L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di AFP/Getty Images
Fondamentali Federico Aquè 20 giugno 2016 6'

Messico e grandine

Una delle squadre favorite per la vittoria finale ha perso 7 a 0 contro il Cile.

Condividi:

La sfida tra il Cile e il Messico era senza dubbio il quarto di finale più interessante e sulla carta equilibrato di questa Copa América: i campioni in carica contro una delle migliori squadre del torneo. Ma la realtà ha smentito qualsiasi previsione: il Cile ha umiliato i messicani con una delle peggiori sconfitte della loro storia, un 7-0 assurdo e in parte inspiegabile, una catastrofe che però tatticamente è riassumibile in quattro punti.

 

 

  1. Il Messico ha pressato male

 

Sia il Cile che il Messico hanno adottato un approccio aggressivo senza palla e l’organizzazione dei rispettivi pressing ha fatto la differenza. In negativo, per i messicani.

 

Pressing Messico 1

 

Nell’immagine qui sopra il Messico ha ben quattro giocatori orientati sui tre del Cile che iniziano l’azione, con l’abbassamento di Díaz tra Medel e Jara. Hernández si divide tra Medel e Díaz, cercando di accelerare le loro giocate e indurli all’errore; Corona e Lozano sono orientati per uscire su Jara e Medel, Herrera è bloccato al centro per uscire su Díaz in un secondo momento. Vidal e Aránguiz vengono seguiti da Guardado e Dueñas. In questo modo, però, Fuenzalida e Beausejour, i due terzini, sono lasciati liberi: una scelta strana, perché nonostante l’inferiorità numerica al centro del campo i cileni riescono a far girare il pallone e a guadagnare la superiorità numerica sulla fascia.

 

Pressing Messico 2

 

Nel proseguimento dell’azione, infatti, Vidal e Díaz hanno scambiato il pallone, mentre Aránguiz ha allontanato Dueñas, dando la possibilità a Jara di ricevere e avanzare palla al piede. L’esterno messicano Lozano è preso in mezzo tra Jara e Beausejour e non può far altro che temporeggiare.

 

La possibilità della “Roja” di liberare i due centrali difensivi, Medel e Jara, per dar loro la possibilità di avanzare e impostare è stata la chiave per dare il via alle azioni dei primi due gol.

 

Impostazione Cile

 

Qui sopra Fuenzalida porta via Corona e Vidal può servire Medel, che ha spazio per ricevere e impostare in tranquillità. È il via al gol del vantaggio, segnato da Edson Puch.

 

Gol Vargas 1

 

In questo caso, invece, conta molto l’abilità individuale di Jara nel saltare Herrera ed evitare l’intervento di Lozano con uno “scavetto”. L’azione proseguirà e il Cile conquisterà il fallo laterale da cui arriverà il 2-0.

 

 

  1. Il Cile ha pressato bene

 

Al contrario di quello messicano, il pressing cileno si è dimostrato molto efficace, anche perché il CT Juan Antonio Pizzi può schierare due centrocampisti eccezionali per aggressività e bravura nel pressare l’avversario diretto: Charles Aránguiz e Arturo Vidal. Il punto più alto si è toccato in occasione del 3-0 segnato da Alexis Sánchez, nato proprio da un recupero di Vidal vicino all’area di rigore messicana.

 

 

In generale il pressing cileno è stato più ordinato e meno incline a portare squilibri nello schieramento difensivo, senza rinunciare all’aggressività, un marchio di fabbrica della Nazionale cilena dai tempi di Bielsa e Sampaoli. Anche quando non ha portato vantaggi diretti, come in occasione del terzo gol, ha contribuito a rendere inoffensivo il Messico, forzandolo a tornare indietro o a lanciare lungo. L’immagine qui sotto è un buon esempio.

