L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine del fiore dell'immortalità, l'amaranto, trovata su Internet
Classificone Dario Saltari 25 marzo 2015 5'

Classificone 3/4: I migliori Over 35

I migliori “anziani” della Serie A. Ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più glaciale, intelligente e senza tempo.

Condividi:

I cinque miglior over 35 del terzo quarto di campionato
di Dario Saltari
(@dsaltari)

 

Quando il quindicenne Martin Odegaard è stato presentato dal Real Madrid ha dichiarato di non sentire la pressione di giocare in una squadra simile. Le sue parole mi hanno lasciato un certo sapore di desolazione per un’industria che cerca eredi a giocatori di 22 anni e produce bambini costretti a pensare come adulti disincantati. È una dichiarazione che mi sarei aspettato da un calciatore all’apice della sua carriera, magari con diversi trofei alle spalle, che ha già provato tutto ciò che il calcio comporta: vittorie esaltanti, delusioni cocenti, acciacchi fisici, aspettative deluse.

 

Questa top five dei migliori giocatori della Serie A con più di 35 anni è pensata per essere un antidoto a questa fabbrica di infelicità. La sua “ragione sociale” mi ha portato a non selezionare i migliori over 35 in assoluto.

 

Non troverete quindi quei giocatori che hanno fatto la storia dei club in cui giocano ritagliandosi spazi da protagonisti anche grazie all’eredità che già sanno di lasciare. Non ci saranno quindi Totti, Buffon, Pirlo e Di Natale. Nella classifica troverete solo quei giocatori che, nonostante la carriera e la carta d’identità li condannassero al ruolo di comprimari, hanno deciso di buttarsi alle spalle tutto ciò che avevano già vissuto (e che Odegaard sembra conoscere già) decidendo di competere ad armi pari con i giovani rampolli a cui dovevano fare da padri nobili.

 

5) Franco Brienza, data di nascita: 19/03/1979

C’è una tradizione consolidata di calciatori italiani dalle doti tecniche sopra la media rinchiusi in carriere provinciali. Penso a Di Natale, a Cozza, allo stesso Diamanti. Non conosco le ragioni calcistico-sociali che tengono viva questa tradizione. Quello che so è che Franco Brienza ci rientra. Un passato fatto soprattutto di Palermo, in particolare dello storico Palermo di Guidolin, è arrivato a Cesena quando sembrava all’apice del suo declino.

 

Doveva fare da chioccia ai tanti baby che compongono l’attacco bianconero: Marilungo, Defrel, Djuric, Rodríguez. E invece si è ritrovato ancora una volta ad essere una delle architravi della propria squadra, in veste sia di creatore (rifornendo di assist la torre centrale, uno tra Djuric e Rodríguez) che di finalizzatore (sfruttando le spizzate della torre di cui sopra). Cinque goal e cinque assist in poco più di 1600 minuti giocati. Brienza è uno degli ultimi avamposti nella guerra già persa contro l’attaccante-moderno-che-sa-fare-tutto. Un attaccante come Defrel, insomma. Grazie a Brienza, il Cesena ci riporta a tempi dimenticati in cui l’attacco era dogmaticamente composto da un attaccante alto, forte fiscamente a spizzare le palle alte e un altro veloce e tecnico, preferibilmente col baricentro basso, a inserirsi in profondità e a tirare dalla distanza.

 

4) Enzo Maresca, data di nascita: 10/02/1980

Se si va sulla sua pagina Wikipedia si trova scritto che Maresca «può giocare in tutti i ruoli del centrocampo, con particolare preferenza per quello di regista con caratteristiche offensive». Effettivamente è difficile descrivere Maresca da un punto di vista tecnico-tattico. È un regista che si inserisce, un interditore dai piedi buoni, un mediano che rifinisce. Tutte circonlocuzioni un po’ vintage che da qualche anno sono state sostituite dal neologismo plasticoso “tuttocampista”.

 

Mi piace pensare che Maresca, dopo aver attraversato anni di anonimato tra l’Italia, la Spagna e la Grecia, abbia iniziato ad essere riconosciuto solo oggi, a 35 anni, proprio grazie alla definitiva consacrazione di questo ruolo che fino a qualche anno fa non era inquadrabile tatticamente.

 

Più onestamente si può dire che è l’anello di congiunzione tra il mediano anni 90 e il tuttocampista dei nostri tempi. Maresca ha donato saggezza ad un centrocampo che senza di lui sembra avere l’unica funzione di dare palla al duo Dybala-Vázquez. Completa Barreto in fase offensiva e Bolzoni e Rigoni in fase difensiva. È il giocatore del Palermo con la più alta accuratezza nei passaggi (84%) e il più alto numero di passaggi riusciti a partita (42) e riesce ancora a fare azioni del genere.

 

3) Seydou Keita, data di nascita: 16/01/1980

Due Champions League, due Coppe del mondo per club, due Supercoppe europee, tre Liga spagnole, due Coppe di Spagna, quattro Supercoppe di Spagna, una Coppa di Francia. Questa è la bacheca personale di Seydou Keita. Arrivato a Roma a parametro zero dal Valencia, teoricamente per fare il quinto centrocampista di una squadra destinata allo scudetto.

