequenza con cui sceglie di spostarsi il pallone sul destro per andare al cross, il che l’ha fatto ovviamente diventare più imprevedibile: pur essendo mancino e avendo come opzione preferita il rientro sul piede forte, può scegliere di spostarsi il pallone sul destro, col quale crossa piuttosto bene.

 

Inoltre è un buon colpitore di testa, pur non essendo uno specialista: non è raro che sia il riferimento dei lanci lunghi dei difensori o del portiere (una situazione cercata soprattutto da Devis Mangia la scorsa stagione, meno da Alfredo Aglietti quest’anno).

 

Finora ha giocato prevalentemente da esterno destro, ma è stato schierato anche a sinistra. A destra può scegliere se accentrarsi per andare al tiro o arrivare sul fondo per crossare; a sinistra è più limitato e prevedibile nelle scelte. A prescindere dalla fascia, la linea laterale ha rappresentato finora il riferimento privilegiato per ricevere palla: non è un giocatore che orienta la manovra creando continue linee di passaggio nella zona del pallone, preferisce restare sulla fascia aggiustando la propria posizione in base a quella del terzino dietro di lui, rimanendo largo se il compagno è basso, entrando dentro il campo quando l’Ascoli consolida il possesso e il terzino si alza.

 

Non si può però dire che sia pigro negli smarcamenti: non si limita a ricevere sui piedi, ma è capace anche di tagli profondi ad attaccare la porta come una seconda punta.

 
 

Limiti di età o strutturali?

 

Ciò che emerge dai suoi movimenti senza palla e dalle sue scelte col pallone è una tensione continua a cercare la giocata decisiva. È presto per capire se si tratta della volontà di farsi notare o di un limite strutturale del suo gioco, ma Orsolini ha bisogno di alzare costantemente i ritmi per fare la differenza.

 

È ancora molto istintivo ed estremamente verticale nelle sue giocate, come se pensasse esclusivamente al modo più veloce per andare in porta. Non sorprende quindi che la quantità di palloni persi sia alta: 42 solo soffermandoci sulle ultime 5 partite, il peggiore dell’Ascoli da questo punto di vista.

 

È ancora un giocatore meccanico, abituato a ripetere in maniera ossessiva le giocate con le quali ha maggiore confidenza ed è difficile vederlo creare combinazioni con il terzino di riferimento o il centrocampista più vicino. Anzi, a volte sembra proprio ignorare l’esistenza dei compagni. Nell’Ascoli è il primatista per numero di conclusioni (42), ma due volte su tre calcia da fuori area, un altro segnale di scarsa sensibilità nella scelta delle giocate.

 

Insomma, la Juventus ha investito su un giocatore dal talento molto sviluppato in determinati aspetti, ma quasi tutto da costruire sul resto – in fase difensiva, ad esempio, è ancora troppo poco intenso: secondo Wyscout ha perso l’84% degli uno contro uno difensivi ingaggiati in carriera.

 

Andrà innanzitutto valutato il suo inserimento in sistemi più complessi e associativi, che non gli chiedano soltanto di cercare in continuazione la via più veloce per arrivare in porta, accumulando dribbling, cross e tiri. Se saprà adeguare il proprio gioco alle richieste di un calcio più sofisticato, allora Orsolini non solo sarà pronto per giocarsi le sue chance alla Juve, ma potrebbe davvero innovare la tradizione italiana di esterni d’attacco mancini e porsi come punto di riferimento per chi verrà dopo di lui.

 

Certo, non è detto, e qualche lettore starà sorridendo pensando che magari tra qualche anno Orsolini sarà lontano da queste che per ora sono solo delle prospettive. Quanti giocatori con il suo talento, o con un talento superiore, non sono “arrivati”? Questo va tenuto sempre a mente; d’altra parte, però, questo momento di passaggio in cui Orsolini si trova di fronte a un bivio che lo può portare ad un altro livello o incatenarlo alla mediocrità calcistica, è forse il più interessante da studiare quando si considera un giocatore così giovane (è del ’97). Ed è impossibile – salvo un cinismo che ha poco a che fare con la passione che ci porta a studiare il calcio – non fare il tifo per Orsolini, sperando che superi i limiti e riesca a portare a piena maturità il proprio talento. Perché non c’è niente di più bello di un talento maturo.

 

 

Tags : ascolicalciomercatojuventusriccardo orsolini

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Serie A Redazione 21'

Lo scudetto del Milan in 10 partite

Dieci bivi decisivi della stagione.

Serie A Corrado De Rosa 13'

Il miracolo della Salernitana in 7 fotografie

Romanzo di una grande impresa sportiva.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

Bundesliga Daniele V. Morrone 10'

La squadra della Foresta Nera

Il Friburgo è una delle realtà più divertenti del calcio tedesco.

Dello stesso autore

Serie A Federico Aquè 10'

Cosa manca al Milan

Il calo della squadra rossonero ha riaperto la discussione.

Calcio Federico Aquè 9'

Kessié è ancora importante per il Milan

Nessuno nel Milan sa fare quello che fa lui.

Calcio Federico Aquè 6'

L’uso dinamico dei terzini del Milan

Quest’anno Pioli sta utilizzando gli esterni bassi in modo più complesso.

Serie A Federico Aquè 8'

Sandro Tonali cresce a vista d’occhio

Il centrocampista del Milan in questo inizio di stagione scoppia di salute.

Calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Olivier Giroud al Milan

Un attaccante che negli ultimi anni ha segnato molto giocando poco.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da juventus
Calcio Marco Gaetani 26'

Gli scudetti più drammatici decisi all’ultima giornata

Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.

Calcio Daniele Manusia 9'

Ci vuole un po’ di pazzia per essere Giorgio Chiellini

Un ritratto del capitano della Juventus all’indomani del suo addio.

Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

altro da calciomercato
Calcio Marco D'Ottavi 13'

Antonio Conte e il calciomercato, storia di un’ossessione

Le ultime uscite dell’allenatore sul mercato del Tottenham sono solo le ultime di una lunga serie.

Calciomercato Redazione 10'

Altri 33 acquisti assurdi che potrebbe fare il Venezia

Consigli alla società più creativa della Serie A.

Calciomercato Dario Saltari 8'

L’ultima sfida di Junior Messias

Al Milan il brasiliano dovrà salire gli ultimi gradini di una scalata incredibile.