 

Pressing Cile

 

Layún restava molto alto a inizio azione e il Messico costruiva da dietro con una linea composta dagli altri tre difensori, Aguilar, Araújo e Moreno. Il Cile li prendeva col suo tridente, Sánchez, Vargas e Puch, anche se quest’ultimo partiva in una posizione a metà tra Moreno e Layún per coprire un’eventuale verticalizzazione sul terzino prima di uscire su Moreno. Vidal e Aránguiz marcavano Guardado e Dueñas e in questo modo il Messico non riusciva a iniziare l’azione da dietro, con ovvie ripercussioni negative sulla fase offensiva.

 

 

  1. Il piano del Messico era inadeguato

La strategia offensiva del Messico si basava sostanzialmente sulla ricerca di Moreno e Guardado a inizio azione, con movimenti (ad esempio Layún molto alto per permettere a uno dei due di allargarsi) finalizzati a dar loro il tempo e lo spazio per impostare la manovra, in assenza del “gran Capitán” Rafa Márquez, in panchina dopo il permesso per la nascita del figlio Leonardo. Le strade che si aprivano davanti a loro erano due: il passaggio corto a sinistra, dove “El Tri” poteva giocare un calcio più associativo grazie ai movimenti combinati di Corona e Layún (soprattutto con l’esterno che entrava dentro il campo per favorire la sovrapposizione del terzino), oppure il cambio di gioco per isolare Lozano (il terzino destro Aguilar restava bloccato per marcare Sánchez).

 

Il piano si è rivelato troppo semplice per creare problemi al Cile, superiore nei duelli individuali e abbastanza organizzato per forzare errori tecnici (passaggi affrettati, lanci troppo lunghi, etc): è stato quindi facile sabotare i progetti di Osorio. E anche quando riusciva ad aggirare l’aggressività cilena, il Messico si è perso in errori banali o scelte sbagliate. In questo caso l’assenza di Márquez ha pesato.

 

Assist Herrera

 

In questo contropiede il Cile è disposto bene su due linee, ma resta pur sempre un 5 contro 5 sprecato dal Messico per un passaggio sbagliato di Herrera.

 

Pressing Cile 1

 

Inizialmente il Messico reagisce bene al pressing del Cile. Moreno si sposta dalla sinistra al centro, Layún si abbassa permettendo al compagno di essere libero per impostare.

 

Lancio Moreno

 

Invece di giocare il pallone sulla sinistra, però, sfruttando il buco lasciato da Fuenzalida, Moreno cerca (e sbaglia) il cambio di gioco su Lozano, una situazione meno pericolosa e più facile da gestire per il Cile.

 

 

  1. Il Cile ha esaltato i suoi punti di forza

Nonostante inizi l’azione da dietro e non si faccia problemi a girare il pallone da un lato all’altro per trovare il varco per costruire la manovra, il Cile non risale il campo consolidando il possesso, ma verticalizza immediatamente, riducendo così al minimo i tempi del passaggio alla fase di rifinitura. Vargas e Sánchez fanno un grande lavoro per allungare la linea difensiva, Vidal e Aránguiz si muovono di continuo e sanno dividersi il campo in verticale (uno si abbassa, l’altro va alle spalle del centrocampo avversario) per arrivare velocemente sulla trequarti avversaria, Beausejour si sovrappone con tempi perfetti.

 

Il Cile ha quindi diverse opzioni per velocizzare la manovra e arrivare in pochi secondi alla porta avversaria: il lancio per il taglio alle spalle della difesa di Vargas e Sánchez, il palleggio passando dal centrocampo, lo scarico sulla fascia per attivare le catene laterali. Il Messico non è riuscito a difendere tutte queste situazioni: l’inefficacia del pressing, unito alla linea difensiva molto alta, hanno aperto spazi in cui i cileni sono stati devastanti.

 

Tutti i gol sono nati da tagli alle spalle della difesa, l’arma offensiva più pericolosa della “Roja” a cui Osorio si è esposto in maniera scriteriata, senza mai riuscire a rimediare nel corso dei 90 minuti. Anche quando la situazione era compromessa e l’unico obiettivo dei messicani era diventato quello di limitare i danni. Il gol dell’1-0, ad esempio, è nato da un taglio di Sánchez seguito dal terzino destro Aguilar.

