L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Christoph Stache/Getty Images
Fondamentali Daniele V. Morrone 4 maggio 2016 3'

Il generale Alonso

Contro l’Atletico Xabi Alonso ha giocato una delle ultime grandi partite della sua carriera.

Condividi:

«Da quando alleno devo ammettere che nei primi 45 minuti ho affrontato il miglior rivale che abbia mai visto: intenso, veloce, abile nel gioco aereo, vincitore delle seconde palle, è stato meraviglioso questo Bayern. Mi ha fatto innamorare, soprattutto per la continuità che ha avuto, non siamo riusciti a rispondere al loro gioco». Gli elogi di Simeone non sono solo facile cortesia nei confronti di una squadra sconfitta. Il Bayern, soprattutto nel primo tempo, ha veramente dominato la partita.

 

Il più grande miglioramento del Bayern, rispetto alla partita del Calderon, è stata la capacità di far uscire in modo pulito il pallone della difesa. L’intera applicazione del piano gara di Guardiola passava soprattutto per i piedi di Xabi Alonso, giocatore capace di muovere tutte le pedine in modo fluido e senza sbavature.

 

Il suo status di giocatore di culto spesso fa passare in secondo piano quanto sia ancora in grado, a 34 anni, di fare la differenza ai massimi livelli. I primi 45 minuti ne sono la prova concreta, ben oltre il gol del vantaggio del Bayern.

 

Senza palla Xabi Alonso ha cercato fin da subito la pressione, aggredendo l’uomo vicino o le linee di passaggio, togliendo all’Atletico la possibilità di servire le punte centralmente.

 

Xabi scivola

 

Se ad inizio partita ad impostare è stato soprattutto Boateng, poco a poco Xabi Alonso ha preso il controllo del gioco e il Bayern ha iniziato a fare sul serio.

 

Xabi primo lancio

 

I passaggi lunghi di Xabi Alonso erano di una velocità differente rispetto alla circolazione dei compagni e questo, unito alla precisione, ha portato al cambio di ritmo improvviso del Bayern quando passava dal centro all’esterno, costringendo gli avversari a passare dalla fase di pressione a quella di ripiegamento.

 

Xabi Alonso ha forzato la fase difensiva della miglior difesa al mondo attraverso dei lanci diretti e precisi verso Lewandowski.

 

Xabi lancio in area

 

Ma anche forzando verticalizzazioni a terra in grado di battere sia la pressione che la linea del centrocampo avversario. In questi modo ha messo in crisi la capacità della squadra di Simeone di creare il contesto della partita (come era successo invece all’andata).

 

Xabi filtra

 

Xabi Alonso ha tessuto la tela come fanno i ragni, fissando innanzitutto gli estremi del campo in cui la squadra deve giocare. Un campo più ampio di quello angusto, da guerriglia, ricercato dall’Atletico. In questa azione per esempio si occupa prima di far arrivare il pallone a un angolo, provocando la reazione della difesa dell’Atlético, e poi mostra subito a Vidal dove continuare l’azione, portando il pallone sul lato debole per Ribery.

 

Xabi organizza cambi di gioco

 

Non è solo una questione di precisione dell’esecuzione ma anche di personalità. Xabi Alonso si è fatto mente, braccio e bocca del proprio allenatore: non fermandosi a far capire con l’esempio, ma intervenendo continuamente anche a parole per indirizzare il pallone, gestire la velocità di circolazione, calmare chi si faceva prendere dalla fretta.

 

Xabi spiega

 

A fine gara il basco sarà il giocatore con la distanza più ampia percorsa rispetto a chiunque in campo (12.08km). Un dato fine a se stesso, ma che ci dice molto della capacità intatta di Xabi Alonso di ricoprire un ruolo in cui sono fondamentali i continui spostamenti, sia in fase offensiva che difensiva.

 

Il primo tempo di Xabi Alonso ha rappresentato la massima espressione di un ruolo che purtroppo non abbonda di interpreti di alto livello. Quella di Xabi Alonso potrebbe essere stata l’ultima grande partita di uno dei più grandi generali del calcio degli ultimi anni. Quelli che di solito poi diventano anche i migliori allenatori.

 

 

Tags : bayern monacochampions league 2015/16Spagnaxabi alonso

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Inter-Roma 3-1

Una grande prestazione della squadra di Inzaghi.

Fondamentali Dario Saltari 9'

Napoli e Fiorentina hanno mostrato la loro vera natura

La vittoria della squadra di Italiano è stata rivelatoria.

Dello stesso autore

Bundesliga Daniele V. Morrone 10'

La squadra della Foresta Nera

Il Friburgo è una delle realtà più divertenti del calcio tedesco.

Premier League Daniele V. Morrone 9'

Martin Odegaard al comando

Dopo una lunga gavetta il norvegese si è preso l’Arsenal.

Calcio Daniele V. Morrone 11'

Unai Emery è sempre una mossa avanti

Un fenomeno delle partite secche.

Calcio Daniele V. Morrone 15'

L’eterno problema tra i giovani e l’Italia

Perché per i talenti italiani è così difficile emergere?

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Foden è l’ultimo falso nove

L’attaccante del City sta maturando in un ruolo inaspettato.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da bayern monaco
Video Redazione 1'

Bayern Monaco-Villarreal 1-1, gol e highlights

Le immagini di un’impresa storica.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Abbiamo sottovalutato il Villarreal

Gli spagnoli hanno completato l’impresa dell’andata.

Champions League Emanuele Mongiardo 10'

L’impresa del Villarreal non è stata casuale

La squadra di Emery ha utilizzato l’intensità del Bayern Monaco a proprio favore.

altro da Spagna
Calcio Dario Saltari 11'

Cosa vi siete persi dalla sosta per le Nazionali

10 cose che forse non sapevate dalle qualificazioni ai Mondiali.

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Dove può ancora migliorare Bastoni

Le cose che sa fare già bene, quelle in cui può migliorare.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Italia-Spagna è già un classico

La Spagna ha vinto mettendo in mostra le sue armi migliori.