 

La versione ufficiale vorrebbe quindi un Keita venuto all’ombra del Colosseo unicamente per allargare la sua già immensa distesa di trofei senza sporcarsi nemmeno gli scarpini. La storia recente della Roma e del maliano ha però ribaltato la versione ufficiale sostituendola con una ufficiosa.

 

Keita è venuto a Roma, consapevole prima di tutti delle difficoltà della squadra, per portare la sua mentalità vincente ed evitare la debacle totale. In meno di sette mesi è diventato perno in uno dei centrocampi più competitivi d’Europa (nella Roma è secondo solo a Pjanic per accuratezza dei passaggi e numero di passaggi riusciti a partita, quinto in tutta la Serie A), terzo capitano in un club storicamente etnocentrico, allenatore in campo in una squadra piena di senatori, idolo indiscusso dei tifosi più esigenti d’Italia.

 

2) Miroslav Klose, data di nascita: 09/06/1978

Se si guardano le foto di Klose da piccolo ci si accorge che è assolutamente identico a com’è oggi: sguardo perso ma concentrato, mento all’insù, capelli un po’ spettinati. Allo stesso modo, il tedesco sembra giocare sempre allo stesso modo, quasi immune ad ogni condizionamento esterno. C’era chi si illudeva che dopo aver vinto finalmente il Mondiale, che è sempre sembrato il suo obiettivo principale in carriera, si rilassasse. Alla fine sarebbe stato un riposo meritato dopo 36 anni passati a segnare 235 goal tra Germania e Italia.

 

Questo doveva essere l’anno del declino, del progressivo allontanamento dal campo da gioco. Invece Klose ha accettato serenamente la competizione con Djordjevic continuando a fare ciò che ha sempre fatto: segnare, con la naturalezza di chi sta svolgendo un normalissimo lavoro d’ufficio. Undici goal (e sei assist) tra campionato e Coppa Italia. Già tre in più rispetto alla passata stagione.

 

1) Luca Toni, data di nascita: 26/05/1977

Se Franco Brienza fa parte della categoria dei calciatori italiani molto tecnici dalla carriera provinciale, Luca Toni rientra invece in quella (anch’essa in via d’estinzione) dei giocatori del tutto ineleganti che segnano caterve di goal. Se il capostipite di questa categoria è Pippo Inzaghi, Toni rappresenta l’esemplare più potente fisicamente. A Roma veniva chiamato “intruppone” proprio per la sua capacità di vincere qualunque tipo di rimpallo con l’avversario barcamenandosi con il corpo. Da quando è a Verona ha segnato 33 goal, praticamente con ogni parte del corpo permessa dal regolamento. L’anno scorso si diceva che stesse unicamente traendo giovamento dell’esplosione di Iturbe, Romulo e Jorginho. Solo quest’anno, con il Verona che è solo il cadavere della squadra dello scorso anno, ci si è resi conto di quanto fosse realmente importante. Senza i suoi tredici goal e quattro assist, il Verona probabilmente sarebbe ancor più invischiato nelle acque torbide della zona retrocessione. E visto che non è mai tardi per scrollarsi di dosso le etichette, a 37 anni suonati ha deciso di fare un cucchiaio a Diego López.

 
 

Tags : franco brienzaluca tonimiroslav kloseseydou keita

Dario Saltari è uno degli scrittori che curano L'Ultimo Uomo e Fenomeno. Sulla carta, ha scritto di sport per Einaudi e Baldini+Castoldi.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Dario Saltari 8'

Angel Di Maria, miglior attore non protagonista

L’argentino arriva alla Juventus dopo una carriera da comprimario di lusso.

Sport Dario Saltari 14'

La più grande gara di nuoto di tutti i tempi

Storia della finale dei 100 metri farfalla alle Olimpiadi di Pechino.

Calciomercato Dario Saltari 9'

Cosa serve alla Roma sul mercato

Cosa fare dopo la vittoria della Conference League.

Calcio Dario Saltari 9'

Renato Sanches e il Milan sono fatti l’uno per l’altro

Dopo una carriera travagliata potrebbe approdare in rossonero.

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da miroslav klose
Il secolo brevissimo Redazione 14'

I migliori finalizzatori (2000-2020)

Abbiamo scelto i migliori a trasformare le occasioni in gol negli ultimi vent’anni.

Il secolo brevissimo Redazione 18'

I migliori colpitori di testa (2000-2020)

Abbiamo scelto i migliori calciatori degli ultimi vent’anni a colpire di testa.

Serie A Giuseppe Pastore 8'

6 curiosità della undicesima giornata di Serie A

Fatti strani da rivendervi nelle baby shower.

altro da luca toni
Serie A Gian Marco Porcellini 10'

Luca Toni, pepperoni, numero uno

Ricordo della stagione in cui divenne il primo italiano a vincere la Scarpa d’oro.

Classificone Stefano Piri 12'

Sproporzionato

10 gol di Toni che fanno venire le lacrime agli occhi.

Classificone Emiliano Battazzi 6'

Il Classificone 4/4: Le migliori punte

Le punte più incisive dell’ultimo quarto di stagione. Ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più lampante, vorticosa e psichedelica.