L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Buckets
  • Sport
  • Fondamentali
  • Classificone
  • Guida alla Serie A
  • Calcio
  • Buckets
  • Sport
  • Fondamentali
  • Classificone
  • Guida alla Serie A
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Le Guide
  • Sponsor
  • Long-Form
2016 © Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Fabio Barcellona 8 luglio 2017 3'

LPDC: Perché non si usa più il 4-4-2?

William ci ha chiesto cosa ne è stato del modulo anni ’90 per eccellenza. Risponde Fabio Barcellona.

Condividi:

Cara redazione,

 

Premesso che io di calcio so davvero poco, mi chiedevo come mai tatticamente oggi nessuno usa più il 4-4-2: c’è un motivo tattico preciso, tipo una strategia che oggi non può più funzionare perché A, B e C?

 

William Dempsey

 

Risponde il Mister Fabio Barcellona

 

Ciao William,

Il modulo di gioco fornisce una rappresentazione statica della disposizione dei giocatori di una squadra all’interno del campo da calcio. Da circa la metà degli anni ’80 è pratica universalmente diffusa quella di indicare il modulo di gioco per mezzo di una serie di cifre che indicano il numero di giocatori che occupano i reparti di una squadra. Precedentemente erano parecchio utilizzate le lettere (WM, WW). Inizialmente le cifre erano solo 3, ad indicare la difesa, il centrocampo e l’attacco: 4-4-2, 4-3-3. Con il tempo (e la fantasia) sono aumentate le cifre utilizzate per definire più linee di gioco: il 4-4-2 con centrocampo a rombo è diventato 4-3-1-2, il 4-4-2 con due punte affilate si è tramutato in 4-4-1-1. Chiaramente in un gioco dinamico ed estremamente fluido come il calcio la rappresentazione statica della posizione dei calciatori fornisce un’informazione molto parziale del comportamento tattico di una squadra. Oltretutto, quale è la posizione da scegliere per un singolo giocatore per definire il modulo di gioco, in quale momento scattare la “fotografia” della distribuzione dei calciatori in campo per tradurre il tutto in cifre? Si prende un’ipotetica “posizione media” dei giocatori o la collocazione in fase di possesso o ancora quella di non possesso?

 

Era pratica comune, almeno inizialmente, definire il modulo di gioco attraverso la disposizione in campo della squadra in fase difensiva. Se si assume questa convenzione il 4-4-2 è molto più diffuso di quanto si pensi. Sono infatti tantissime le squadre che in fase di non possesso si schierano con due linee di 4 giocatori indipendentemente dallo scaglionamento assunto in fase offensiva. Una delle squadre di maggiore successo degli ultimi anni, l’Atletico Madrid di Simeone, è una squadra che gioca spesso un 4-4-2 piuttosto ortodosso.

 

Rispetto ai tempi in cui è iniziata l’abitudine di descrivere sinteticamente i moduli di gioco attraverso l’utilizzo di cifre, è invece cambiata l’organizzazione tattica delle squadre. Rimanendo per semplicità in Italia, inizialmente a essere definite con le cifre erano le squadre che giocavano a zona: esisteva il 4-4-2 di Sacchi o il 4-3-3 di Zeman, ma negli stessi anni, le squadre Trapattoni non erano catalogate secondo il medesimo sistema. Questo perché il gioco a zona che si andava diffondendo in quegli anni, con i giocatori rigidamente responsabili di una porzione di campo, si prestava facilmente a essere fotografato attraverso delle cifre.

 

Oggi la zona pura in voga negli anni ’90 è sempre più “sporcata” da ampie dosi di attenzioni per la posizione assunta dagli avversari da marcare ed è sempre più importante la capacità di assumere plasticamente diverse disposizioni in entrambe le fasi di gioco. Ciò ha reso la descrizione del modulo di gioco attraverso le cifre ancora meno indicativa del reale comportamento tattico di una squadra e, assieme a questo, ha aumentato la fantasia utilizzata per descrivere i moduli di gioco. 4-1-3-2, 4-2-3-1, 3-5-1-1, 3-4-2-1, 4-3-2-1: da 3, le linee sono diventate 4 a enfatizzare in maniera sintetica l’importanza sempre maggiore di avere giocatori disposti su più linee e in grado di ricevere tra quelle avversarie. Il vecchio 4-4-2, in maniera estensiva, visto che in realtà i numeri dovrebbero indicare la fase di non possesso, è rimasto a indicare squadre che giocano con due punte e due esterni che rimangono per lo più larghi anche in fase di possesso. Nel calcio di oggi, caratterizzato dall’ossessiva ricerca del gioco negli half-spaces, sono ormai in effetti molto poche le squadre che attaccano prevalentemente in questa maniera. Ma, i vari 4-2-3-1 o 4-4-1-1 o anche i 4-2-2-2 talvolta segnalati, altro non sono che un’interpretazione dinamica del vecchio caro 4-4-2 e, a rigor di convenzione, potrebbero così essere definiti.