 

Lancio Medel

 

Sánchez porta via Aguilar e Puch segna proprio dalla zona lasciata libera dal terzino destro messicano.

 

Gol Puch

 

Il 5-0 è un’azione molto veloce a sfruttare gli spazi lasciati dal pressing sbagliato del Messico, quasi un invito a farsi punire dalla verticalità esasperata della “Roja”, in cui, per dare un termine di paragone, un dribblomane ipercinetico come Sánchez interpreta il paradossale ruolo di rifinitore, che dà la pausa necessaria a chiudere l’azione con i tempi giusti.

 

Il Messico è stato colpito continuamente da combinazioni veloci e sovrapposizioni sulle fasce, con una costanza difficile da vedere a questi livelli.

 

Gol Vargas 4

 

Beausejour è uscito, ma non cambia nulla. González prende il suo posto sulla sinistra e l’esito è lo stesso: 6-0 di Vargas, ma avrebbero potuto segnare sia Aránguiz che Puch. Siamo sul 5-0 e il Cile attacca l’area con tre giocatori contro due messicani.

 

Gol Puch 2

 

È un contropiede dopo un calcio d’angolo, una situazione difficile da difendere, ma il Messico, che pure è in superiorità numerica, concede una prateria all’inserimento di Puch.

 

Il Messico era imbattuto da 22 partite e sembrava una candidata credibile per giocarsi fino in fondo questa Copa. È caduto invece in maniera fragorosa e inaspettata, dimostrando di dover salire ancora di livello per competere con le Nazionali sudamericane più forti. Il Cile di Pizzi, che aveva suscitato più di una perplessità, trova al contrario la prestazione che la proietta come principale rivale della favorita Argentina. A distanza di un anno, la “Roja” può dare un altro dispiacere a Messi e compagni. Colombia permettendo.

 

 

Tags : cilecopa america 2016copa america centenariomessico

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

Il Liverpool è più avanti del City

Soprattutto per quanto riguarda l’integrazione dei nuovi acquisti.

Classici Marco Gaetani 13'

Classici: Italia-Germania ’82

Ricordo della finale che ci ha regalato il nostro terzo Mondiale.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Dello stesso autore

Serie A Federico Aquè 10'

Storia tattica dello Scudetto del Milan

La squadra di Pioli è cambiata molto in stagione per arrivare al traguardo finale.

Serie A Federico Aquè 10'

Cosa manca al Milan

Il calo della squadra rossonero ha riaperto la discussione.

Calcio Federico Aquè 9'

Kessié è ancora importante per il Milan

Nessuno nel Milan sa fare quello che fa lui.

Calcio Federico Aquè 6'

L’uso dinamico dei terzini del Milan

Quest’anno Pioli sta utilizzando gli esterni bassi in modo più complesso.

Serie A Federico Aquè 8'

Sandro Tonali cresce a vista d’occhio

Il centrocampista del Milan in questo inizio di stagione scoppia di salute.

I più letti del mese

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Lucca all’Ajax e altri trasferimenti inaspettati.

altro da cile
Calcio Marco Gaetani 18'

L’intrigo del Condorazo

Storia di quando il Cile provò a truffare il Brasile.

Calcio Fabrizio Gabrielli 12'

Guida ai quarti di Copa América

Inizia la fase a eliminazione diretta, quella più divertente.

Calcio Fabrizio Gabrielli 15'

Guida alla Copa America 2019

Favorite, dark horse e giocatori da seguire.

altro da messico
Calcio Roberto Scarcella 8'

Gignac e il Messico: storia di un matrimonio

Un romanzo d’amore che nessuno si sarebbe aspettato.

Calcio Redazione 16'

Le maglie che indossiamo in quarantena

Da indossare a casa, sognando il campo.

Calcio Fabrizio Gabrielli 13'

Ochoa: il portiere più forte del mondo ogni quattro anni

Storia del paradosso del portiere messicano, che dopo ogni Mondiale finisce nell’oblio.