 

Insomma, la rappresentazione attraverso delle cifre della disposizione statica dei calciatori di una squadra, in un gioco dinamico e continuo come il calcio, è un parametro che contiene informazioni ridotte di ciò che davvero avviene in campo. Le tendenze tattiche del calcio di oggi, estremamente più fluido dei tempi in cui, assieme alla zona pura, arrivava questo sistema di rappresentazione, la rendono ancora meno importante.

 

 

Tags : Arrigo Sacchigiovanni trapattonila posta del cuore

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Francesco Lisanti 8'

5 finali per la Serie A

Abbiamo scritto 5 sceneggiature su come potrebbe finire il campionato italiano.

Calcio Cosimo Rubino 14'

Manuale universale della Serie B

Una guida per orientarvi nella fenomenologia del campionato cadetto, valida più o meno ogni stagione.

Calcio Dario Saltari 6'

Cosa pensare della stagione di Mertens?

Il belga è stato fondamentale nella stagione del Napoli ma negli ultimi tempi la sua influenza sembra essere calata.

Calcio Daniele V. Morrone 19'

Dennis Bergkamp e l’Inter, lost in translation

Storia delle incomprensioni fra il fenomeno olandese e il calcio italiano.

Calcio Andrea Costanzo 13'

Come la politica ha usato il calcio in Francia

Breve storia del rapporto complicato tra la Nazionale e la classe politica francese.

Dello stesso autore

Fondamentali Fabio Barcellona 12'

Quanto è forte l’attacco del Liverpool

Sadio Mané, Roberto Firmino e Mohamed Salah compongono uno degli attacchi più formidabili del calcio europeo, e la Roma deve studiare una strategia per fermarli.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

A un passo dal miracolo

A Madrid la Juventus ha approfittato con freddezza degli squilibri della squadra di Zidane e si è fermata a pochi centimetri dal compiere un’impresa storica.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

L’asticella troppo in alto

Il Real Madrid di Zidane ha un gioco troppo imprevedibile che costringe la Juventus di Allegri a scontrarsi con i propri limiti.

Fondamentali Fabio Barcellona 10'

Falsa ripartenza?

La convivenza tra Jorginho e Verratti, l’influenza di Insigne e le altre risposte che ha dato l’Italia di Di Biagio.

Calcio Fabio Barcellona 9'

Brignola è una bella sorpresa

Il trequartista del Benevento è uno dei diciottenni che ha giocato di più in Europa, merito del contesto creato da De Zerbi.

I più letti del mese

Calcio Tommaso Naccari 19'

Il Mondiale della moda 2018

Costantino della Gherardesca sceglie la più bella divisa della prossima Coppa del Mondo.

Calcio Daniele Manusia 7'

Che ne pensate delle parole di Buffon?

Giulio ci ha chiesto cosa pensiamo delle parole di Buffon alla fine di Real Madrid-Juventus, risponde Daniele Manusia.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Donnarumma sta peggiorando?

Secondo la percezione pubblica il portiere del Milan sta avendo una stagione difficile, ma è davvero così?

Calcio Marco D'Ottavi 21'

I 196 giorni di Henry alla Juventus

Storia di una delle pagine più nere del calcio italiano.

Sport Daniele Manusia 9'

4 cose sull’arresto di Conor McGregor

Conor McGregor ha tirato un carrello addosso ad un pullman dell’UFC e poi si è consegnato alla polizia.

altro da la posta del cuore
Calcio Daniele Manusia 7'

Che ne pensate delle parole di Buffon?

Giulio ci ha chiesto cosa pensiamo delle parole di Buffon alla fine di Real Madrid-Juventus, risponde Daniele Manusia.

Buckets David Breschi 4'

Si può usare il Triangolo in squadre semi-professionistiche?

Stefano ci ha chiesto un consiglio per un amico che vuole sbloccare l’aridità offensiva. Risponde David Breschi.

Calcio Mattia Pianezzi 5'

Chi ha ucciso la media inglese?

Luigi ci ha chiesto che fine ha fatto quella statistica vintage con cui si misurava la forma delle squadre. Risponde Mattia Pianezzi.

altro da Arrigo Sacchi
Calcio Cosimo Rubino 12'

2034: progetto Lobanovsky

Racconto di quando il calcio si è spostato su Marte.

Profili Daniele V. Morrone 19'

Come Sacchi ha cambiato il calcio

C’era un calcio prima di Sacchi e un altro dopo Sacchi.

Calcio Luca Cancellara 17'

Desailly: La Roccia

Storia di un calciatore che sapeva essere ferro e piuma.